• Ascolta la radio
martedì 24 Maggio 2022 - 23:13
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ricostruzione: Freyrie, norme antisismiche lente

Pubblicato da Redazione
venerdì, 06 Febbraio 2015 - 09:32
in Cronaca

L’AQUILA: – “Il 60% di adeguamento sismico significa miglioria, non antisismicita’, ed e’ conseguente al fatto che la legge non poteva e non puo’ stabilire di abbattere e ricostruire integralmente il patrimonio edilizio, sia esso aquilano che nazionale”. Lo ha detto ieri all’Aquila il presidente dell’Ordine Nazionale degli Architetti, Leopoldo Freyrie, prima di aprire la celebrazione di inaugurazione della sede del Capoluogo. “Sappiamo infatti che per garantire una sicurezza al 100%, quindi un adeguamento antisismico totale, non si puo’ riparare ma si deve ricostruire da zero e questo giustamente comporta il riuso dell’esistente che, nei centri storici, esprime un grande valore”, ha continuato. “E’ qui che entra in gioco il ruolo dell’industria e dell’innovazione, ma e’ proprio su questo snodo che il Paese si mostra fermo: e’ lento nel recepire qualunque cambiamento fino a paralizzarlo. Basti pensare che le leggi tecniche in generale devono passare per il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e poi per il Ministero delle Infrastrutture: un percorso lunghissimo che non finisce mai. Dunque, va ribadito con forza, e il palco aquilano e’ la sede giusta perche’ qui si trova il Cantiere piu’ Grande d’Italia, che le leggi tecniche devono essere redatte dai tecnici, specificatamente dagli Istituti dell’Uni, ente italiano di normazione cosi’ come accade nel resto d’Europa. Un esempio per tutti e’ l’Auditorium che Renzo Piano aveva progettato per Roma: il progetto e’ stato rigettato e quindi rifatto in base a leggi vecchie ed antiquate” “Per questo abbiamo voluto la presenza di Madis Room – La Stanza Antisismica che salva la vita, per significare un orientamento preciso verso l’innovazione: siamo di fronte al caso classico in cui la legge non supporta le esigenze della collettivita’ e le imprese le hanno invece recepite e soddisfatte”. “Ad oggi, infatti – ha rilevato il presidente – il brevetto Madis Room consente di sentirci al sicuro in casa e di salvarci la vita anche laddove abbiamo avuto migliorie che giustamente non tranquillizzano come un adeguamento sismico”. “Sono certo – ha concluso Freyrie – che si debba procedere su due direttrici: incentivare la demolizione fuori dai centri storici per favorire l’adeguamento antisismico; pianificare l’esistenza degli ecobonus triennalmente e non annualmente perche’ i tempi delle procedure bruciano quelli dell’iniziativa privata: chi prevede di installare sistemi e ritrovati innovativi non ha il tempo materiale per ottenere l’agevolazione; incentivare l’iniziativa delle imprese innovative per arrivare dove lo Stato non sa arrivare”. 
“Per questi motivi, quella della ricostruzione era l’occasione per fare un grande riqualificazione e rigenerare la Citta’ Capoluogo – ha aggiunto Gianlorenzo Conti presidente dell’Ordine Aquilano – che non solo avrebbe dato maggiore sicurezza a tutti ma ci avrebbe anche consegnato una citta’ in molte parti nuova e all’avanguardia”. Stefano Cipriani, presidente Rete Impresa L’Aquila e vicepresidente Ance L’Aquila, ha ribadito che i sistemi passivi antisismici come la Madis Room, sono un uovo di colombo, un nuovo e complementare mezzo di protezione antisismica: nei centri storici, e non solo all’Aquila, gli edifici sono addossati e, anche se la propria casa e’ sicura, non si puo’ essere altrettanto certi delle edificazioni vicine”. 
All’inaugurazione erano presenti anche il sindaco Massimo Cialente e la sen. Stefania Pezzopane che non ha mancato di stilettare chi campeggiava sui giornali additando l’Aquila come “zavorra dell’Abruzzo”. Sono intervenuti gli architetti progettisti della nuova sede intitolata al compianto Raffaele Sirica e numerosissimi professionisti che a gruppi hanno visionato il prototipo Madis Room, installato per l’occasione nel cortile della nuova sede dove restera’ per due settimane.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Auto su asilo: l’inchiesta si allarga su sicurezza esterna e negli spazi circostanti
Cronaca

Plesso scolastico di Pile, prorogata la sospensione delle attività didattiche

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 18:58
L’Aquila, domani inaugurazione del monumento ai giardini di San Bernardino donato dai vigili del fuoco
Cronaca

L’Aquila, domani inaugurazione del monumento ai giardini di San Bernardino donato dai vigili del fuoco

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 18:28
Scuola: sottosegretario Sasso, mascherine ora è follia ideologica di Speranza
Cronaca

Scuola: sottosegretario Sasso, mascherine ora è follia ideologica di Speranza

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 17:47
Covid-19: Università, in CDM deliberato obbligo vaccinale per tutto il personale
Attualità

Coronavirus Abruzzo, dati aggiornati al 24 maggio: oggi 1052 nuovi positivi e 1544 guariti

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 16:28
Home
Cronaca

Elezioni, sottoscrivo con entusiasmo e convinzione il decalogo proposto ai candidati dal comitato Arcigay L’Aquila

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 16:26

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati