• Ascolta la radio
giovedì 26 Maggio 2022 - 19:06
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ricostruzione: Apindustria, “nuova legge e’ una iattura”

Pubblicato da Redazione
martedì, 17 Febbraio 2015 - 10:29
in Cronaca

L’AQUILA: – “Una iattura”. Caustico il commento di Apindustria L’Aquila relativamente alla nuova legge per la ricostruzione. “Piu’ volte – ricorda il segretario generale Massimiliano Mari Fiamma in una nota – abbiamo criticato il metodo ‘aquilano’ di cambiare le regole in corso d’opera e l’ennesima dimostrazione di questa ‘debolezza politica’ e’ una legge per la ricostruzione che prendera’ la luce a 6 anni dal sisma. Sarebbe anche la benvenuta se andasse ad inserirsi nel contesto normativo e di prassi consolidata che, finora, ha fatto si’ che si procedesse a ritmi tutto sommato accettabili, almeno per la periferia cittadina, il problema e’ che, al contrario, questa legge provochera’ solo danni e ritardi abissali che, forse, non dispiacciono troppo a qualcuno. A nostro avviso – afferma Fiamma – la legge non sara’ affatto una iniziativa ‘per’ la ricostruzione ma ‘contro’ ed i motivi li abbiamo ampiamente sviscerati sia pubblicamente in tempi insospettabili che privatamente a tutti i politici interessati in ogni occasione possibile. In primo luogo – osserva Apindutria – saranno rimessi in discussione tutti i contratti ed i precontratti sottoscritti con le imprese generando infiniti ricorsi legali, sara’ poi attribuita una responsabilita’ enorme sui presidenti dei consorzi e gli amministratori per la scelta finale dell’impresa secondo parametri che, oggi, nemmeno le piu’ efficienti amministrazioni pubbliche sono in grado di valutare. Anche li’, a seguito dell’aggiudicazione del bando, come accade sempre, si dara’ la stura a ricorsi che porteranno, alla meglio a ritardi di mesi, senza contare l’eventuale rivalsa del primo aggiudicatario. Ovviamente la procedura ipotizzata, tranne in alcuni casi evidenti, terra’ al di fuori del processo la maggior parte delle imprese locali che, solitamente, non sono abbastanza ‘scaltre’ da proporre ribassi fino al 40/45% per poi usare le riserve e le clausole vessatorie fino a tornare poi a livelli ben piu’ onerosi una volta aggiudicato l’appalto. A queste storture bisogna aggiungere il tempo che occorrera’ per stilare un ‘bando tipo’, dare l’evidenza di legge ed attendere i tempi di valutazione ed aggiudicazione. Secondo un nostro approfondito calcolo i ritardi accumulati possono tranquillamente ipotizzarsi tra l’anno e mezzo ed i due anni, calcolando le invernate poco miti della nostra zona. Oltretutto – prosegue Fiamma – la legge, come capita spesso, non e’ mai stata realmente prospettata agli attori del territorio, associazioni di categoria e sindacati, ma si e’ preferito affidarne il testo a burocrati che la ricostruzione l’hanno seguita su google ed agli umori dell’opinione pubblica a seguito di fatti non proprio legati agli interventi di ripristino degli immobili. Ciononostante sono diversi i politici che stanno costruendo la propria comunicazione politica su questa iniziativa di carattere normativo tanto da far sospettare che l’inattivismo degli ultimi tempi circa le pratiche giacenti all’Usra non sia affatto legato a motivi tecnici. Siamo certi che queste affermazioni, cosi’ come accade da anni – conclue il segretario generale di Apindustria Massimiliano Mari Fiamma – troveranno la ferma opposizione dei ‘soliti noti’ ma siamo altrettanto sicuri di rappresentare lo sdegno e la disapprovazione sia delle nostre 148 imprese edili associate (oltre 1.700 dipendenti in provincia) sia quello della maggior parte delle aziende locali”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

ATER L’Aquila: attivato numero verde segnalazioni problematiche inquilini
Attualità

ATER L’Aquila: attivato numero verde segnalazioni problematiche inquilini

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:48
 Scuola e Università: UIL, “centrale per crescita Abruzzo”
Attualità

 Scuola e Università: UIL, “centrale per crescita Abruzzo”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:32
Quartiere Ater Scarcetta: fuoriuscita liquami nei pressi palazzine Ater
Cronaca

Quartiere Ater Scarcetta: fuoriuscita liquami nei pressi palazzine Ater

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:22
Domani 22 Aprile evento di apertura campagna elettorale Pierluigi Biondi sindaco. VIDEO
Attualità

Rinnovo amministratore unico Asm: replica sindaco Biondi a centrosinistra “Polemica sterile e strumentale”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:20
Dialisi INI Canistro: “trovare una soluzioni per nostri pazienti”
Attualità

Dialisi INI Canistro: “trovare una soluzioni per nostri pazienti”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 17:18

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati