• Ascolta la radio
venerdì 27 Maggio 2022 - 02:46
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giorno del ricordo, il testo dell’intervento del Presidente del Consiglio regionale Di Pangrazio

Pubblicato da Redazione
martedì, 10 Febbraio 2015 - 17:22
in Cronaca

L’AQUILA: – Il testo dell’intervento del Presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, pronunciato in Aula, in occasione del “Giorno del Ricordo” delle vittime delle Foibe:

“Appena 15 giorni fa ci siamo fermati a riflettere sulla SHOAH – uno dei genocidi che ha contrassegnato il secolo scorso. Seppure con numeri più contenuti (ma i numeri sono sempre persone !) anche la gente d’Italia è stata toccata dall’abisso profondo che l’uomo sa fabbricare per i suoi simili, creando civiltà nemiche, ostentati disprezzi, capri espiatori generati dai peggiori istinti che abitano l’essere umano. Il tema richiamato da questa giornata è stato inserito all’ordine del giorno della seduta del Consiglio regionale in ossequio alla legge n. 92 del 2004, con la quale la Repubblica italiana ha riconosciuto il 10 febbraio quale Giorno del Ricordo, al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra, e della più complessa vicenda del confine orientale. Foibe: è un vocabolo derivato dal latino “fòvea”, che significa fossa, abisso, crepa profonda del terreno. Fino a pochi anni fa il termine si trovava solo nei testi di geologia: sono voragini sotterranee che si formano nelle zone calcaree ad opera dell’erosione dell’acqua. Si rivelarono luoghi ideali per uccidere e nascondere i cadaveri. Tutto comincia nei primi anni della guerra, quando i tedeschi e i fascisti, aiutati dagli ustascia croati, iniziarono le persecuzioni contro la popolazione locale, creando i primi infoibati. Dopo l’8 settembre, le zone controllate dagli italiani finirono in balìa dei partigiani locali jugoslavi, e cominciò la resa dei conti. Nell’autunno del ’43 e durante la primavera del ’45, le foibe rappresentarono il simbolo di una tragedia spaventosa che colpì la popolazione giuliano-dalmata, quando alcune migliaia di persone vennero uccise dai partigiani di Tito e i loro corpi furono gettati in parte in quelle voragini, in parte nelle fosse comuni o in fondo all’Adriatico: molti non tornarono dai vari luoghi di prigionia. Anni di eccidi e di stragi sui quali è sceso un lacerante silenzio, sino alla fine del secolo scorso, quando furono raccolti e resi pubblici i numeri delle vittime: oltre 5.600 quelle delle foibe (3.500 nella sola Basavizza); più di 3.200 i morti nelle prigioni e nei campi di concentramento jugoslavi. Una drammatica serie di eventi taciuti e rimossi, che una legge dello Stato ha voluto riportare alla luce e al ricordo. La data del 10 febbraio è stata scelta in riferimento al giorno in cui a Parigi, nel 1947, venne firmato il Trattato di pace in conseguenza del quale buona parte della Venezia Giulia fu ceduta alla Jugoslavia di Tito,  sancendo così l’abbandono di città e paesi della sponda orientale dell’Adriatico, dove la presenza italiana era percentualmente maggioritaria. Sì è consumato uno dei più drammatici episodi in cui è stata coinvolta l’Italia con il suo popolo, nell’eterno conflitto tra Stato di diritto e Ragion di Stato, con l’interminabile miscuglio di verità storiche e verità da raccontare (o da occultare !), quelle che attengono al pensiero dominante, al potere forte, che non vogliono che le realtà si affermino, possano essere dette e giudicate. Le foibe sono una verità amara, una dolorosa realtà in cui la Ragione di Stato ha prevalso sullo Stato di diritto e sui diritti delle persone, dei cittadini, coinvolgendo in seguito circa 350.000 italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia, costretti a un esodo durato due anni (dal ’45 al ’47): campi profughi e centri di accoglienza – alcuni dei quali rimasti attivi fino al 1970 – in un’assistenza temporanea che divenne un lungo calvario. E quelle terre di confine sono rimaste troppo a lungo luoghi di conflitto latente, luoghi di silenzio e di vergogna trattenuta … fino a un giorno significativo, a quel “concerto di riconciliazione” del 14 luglio 2010, tenutosi alla presenza dei tre Presidenti della Repubblica d’Italia, di Slovenia e di Croazia, diretto dal maestro Muti, con 360 giovani musicisti e coristi dei tre Paesi coinvolti. Fu eseguito il REQUIEM di Cherubini,  “una musica innalzata nel cuore di Trieste”  – come disse Muti –  “per dare pace e riposo a tutti i morti, a chi ha sofferto e subìto tragedie e perdite fratricide”. Per tutto questo, credo sia indispensabile tenere vivo il ricordo – come stiamo facendo oggi – e tenere sempre in mente che lo Stato di diritto non è qualcosa di ovvio. La sua valenza esige un continuo risveglio delle coscienze: per l’Italia, per l’Abruzzo, oggi protesi verso un’Europa dei cittadini e dei diritti, non soltanto un’Europa dei mercati e delle ragioni di Stato. E dunque – come è stato già indicato per il giorno della memoria – come Consiglio regionale sapremo individuare per il prossimo anno un’iniziativa da sostenere come “Giorno del ricordo delle foibe”:  potrebbe essere una mostra da far girare in Abruzzo;  o la previsione di un viaggio per alcuni studenti alla foiba di Basavizza; oppure un incontro con famiglie di abruzzesi discendenti da esuli istriani … Lavoreremo insieme per la migliore proposta. Nel procedere a un minuto di raccoglimento, che l’occasione richiede, vorrei leggere – come simbolo di speranza sopra ogni violenza che si consuma nella storia di ieri e di oggi – il biglietto ritrovato nel lager di Ravensbruck, accanto al cadavere di un bambino.  E’ una preghiera che esorta a ricordare  e pertanto non sfigura in questo luogo istituzionale: “Signore, ricordati non solo degli uomini di buona volontà, ma anche di quelli di cattiva volontà. Non ricordarti di tutte le sofferenze che ci hanno inflitto. Ricordati, invece, dei frutti che noi abbiamo portato grazie al nostro soffrire: la nostra fraternità, la lealtà, l’umiltà, il coraggio, la generosità, la grandezza di cuore che sono fioriti da tutto ciò che abbiamo patito”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

ATER L’Aquila: attivato numero verde segnalazioni problematiche inquilini
Attualità

ATER L’Aquila: attivato numero verde segnalazioni problematiche inquilini

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:48
 Scuola e Università: UIL, “centrale per crescita Abruzzo”
Attualità

 Scuola e Università: UIL, “centrale per crescita Abruzzo”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:32
Quartiere Ater Scarcetta: fuoriuscita liquami nei pressi palazzine Ater
Cronaca

Quartiere Ater Scarcetta: fuoriuscita liquami nei pressi palazzine Ater

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:22
Domani 22 Aprile evento di apertura campagna elettorale Pierluigi Biondi sindaco. VIDEO
Attualità

Rinnovo amministratore unico Asm: replica sindaco Biondi a centrosinistra “Polemica sterile e strumentale”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:20
Dialisi INI Canistro: “trovare una soluzioni per nostri pazienti”
Attualità

Dialisi INI Canistro: “trovare una soluzioni per nostri pazienti”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 17:18

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati