• Ascolta la radio
sabato 28 Maggio 2022 - 12:35
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Presentazione del libro: “Cacciavite, robot e tablet. Come far ripartire le imprese”; il 13 Febbraio a Chieti Scalo

Pubblicato da Redazione
martedì, 10 Febbraio 2015 - 11:53
in Economia

CHIETI SCALO: – Si terrà il prossimo venerdì 13 Febbraio, alle ore 15, presso la CCIAA di Chieti Scalo la presentazione del libro: “Cacciavite, robot e tablet. Come far ripartire le imprese”, promosso dalla Consulta Servizi Innovativi e dal Comitato Piccola Industria di Confindustria Abruzzo.

Tema dell’iniziativa sarà la politica industriale, uno degli ambiti più controversi della politica economica, sulla quale si confronteranno i relatori partendo dalle proposte sostenute dagli autori, Gianfranco Viesti e Dario Vico, nel testo “Cacciavite, robot e tablet. Come far ripartire le imprese” (Il Mulino).

L’evento prevede una tavola rotonda alla quale parteciperanno: Silvio Di Lorenzo – Presidente Camera Commercio Chieti,  Gennaro Tornincasa– Presidente Servizi Innovativi Confindustria Abruzzo, Gianfranco Viesti – Ordinario di Economia Applicata Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bari e Autore del libro “Cacciavite, robot e tablet. Come far ripartire le imprese” (Il Mulino), Pietro Rosica – Presidente Piccola Industria Confindustria Abruzzo, Michele Rea  – Ordinario di Economia aziendale – Direttore del Dipartimento di economia Università G. d’Annunzio Chieti-Pescara, Roberto Campo – Segretario UIL Abruzzo, Gilberto Candeloro – Fondatore della IMM Hydraulics Spa, Giovanni Lolli – Vice Presidente ed Assessore Attività Produttive Regione Abruzzo, Alessia Di Giovacchino – Giornalista e comunicatrice, componente della Consulta regionale Servizi Innovativi.       

“Probabilmente, nessuno può avere la pretesa di scrivere la ricetta perfetta per affrontare le difficoltà dell’industria – sostengono Gennaro Tornincasa e Pietro Rosica di Confindustria Abruzzo – ma per un’efficace strategia di politica industriale può aiutare molto il coinvolgimento dei rappresentanti delle imprese nella definizione degli strumenti a disposizione; certamente l’integrazione tra imprese manifatturiere ed imprese dei servizi innovativi sarà un passo decisivo da compiere per la competitività del Paese e dell’Abruzzo, in linea con l’obiettivo della Commissione UE ovvero che il manifatturiero generi entro 2020 il 20% PIL, dall’attuale 15%”. 

La sezione regionale di Confindustria Abruzzo Servizi Innovativi e Tecnologici (SIT), che rappresenta le aziende produttrici di servizi specializzati alle imprese e alla pubblica amministrazione, raggruppa attività economiche a elevato contenuto di conoscenza.

Negli ultimi decenni si è assistito a una profonda trasformazione delle economie dei principali paesi avanzati, che hanno conosciuto una progressiva perdita di peso del manifatturiero a favore di un’espansione dei servizi. Questo fenomeno, che coinvolge significativamente anche l’Italia e l’Abruzzo, ha comportato un aumento del peso dei SIT in termini sia di PIL che di addetti. Il settore in Italia conta 800.000 tra grandi, medie, piccole e micro imprese; 2.100.000 di addetti, di cui il 50% dipendenti; 255 miliardi di euro di fatturato e 110 miliardi di valore aggiunto.

Il comparto SIT abruzzese conta attualmente circa 19.000 unità locali con oltre 35.000 addetti (CRESA, 2014). È quindi un settore produttivo che ha guadagnato rilevanza economica, oltre che visibilità verso gli stakeholders, e rivendica una legittima attenzione da parte del decisore pubblico impegnato nella programmazione di interventi che coinvolgono, a vario titolo, le imprese SIT.

Il Sistema delle PMI costituisce il 99% dell’apparato produttivo italiano, generando l’80% circa dell’occupazione.

Per l’Abruzzo rappresenta una grande risorsa: anche il tessuto industriale regionale è composto infatti per il 98% circa da imprese con meno di 50 addetti e genera il 79,9% circa dell’occupazione. Risulta evidente quindi quanto sia importante puntare sulle piccole e medie imprese, soprattutto in questo momento di grande e prolungata crisi di tipo ormai strutturale che stiamo attraversando.

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Podda all’assemblea nazionale di Confindustria: “L’industria ha dato prova della sua responsabilità sociale”
Economia

Podda all’assemblea nazionale di Confindustria: “L’industria ha dato prova della sua responsabilità sociale”

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Maggio 2022 - 11:40
Paolucci su agricoltura: “Promesse non mantenute e l’assenza della Regione sta mettendo in ginocchio tutta la filiera”
Cronaca

Paolucci su agricoltura: “Promesse non mantenute e l’assenza della Regione sta mettendo in ginocchio tutta la filiera”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 18:56
Poste Italiane: Rocca di Mezzo, annullo filatelico per la 76esima edizione della Festa del Narciso
Economia

Poste Italiane: Rocca di Mezzo, annullo filatelico per la 76esima edizione della Festa del Narciso

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 17:48
Gli agriturismi abruzzesi nel 2020 e il loro andamento negli ultimi 10 anni nella indagine Cresa
Cronaca

Covid: D’Amario, al via istanze per contributi a B&B e operatori turismo montagna

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 12:11
Maurizio Longhi è il nuovo Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Roma
Economia

Maurizio Longhi è il nuovo Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Roma

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 12:26

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati