• Ascolta la radio
venerdì 27 Maggio 2022 - 16:40
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ricostruzione, allarme Apindustria su nuova norma rifiuti

Pubblicato da Redazione
giovedì, 19 Febbraio 2015 - 18:14
in Economia

L’AQUILA:- Dal 18 febbraio, con il DL n. 91/2014, e’ entrata in vigore la nuova classificazione dei rifiuti che introduce norme piu’ severe per la classificazione delle sostanze da scarto legate alle demolizioni. Questa ennesima iniziativa, che ha modificato l’allegato D alla parte quarta del Codice ambiente, produrra’ un cambiamento per cui molti rifiuti che prima venivano considerati non pericolosi, adesso passano nella categoria a rischio piu’ elevato, con conseguenze pesanti dal punto di vista delle operazioni di smaltimento e dei relativi costi, ed andando ad arricchire un quadro normativo quanto mai confuso e svilente. E’ quanto afferma in una nota il segretario generale di Apindustria L’Aquila, Massimiliano Mari Fiamma.

“Tutto cio’ – osserva – comportera’ gravi difficolta’ alle imprese con particolare riguardo a quelle legate alla ricostruzione dato che i residui delle demolizioni, fino a pochi giorni fa lavorati in un modo differente, andranno trattati come sostanze pericolose e smaltiti di conseguenza con un notevole aggravio di spese a carico delle aziende che rischiano cosi’ di non poter sopportare i costi gia’ contabilizzati nelle schede progettuali. Nonostante le azioni volte a scongiurare tale evenienza in via preventiva siano state ignorate, la nostra Associazione continua, anche attraverso la Confederazione nazionale Confapi Aniem, a chiedere correzioni volte a scongiurare la paralisi nell’area cratere anche, e soprattutto, in vista delle nuove norme europee, destinate ancora una volta, a cambiare tutto. In caso di trattamento scorretto – fa sapere Mari Fiamma – le sanzioni vengono appesantite in modo durissimo e i casi piu’ frequenti riguarderanno molto da vicino l’edilizia e, di conseguenza, la ricostruzione aquilana. Come detto la normativa e’ destinata ad avere vita breve dato che dal primo giugno 2015 entreranno in vigore le nuove disposizioni europee in materia di classificazione dei rifiuti che prevarranno sulle normative nazionali difformi, in questo modo saranno applicate tre diverse normative in soli sei mesi, una follia burocratica che avra’ serissime ripercussioni nei settori interessati ma, soprattutto, nella cittadinanza ancora legata alle sorti di questa fase post-sisma.

L’appello di Confapiedil L’Aquila – conclude Fiamma – come al solito in prima linea nella ricostruzione con forti denunce che, purtroppo, in passato sono sempre risultate veritiere (restituzione tasse, utilizzo di Cassa Depositi e Prestiti, testo unico normative sisma), e’ che la politica locale nel suo intero si muova per una forte azione di pressione al fine di sospendere la normativa almeno fino al 31 maggio prossimo, data oltre la quale sara’ possibile confrontarsi con le normative dell’Ue al fine di ottimizzare le regole con gli attuali parametri per le demolizioni e lo smaltimento”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Gli agriturismi abruzzesi nel 2020 e il loro andamento negli ultimi 10 anni nella indagine Cresa
Cronaca

Covid: D’Amario, al via istanze per contributi a B&B e operatori turismo montagna

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 12:11
Maurizio Longhi è il nuovo Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Roma
Economia

Maurizio Longhi è il nuovo Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Roma

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 12:26
Inps: Pd, assunzione prioritaria dei lavoratori del contact center, vanno internalizzati con clausola sociale
Cronaca

Call center: Pezzopane (Pd), con pubblicazione bando Inps inizia fase storica. Lavoriamo per internalizzare tutti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 20:59
Inps: internalizzazione personale call center, Biondi: “Dossier al ministro Carfagna”
Cronaca

Avviso per assunzioni Call center Inps, Biondi: “Dubbi rimangono, Pezzopane dica dove sono i 20 milioni per internalizzazione operatori”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 19:09
Adsu L’Aquila: erogate altre 274 borse di studio, “premiati” tutti gli aventi diritto, 1302 universitari
Cronaca

Adsu L’Aquila: via libera a erogazione di 1.221 borse di studio per anno accademico 2021-2022

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 16:41

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati