• Ascolta la radio
domenica 24 Settembre 2023 - 13:14
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Il cantiere di restauro”: domani nel cuore della ricostruzione

Pubblicato da Redazione
martedì, 17 Febbraio 2015 - 15:47
in Varie

L’AQUILA: – Si terrà domani, 18 febbraio, il secondo dei quattro incontri col Seminario “Il Cantiere di Restauro”, promosso dal Consorzio Di Vincenzo & Strever ed organizzato da CARSA.

La giornata di domani prevede, al mattino, una visita didattica guidata, a numero chiuso e riservata agli studenti, al cantiere di Palazzo Betti.

Durante i tre turni di visita, gli studenti saranno accompagnati dai Professori Daniela Esposito, Docente della Scuola di Specializzazione in Restauro de La Sapienza di Roma e Mario Centofanti, del Corso di Restauro della Facoltà di Ingegneria dell’Aquila.

Il cantiere, che è in fase iniziale, verrà illustrato dall’Ing. Vittorio Polidori, progettista dell’intervento di restauro e dal Prof. Ing. Roberto Gagliardi, dell’Università Politecnica delle Marche.

Nel pomeriggio, invece, le lezioni si sposteranno all’Auditorium del Parco e saranno aperte al pubblico.

Le quattro unità didattiche pomeridiane, prevedono la presentazione del progetto di Restauro di Palazzo Betti e le tecnologie applicate, a cura dell’Ing. Polidori e del Prof. Ing. Gagliardi; un intervento sui presidi antisismici storici, a cura dell’Arch. Maurizio D’Antonio; l’intervento dei partecipanti ed il riannodamento di tutti i temi trattati nel corso della giornata a cura della Prof.ssa Daniela Esposito.

Il prossimo incontro, fissato per mercoledì 25 febbraio, cui è ancora possibile iscriversi inviando richiesta all’indirizzo mail giovanni.tavano@carsa.it, prevede di mattina il tradizionale incontro didattico in cantiere mentre per il pomeriggio è previsto un dibattito presso l’Auditorium del Parco, coordinato dal divulgatore scientifico e conduttore televisivo, Prof. Mario Tozzi, sul tema del Restauro in condizioni di emergenza, di cui si allega programma.

Oltre il Cantiere di Piazza Palazzo e di Palazzo Betti, apriranno alla didattica anche i cantieri di Palazzo Cappa Cappelli e Palazzo Di Paola, tutti e quattro facilmente identificabili perché recanti, sulla recinzione, pannelli didattici sul restauro.

A conclusione del corso, agli studenti partecipanti verranno rilasciate oltre che l’Attestato di partecipazione, una copia del volume dell’Arch. Maurizio D’Antonio “Ita Terraemotus Damna Impedire”, ed una chiavetta contenente i materiali didattici predisposti dai Relatori.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Emergenza nella Protezione Civile: lavoratori chiedono certezze, chiarezza e sostegno
Ambiente

Emergenza nella Protezione Civile: lavoratori chiedono certezze, chiarezza e sostegno

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 20:36
“Abruzzo in Bolla” all’Aquila con Cremona e Pignataro cattura l’attenzione di appassionati, esperti e semplici curiosi
Eventi

“Abruzzo in Bolla” all’Aquila con Cremona e Pignataro cattura l’attenzione di appassionati, esperti e semplici curiosi

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 19:40
Caffè letterario a piazzetta del Sole a L’Aquila con Poesiafemminilesingolare
Cultura

Caffè letterario a piazzetta del Sole a L’Aquila con Poesiafemminilesingolare

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 11:04
Stabilimento Sanofi Aventis di Scoppito vice premio Award Confindustria per ricerca e innovazione
Attualità

Stabilimento Sanofi Aventis di Scoppito vice premio Award Confindustria per ricerca e innovazione

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 10:58
Red Cross Camp 2023 “Eagle Fly”: campo formativo al Piazzale dell’Emiciclo a L’Aquila
Ambiente

Red Cross Camp 2023 “Eagle Fly”: campo formativo al Piazzale dell’Emiciclo a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 07:35

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp