• Ascolta la radio
sabato 21 Maggio 2022 - 14:22
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Il Cantiere di Restauro”, penultimo appuntamento

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Febbraio 2015 - 17:01
in Eventi

L’AQUILA – Si terrà mercoledì 4 marzo, il penultimo appuntamento con il Seminario “Il Cantiere di Restauro”, promosso dal Consorzio Di Vincenzo & Strever ed organizzato da CARSA. 

Come da programma, gli studenti visiteranno, al mattino, i cantieri di Palazzo Cappa Cappelli e Palazzo Di Paola per poi proseguire, nel pomeriggio, all’Auditorium del Parco, con gli approfondimenti teorici  tenuti, oltre che dal Progettista e dal Direttore dei Lavori dei cantieri, dall’Architetto Antonio Di Stefano, che tratterà il tema restauro intonaci, degli elementi decorativi, delle superfici e delle finiture e dai Professori Mario Centofanti e Giovanni Carbonara che ripercorreranno i temi trattati nella giornata di studio.

Si ricorda, che al Seminario del 4 marzo, si è aggiunta la data del 12 marzo, che vedrà coinvolta, nell’organizzazione, anche l’Accademia delle Belle Arti dell’Aquila che, nel pomeriggio, ospiterà la parte teorica puntando principalmente sul Restauro artistico. 

Intanto, mercoledì scorso, la tavola rotonda moderata dal geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi, molto partecipata, è stata stimolo di riflessioni sia sul tema specifico del restauro che sulla ricostruzione della Città dell’Aquila. In particolare si è sottolineata la lentezza congenita dei tempi del restauro che ha necessariamente bisogno di momenti di approfondimento perché non si corra il rischio di compiere degli errori che, col tempo, potrebbero inficiare la stabilità degli edifici. Si è, inoltre, sottolineato come alla lentezza fisiologica del restauro si aggiunge, allungandone le tempistiche, la lentezza della burocrazia che, soprattutto nella gestione del post terremoto aquilano, ha portato dei ritardi ulteriori rispetto a quella che potrebbe essere stata una ragionevole tabella di marcia.

Particolare risalto è stato, pertanto, dato al lavoro della Sovrintendenza che è riuscita a comprimere i tempi delle procedure, permettendo ad imprese e professionisti di chiudere già molti cantieri del centro storico aquilano mentre, purtroppo, i lavori relativi alla parte non vincolata, sono ancora fermi al 6 Aprile 2009.

E’ stata infine sottolineata la necessità, da parte di Tecnici ed Imprese, di garantire sicurezza a coloro che rientreranno nelle abitazioni danneggiate dal sisma andando ad intervenire, con professionalità sempre più specializzate e preparate, alla realizzazione di un prodotto finale che sia comunque frutto di un lavoro corale che coinvolge anche le Istituzioni ed Cittadini .

Alla Tavola Rotonda, di cui si allegano alcune foto, sono intervenuti: Il Prof. Giovanni Carbonara, il Prof. Mario Centofanti, il Prof. Claudio Varagnoli, il Prof. Roberto Gagliardi, la Sovrintendente BAP Alessandra Vittorini, la Soprintendente BSAE Lucia Arbace, il Sindaco dell’Aquila Massimo Cialente, l’Arch. Maurizio D’Antonio, l’Ing. Gianni Di Vincenzo del Consorzio Di Vincenzo & Strever e l’Amministratore Delegato di CARSA, Giovanni Tavano.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Danilo Luce: successo a Genova con le Frecce Tricolori, concerto del cantante di Avezzano ai GP Days
Eventi

Danilo Luce: successo a Genova con le Frecce Tricolori, concerto del cantante di Avezzano ai GP Days

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 11:11
Teatrozeta con “Facciamo luce sul teatro”
Arte

“Apolidia, il potere della mafia”: al Teatrozeta una tre giorni dedicata alle stragi di Capaci e via D’Amelio

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 11:01
“L’economia dell’Abruzzo” nel rapporto della Banca d’Italia
Cultura

Premio “Inventiamo una banconota”, martedì la premiazione delle scuole a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 10:36
Eventi

Sabato 28 e domenica 29 maggio “L’Aquila Airshow 2022”

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 10:01
L’Aquila: domenica intitolazione parcheggio Via Strinella a Carmine Scoccia
Ambiente

L’Aquila: domenica intitolazione parcheggio Via Strinella a Carmine Scoccia

Pubblicato da Redazione
venerdì, 20 Maggio 2022 - 21:44

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati