• Ascolta la radio
sabato 28 Maggio 2022 - 01:04
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Presentato a L’Aquila il seminario “Il Cantiere di Restauro”

Pubblicato da Redazione
martedì, 03 Febbraio 2015 - 16:08
in Eventi

L’AQUILA: – E’ stato presentato, stamani nell’Aula Consiliare del Comune dell’Aquila, il seminario dal titolo “Il Cantiere di Restauro“, promosso dal Consorzio Di Vincenzo e Strever ed organizzato da CARSA. Un ciclo di quattro giorni di alta formazione, coordinati dal Prof. Giovanni Carbonara, docente di Storia dell’Architettura alla Sapienza, sviluppato con gli Atenei di Roma, L’Aquila e Pescara, il MIBAC e la Deputazione di Storia Patria, destinato non solo agli studenti di Ingegneria ed Architettura, ma anche ai professionisti.

“Un’iniziativa – ha dichiarato Gianni Di Vincenzo – che nasce dal voler trasmettere all’esterno, con la collaborazione delle Università, la nostra esperienza sperando di poter trasferire agli studenti degli spunti di approfondimento e di riflessione. I seminari si svolgeranno, durante la mattinata, nei cantieri di Restauro del Consorzio ed il pomeriggio, nell’Auditorium del Parco”.

Palazzo Betti, Palazzo Cappa-Cappelli, Palazzo Di Paola-Coin e Piazza Palazzo, i cantieri del Consorzio Di Vincenzo e Strever che apriranno alla didattica.

“Non è cosa semplice ospitare gli studenti in un cantiere di restauro – ha commentato il Prof. Mario Centofanti, dell’Università dell’Aquila – e mettere loro a disposizione le informazioni più complete. E’ il primo esempio di questo genere all’Aquila. Abbiamo avuto due esperienze precedenti con gli studenti, ma in cantieri di strutture nuove, ovvero l’Auditorium del Parco e l’Auditorium di Shigeru Ban. In questo caso, invece, trattandosi di cantieri di restauro in un centro storico, si affronterà un altro tipo di esperienza cui parteciperanno, per l’Università dell’Aquila, gli studenti che seguono il corso di Ingegneria Edile Architettura, giovani che si preparano come gli Architetti ad affrontare le tematiche del restauro in sede professionale”.

Oltre 150 gli iscritti ai seminari che avranno inizio il prossimo 11 febbraio e proseguiranno nelle giornate del 18 e 25 febbraio, per poi terminare il 4 marzo.

“E’ fondamentale – ha commentato il prof. Giovanni Carbonara – aprire i cantieri di restauro agli studenti. Insegnando, infatti, in una scuola di specializzazione, ho potuto constatare che c’è fame di contatto con la pratica, con le maestranze. La formula adottata, partendo ogni giorno da un cantiere diverso, in fasi diverse, da l’opportunità di imparare tantissimo anche dal semplice scambio di parole con l’operaio o il capo mastro. Il restauro è materia che mescola aspetti sottilmente intellettuali, metodologici, storici, con aspetti del tutto materiali. E’ proprio la sua natura”.

“E’ la prima volta in quasi sei anni dal terremoto – ha concluso l’Amministratore Delegato di CARSA, Giovanni Tavano – che si è riusciti a creare un’opportunità del genere. Abbiamo ricevuto tantissime adesioni e dovremo organizzare l’apertura dei cantieri agli studenti, dividendoli in gruppi, fino ad accoglierne un massimo di novanta per giorno. Saremmo dovuti partire domani ma, purtroppo, le previsioni del tempo annunciano forti nevicate e quindi, per rendere più facile l’accesso sia ai cantieri che alla Città stessa, visto che molti studenti vengono da fuori, partiremo mercoledì prossimo”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Poste Italiane: Rocca di Mezzo, annullo filatelico per la 76esima edizione della Festa del Narciso
Economia

Poste Italiane: Rocca di Mezzo, annullo filatelico per la 76esima edizione della Festa del Narciso

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 17:48
 Scuola e Università: UIL, “centrale per crescita Abruzzo”
Attualità

 Scuola e Università: UIL, “centrale per crescita Abruzzo”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:32
Orchestra ISA: due appuntamenti con capolavori musica concertistica europea
Attualità

Orchestra ISA: due appuntamenti con capolavori musica concertistica europea

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:26
Tutto pronto a L’Aquila per l’Airshow 2022
Ambiente

Tutto pronto a L’Aquila per l’Airshow 2022

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 17:54
A Pescara finali nazionali Campionati studenteschi di atletica leggera
Attualità

A Pescara finali nazionali Campionati studenteschi di atletica leggera

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 15:44

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati