• Ascolta la radio
domenica 29 Maggio 2022 - 01:57
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Università: “I giorni di Fukushima, Uomo, Scienza e Natura”, domani scienza ed arte si incontrano a Scienze Umane

Pubblicato da Redazione
martedì, 10 Marzo 2015 - 10:28
in Eventi

L’AQUILA: – Domani, mercoledì 11 marzo, scienza ed arte si incontrano per raccontare la storia di Fukushima. Sarà presentata alle 17 presso il Dipartimento di Scienze Umane, la conferenza dal titolo “I giorni di Fukushima – Uomo, Scienza e Natura”. L’evento – organizzata dall’associazione culturale e studentesca Eidos, con la partnership dell’Università degli Studi dell’Aquila, di BACKSTAGE UNIVAQ e di ENEA – vedrà la partecipazione dei più grandi esperti in materia di geologia, energia ed ambiente. Gli interventi saranno introdotti da poesie e stralci di romanzi di diversi scrittori, da Edgar Allan Poe a John Fante, da Walt Whitman a Charles Baudelaire, letti ed interpretati da Giancarlo Curio, con l’accompagnamento al flauto traverso di Angela Gasbarri.

Perla dell’evento sarà la proiezione del film “Fukushima no Daimyo” (Il Signore di Fukushima) alla presenza del regista Alessandro Tesei. Nel film, vincitore del premio L’Anello debole 2014 – Corti della realtà, Masami Yoshizawa, unico abitante rimasto a vivere nella zona di evacuazione, si racconta in un’intervista dove spiega quella che è diventata la sua missione.

Sullo scenario della città fantasma di Nahara e Odaka, definitivamente compromesse dall’inquinamento, Masami Yoshizawa, cosciente del pericolo resta e lotta per far conoscere al mondo le tragiche conseguenze dell’esposizione radioattiva. Il documentario, inedito ed autoprodotto, è girato nelle zone evacuate e poi riaperte, ma rimaste abbandonate a causa delle massicce dosi di radiazioni presenti. Il film documenta lo stato di abbandono di quei luoghi ma anche il gesto eroico di un uomo che decide di sacrificare la sua esistenza. Lo scopo resta quello di far riflettere su ciò che eticamente ed umanamente è giusto: lo stato dovrebbe permettere a chi lo desideri di vivere nelle aree ad alto rischio lasciando libertà di scelta, oppure dovrebbe costringere le persone ad andarsene, sradicandole del tutto dai loro luoghi nativi per salvaguardare la loro salute?

Per la sezione “Scienza”, interverranno l’ingegner Federico Rocchi, unità tecnica per la sicurezza dei reattori e del ciclo di combustibile dell’Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), i professori di area geologica e sismica Antonio Moretti e Gianluca Ferrini, il professor Guido Macchiarelli, ordinario di anatomia, e la dottoressa Maria Grazia Palmerini, tutti afferenti al Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente dell’Università degli Studi dell’Aquila.

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

L’Aquila: il 1° giugno torna la Notte Bianca spring edition
Arte

L’Aquila: il 1° giugno torna la Notte Bianca spring edition

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Maggio 2022 - 18:48
Impegno, ruolo e indirizzo di sviluppo delle città aree interne
Ambiente

Impegno, ruolo e indirizzo di sviluppo delle città aree interne

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Maggio 2022 - 16:01
Al Palazzetto dei Nobili “La rievocazione storica e l’identità dei territori”
Attualità

Al Palazzetto dei Nobili “La rievocazione storica e l’identità dei territori”

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Maggio 2022 - 15:58
A Gabriele Lucci premio internazionale Federico II
Arte

A Gabriele Lucci premio internazionale Federico II

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Maggio 2022 - 15:49
Miss Mondo Italia, a L’Aquila l’elezione delle miss abruzzesi che parteciperanno alla finale nazionale a Gallipoli
Eventi

Miss Mondo Italia, a L’Aquila l’elezione delle miss abruzzesi che parteciperanno alla finale nazionale a Gallipoli

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Maggio 2022 - 11:55

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati