• Ascolta la radio
sabato 21 Maggio 2022 - 04:06
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cresa: nel 2014 saldo nascita imprese tornato positivio

Pubblicato da Redazione
martedì, 03 Febbraio 2015 - 15:12
in Economia

L’AQUILA: – Tra gennaio e dicembre 2014 i Registri delle Camere di commercio hanno rilevato in Abruzzo la nascita di 9.093 imprese e la cessazione di 8.788, con un saldo di fine anno pari a 305 (al netto delle cancellazioni di ufficio) che portano a 148.485 il totale dello stock di imprese esistenti al 31 dicembre 2014. E’ quanto emerge dalle elaborazioni che il Cresa ha effettuato sulla base dei dati Infocamere, il Sistema informativo delle Camere di Commercio.

“La crisi sembra alleggerirsi – afferma il direttore del Cresa Francesco Prosperococco – considerando che il tasso di crescita e’ tornato su valori positivi dopo il 2013, unico anno in cui si era manifestata una preoccupante inversione di tendenza con risultati negativi. Nonostante cio’ si rilevano i risultati preoccupanti dell’agricoltura, attivita’ manifatturiere e costruzioni che registrano saldi sensibilmente negativi. Al contrario – rileva Prosperococco – l’artigianato continua a mostrare segnali di grossa sofferenza con piu’ di un migliaio di imprese perse nel corso dell’anno“.

Riguardo al territorio, come nel 2013 la provincia di Pescara ha manifestato la maggiore vivacita’ con un incremento del tessuto imprenditoriale di 398 unita’ e un conseguente tasso di crescita pari a 1,11, che la pongono al decimo posto nella graduatoria delle province italiane. Anche Teramo continua a registrare risultati positivi con un saldo di +259 e un tasso di crescita di 0,71. L’Aquila e Chieti continuano a far rilevare valori negativi sia del saldo (rispettivamente -190 e -162) sia del tasso di crescita (-0,61 e -0,35) che le pongono agli ultimi posti della suddetta graduatoria. Considerando i settori si evidenzia il calo ormai consueto delle imprese del settore agricolo con il peggior saldo negativo tra tutti i settori (-607 pari a una variazione percentuale del -2,1%). Nell’ambito del secondario diminuiscono le imprese manifatturiere (-165 pari al -1,1%) e soprattutto quelle delle costruzioni (-549 pari al -2,6%).

Nel settore dei servizi si riscontra, in particolare, l’aumento delle imprese del noleggio e agenzie di viaggi (+172 pari al +4,6%), quelle di alloggio e ristorazione (+119 pari al +1,1%), quelle del commercio (+88 pari al +0,2%), quelle dei servizi di informazione e comunicazione (+70 pari al +2,7%).

Il numero di imprese artigiane in regione scende a 33.000. Il settore – stando sempre al Cresa – mostra per il quarto anno consecutivo un andamento decrescente di sempre maggiore intensita’, con 3.496 unita’ in meno a partire dalla fine del 2010, 1.080 delle quali perse nel corso del 2014. Nell’anno in esame, a fronte di 1.983 iscrizioni, il numero piu’ basso degli ultimi otto anni, si sono registrate 2.972 cessazioni al lordo di quelle disposte d’ufficio dalle Camere di Commercio, con un saldo negativo di 1.079 imprese. Il tasso di crescita rispetto al 2013 scende di 3,17 punti percentuali. Le imprese artigiane diminuiscono in tutto il territorio abruzzese; la contrazione piu’ pesante e’ quella riguardante la provincia di Teramo, che fa registrare un saldo di -402 imprese, seguita da Chieti (-306), L’Aquila (-231) e Pescara (-140). Il tasso di crescita assume valori negativi superiori al 4% a Teramo (4,55%), intorno al 3% a Chieti (-3,18%) e all’Aquila (-3,01%), e inferiore al 2% a Pescara (- 1,76%). A seguito di tali contrazioni, il peso percentuale delle attivita’ artigiane diminuisce lievemente nella provincia di Teramo (dal 25,9% del totale regionale nel 2013 al 25,6% nel 2014), aumenta di pari intensita’ in quella di Pescara (dal 23,3% al 23,7%) e resta sostanzialmente stabile all’Aquila (22,5%) e a Chieti (28,3%).

Per quanto riguarda i singoli settori, in forte difficolta’ si confermano le costruzioni, con una perdita nel 2014 di 671 unita’, che vanno ad aggiungersi alle 622 venute meno nel 2013, cui corrisponde un calo annuo del 5,3% e una diminuzione di peso sul totale regionale di quasi un punto percentuale (dal 37,4% al 36,5%). Tra i principali settori si registra l’andamento negativo del manifatturiero (-228 unita’, pari al -2,9%), che continua a rappresentare il 22,8% delle imprese artigiane abruzzesi, del trasporto e magazzinaggio (-84 imprese, pari al -4,6%), del commercio (-23 aziende, pari al -1,0%) e dei servizi di alloggio e ristorazione (-21 unita’, pari al -1,7%), settori che costituiscono rispettivamente il 5,3%, il 7,2% e il 3,6% del totale regionale. In aumento e’, invece, il numero di aziende operanti nel settore dei servizi alle imprese (+36 unita’, pari al +3,2%), che rappresentano il 3,5% del totale, nell’intrattenimento e nella sanita’.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Poste Italiane assume consulenti finanziari
Attualità

Poste Italiane assume consulenti finanziari

Pubblicato da Redazione
venerdì, 20 Maggio 2022 - 18:36
Naiadi: affidata nuova gestione. Liris, garantito servizio ai cittadini
Economia

Regione Abruzzo: Liris, ok a fondi per edilizia pubblica e sociale

Pubblicato da Redazione
venerdì, 20 Maggio 2022 - 18:27
Programmazione 21-27: Digital hub e rete a supporto dell’innovazione e della ricerca
Economia

Giunta regione Abruzzo: i provvedimenti approvati nella seduta di oggi 20 maggio

Pubblicato da Redazione
venerdì, 20 Maggio 2022 - 18:25
Openpnrr.it: online nuova piattaforma indipendente su monitoraggio Pnrr
Attualità

Openpnrr.it: online nuova piattaforma indipendente su monitoraggio Pnrr

Pubblicato da Redazione
venerdì, 20 Maggio 2022 - 18:22
Fedele su Asl L’Aquila: “Che fine hanno fatto le assunzioni? Da centrodestra numeri surreali”
Economia

Pnrr: sistemi locali in cloud, Sulmona vince progetto

Pubblicato da Redazione
giovedì, 19 Maggio 2022 - 18:41

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati