• Ascolta la radio
martedì 24 Maggio 2022 - 23:15
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Grandi Rischi: “imprudente intervista De Bernardinis”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 06 Febbraio 2015 - 16:31
in Cronaca

L’AQUILA: – Tornado ai profili di colpa, i giudici della Corte di Appello affermano: “si ritiene, invece, che sussista la contestata colpa generica, sotto il profilo della negligenza e dell’imprudenza, a carico del solo De Bernardinis, con esclusivo riferimento al contenuto dell’intervista televisiva rilasciata ad un’emittente televisiva immediatamente prima della riunione ed ampiamente diffusa su tutti media anche nei giorni seguenti. Ci si riferisce – proseguono i giudici della Corte D’Appello – in particolare alle dichiarazioni riportate negli ultimi due passaggi dell’imputazione, secondo le quali lo sciame sismico ‘si colloca, diciamo, in una fenomenologia senz’altro normale dal punto di vista dei fenomeni sismici che ci si apsetta in questa tipologia di territori, che poi e’ centrata intorno all’Abruzzo…’; non c’e’ un pericolo, io l’ho detto al sindaco di Sulmona, la comunita’ scientifica mi continua a confermare che anzi e’ una situazione favorevole percio’ uno scarico di energia continuo, e quindi sostanzialmente ci sono anche degli eventi piuttosto intensi, non intensissimi,…abbiamo avuto pochi danni’. Tali dichiarazioni, infatti, esprimono concetti scientificamente errati e certamente rassicuranti, non potendo qualificarsi la situazione in atto come ‘favorevole’ e priva di pericolosita’; esse, inoltre, potevano indurre i fruitori dell’informazione ad attribuire le medesime valutazioni tranquillizzanti sui fenomeni sismici in corso e sulle possibili evoluzioni anche agli esperti che si accingevano a procedere alla valutazione richiesta dal Dpc la ‘comunita’ scinetifica’. Tale condotte – evidenziano sempre i giudici d’Appello – viola i canoni di diligenza nel controllo preventivo di correttezza di quanto si comunicava alla popolazione e di prudenza nella gestione della situazione di rischio, dovendo l’agente considerare adeguatamente, e quindi prevedere, la possibilita’ che tali dichiarazioni potessero indurre nella popolazione, o quantomeno in alcuni cittadini, un abbassamento della soglia di attenzione e quindi una riduzione delle abitudini di autotutela in un momento in cui era possibile, e quindi astrattamente prevedibile, un’evoluzione negativa della sequenza sismica in corso. Per quanto sia certo che quell’intervista fu diffusa da alcuni tra i media piu’ diffusi con modalita’ tali da indurre un gran numero di cittadini ad attribuire i concetti in essa esposti indistintamente agli ‘scienziati’ e quindi alla Cgr, assistita per la sua funzione istituzionale da massima autorevolezza. E’ certo che De Bernardinis, responsabile della comunicazione in quel frangente, non ritenne di chiarire che le affermazioni da lui fatte non erano in alcun modo riconducibili agli scienziati della Cgr e che anzi era emerso in sede di riunione che non si era affatto in presenza di ‘fenomeni favorevoli’.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Auto su asilo: l’inchiesta si allarga su sicurezza esterna e negli spazi circostanti
Cronaca

Plesso scolastico di Pile, prorogata la sospensione delle attività didattiche

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 18:58
L’Aquila, domani inaugurazione del monumento ai giardini di San Bernardino donato dai vigili del fuoco
Cronaca

L’Aquila, domani inaugurazione del monumento ai giardini di San Bernardino donato dai vigili del fuoco

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 18:28
Scuola: sottosegretario Sasso, mascherine ora è follia ideologica di Speranza
Cronaca

Scuola: sottosegretario Sasso, mascherine ora è follia ideologica di Speranza

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 17:47
Covid-19: Università, in CDM deliberato obbligo vaccinale per tutto il personale
Attualità

Coronavirus Abruzzo, dati aggiornati al 24 maggio: oggi 1052 nuovi positivi e 1544 guariti

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 16:28
Home
Cronaca

Elezioni, sottoscrivo con entusiasmo e convinzione il decalogo proposto ai candidati dal comitato Arcigay L’Aquila

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 16:26

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati