• Ascolta la radio
sabato 21 Maggio 2022 - 14:12
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Oltre le migliori aspettative il primo incontro del seminario “Il Cantiere di Restauro” a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
sabato, 14 Febbraio 2015 - 15:48
in Eventi

L’AQUILA: – Un successo che è andato oltre le migliori aspettative, il primo dei quattro incontri del Seminario “Il Cantiere di Restauro” che si è svolto all’Aquila, lo scorso 11 Febbraio e che andrà avanti nelle giornate di mercoledì 18 Febbraio, mercoledì 25 Febbraio e mercoledì 4 Marzo.

94 gli studenti, frequentanti l’ultimo anno delle Facoltà di Ingegneria dell’Aquila ed Architettura di Pescara o dottorandi, che, distribuiti su tre turni di visite, hanno avuto l’opportunità di assistere ad una lezione nel cantiere del Consorzio Di Vincenzo & Strever di Piazza Palazzo.

“Una bellissima lezione di sicurezza, razionalità espositiva e professionalità”, hanno dichiarato i Professori Mario Centofanti, della Facoltà di Ingegneria dell’Aquila e Claudio Varagnoli, della Facoltà di Architettura di Pescara, particolarmente colpiti dalla pulizia del cantiere, dalle segnalazioni al suo interno, dalla messa in sicurezza e dalla distribuzione, lungo il percorso della visita, di tavole tecnico-illustrative delle metodologie poste in atto e la realizzazione ad hoc di una scala a norma in tubi dalmine per consentire l’accesso in perfetta sicurezza al sottotetto. Dettagli questi, inattesi, sintomo di professionalità, cura ed attenzione.

Nei tre turni di visita, gli studenti sono stati guidati ininterrottamente dall’Ing. Vittorio Polidori, progettista degli interventi di restauro e consolidamento strutturale e primo relatore della sessione pomeridiana di studi che si è svolta all’Auditorium del Parco cui si sono aggiunti altri 56 studenti, 30 dei quali studenti di restauro coordinati dall’Architetto Fabio Armillotta, e 50 architetti iscritti all’Ordine degli Architetti dell’Aquila.

All’intervento dell’Ing. Vittorio Polidori, sono seguiti, nel pomeriggio, le lezioni del Prof. Ing. Dante Galeota, del Prof. Mario Centofanti e del Prof. Claudio Varagnoli, quest’ultimo coordinatore scientifico della giornata.

“Siamo molto soddisfatto di come stia andando; – ha commentato l’Amministratore Delegato di CARSA, Giovanni Tavano – non solo per l’affluenza di studenti e tecnici e per la qualità della didattica ma anche per l’interesse che questo seminario sta generando.”

Si ricorda che la partecipazione al seminario consente l’acquisizione di crediti formativi sia per gli studenti che per i professionisti iscritti all’Ordine degli Architetti.

Il prossimo incontro, fissato per il 18 febbraio, cui è ancora possibile iscriversi inviando richiesta all’indirizzo mail giovanni.tavano@carsa.it, avrà luogo, di mattina a Palazzo Betti e di pomeriggio, all’Auditorium del Parco.

Oltre il Cantiere di Piazza Palazzo e di Palazzo Betti, apriranno alla didattica anche i cantieri di Palazzo Cappa Cappelli e Palazzo Di Paola, tutti e quattro facilmente identificabili perché recanti, sulla recinzione, pannelli didattici sul restauro.

A conclusione del corso, agli studenti partecipanti verranno rilasciate oltre che l’Attestato di partecipazione, una copia del volume dell’Arch. Maurizio D’Antonio “Ita Terraemotus Damna Impedire”, ed una chiavetta contenente i materiali didattici predisposti dai Relatori.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Danilo Luce: successo a Genova con le Frecce Tricolori, concerto del cantante di Avezzano ai GP Days
Eventi

Danilo Luce: successo a Genova con le Frecce Tricolori, concerto del cantante di Avezzano ai GP Days

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 11:11
Teatrozeta con “Facciamo luce sul teatro”
Arte

“Apolidia, il potere della mafia”: al Teatrozeta una tre giorni dedicata alle stragi di Capaci e via D’Amelio

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 11:01
“L’economia dell’Abruzzo” nel rapporto della Banca d’Italia
Cultura

Premio “Inventiamo una banconota”, martedì la premiazione delle scuole a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 10:36
Eventi

Sabato 28 e domenica 29 maggio “L’Aquila Airshow 2022”

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 10:01
L’Aquila: domenica intitolazione parcheggio Via Strinella a Carmine Scoccia
Ambiente

L’Aquila: domenica intitolazione parcheggio Via Strinella a Carmine Scoccia

Pubblicato da Redazione
venerdì, 20 Maggio 2022 - 21:44

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati