• Ascolta la radio
giovedì 26 Maggio 2022 - 19:59
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Semafori e altre ‘storie’ di degrado quotidiano

Pubblicato da Redazione
domenica, 01 Febbraio 2015 - 17:27
in Varie

L’AQUILA – Riceviamo e pubblichiamo: 

È veramente insostenibile la situazione che si sta vivendo in questo inizio di 2015 a L’Aquila.

La scorsa settimana alcuni cittadini lamentavano di quartieri completamente al buio per diverse notti con tutti i disagi del caso.

Ad oggi si segnala che da venerdì 23 gennaio i semafori all’incrocio tra via Aldo Moro e via Caduti di via Fani, quelli all’incrocio via S. Sisto / via Guglielmo Marconi e i due agli incroci via S. Giuliano / via Carlo Confalonieri e via Ugo Piccinini / via Carlo Confalonieri, risultano lampeggianti, uno addirittura spento, creando estremo pericolo sia per gli automobilisti sia per i pedoni che tentano di attraversare, su strade densamente trafficate.

A questo si può aggiungere che in data 30 gennaio per pochi millimetri di pioggia caduti, molte strade presentavano grosse e talora profonde buche a causa dell’asfalto saltato con rischio notevole per automobilisti e, ancor di più, per i conducenti di mezzi a due ruote. Se ne citano alcune: immissione da via Beato Cesidio su via Raffaele Paolucci, via Madonna di Pettino, confluenza di via Peltuinum su via Antica Arischia.

Non parliamo poi di quello che è accaduto per pochi centimetri di neve caduti in serata: code a non finire a causa di molte auto che intasavano il traffico perché irresponsabilmente non fornite di gomme termiche e quindi ferme lungo le strade per il montaggio delle catene o, peggio ancora, senza neanche quelle. Aggiungiamo il rischio per gli stessi autisti che al buio, lungo strade trafficate, scendono dall’auto per montare le catene.

Si può parlare anche delle auto che sfrecciano impunemente a tutta velocità lungo le strade urbane senza considerazione per attraversamenti pedonali, uscite delle scuole e quant’altro. Un autovelox, installato in prossimità del MUSP della scuola primaria “Celestino V” per tutelare la sicurezza dei piccoli scolari, ‘giace’ rovesciato a terra da molte settimane mentre le auto in transito corrono e si sorpassano tra loro anche all’altezza della scuola.

Un’altra ‘chicca’ sono le auto parcheggiate sui marciapiedi, dovunque e comunque, un nostro ‘antico’ malcostume che si fa beffe di chi i marciapiedi li usa; soprattutto alcune categorie di pedoni: adulti che portano i loro figli in carrozzina e passeggino costretti a fare continui saliscendi per aggirare auto e furgoni parcheggiati dove capita, anche in prossimità degli incroci; utenti diversamente abili che con la loro carrozzella sono costretti a muoversi in pianta stabile sulle corsie delle macchine perché impossibilitati a praticare gli stessi marciapiedi per colpa delle auto che li occupano e per la mancanza di scivoli a norma.

E l’elenco potrebbe essere ancora lungo.

Ciò premesso si chiede alle Amministrazioni competenti: non sarebbe più semplice fare controlli regolari e una manutenzione ordinaria e coscienziosa, sicuramente meno dispendiosa, anziché dover correre sempre a mettere ‘una pezza’ in un continuo stato di emergenza, con la viabilità cittadina abbandonata al degrado più totale?

Forse non ci si rende conto che questo stato di continuo oblìo gestionale a cui la città sembra abbandonata dà l’impressione, a chi ci guarda dall’esterno, di un provincialismo di bassissimo livello, in cui i problemi principali sembrano essere i vari gossip del momento, un po’ come se fossimo in un piccolissimo centro dove non accade nulla di particolarmente interessante e ogni pettegolezzo è buono per rompere la monotonia di sempre con lo “scoop” del secolo. Non sarebbe forse il caso di ridare priorità ai veri problemi, alle piccole ma importanti cose che fanno la differenza tra una città vivibile e presentabile e una città sciatta e trascurata; e la manutenzione delle strade è una di queste.

Forse abbiamo un po’ tutti la necessità di uno scatto di orgoglio, amministratori e cittadini, e anche di un po’ di amor proprio perché i disservizi e i disagi che abbassano la qualità della vita del nostro quotidiano riguardano direttamente ciascuno di noi.

 Giacomo Ricario

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

ATER L’Aquila: attivato numero verde segnalazioni problematiche inquilini
Attualità

ATER L’Aquila: attivato numero verde segnalazioni problematiche inquilini

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:48
 Scuola e Università: UIL, “centrale per crescita Abruzzo”
Attualità

 Scuola e Università: UIL, “centrale per crescita Abruzzo”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:32
Quartiere Ater Scarcetta: fuoriuscita liquami nei pressi palazzine Ater
Cronaca

Quartiere Ater Scarcetta: fuoriuscita liquami nei pressi palazzine Ater

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:22
Domani 22 Aprile evento di apertura campagna elettorale Pierluigi Biondi sindaco. VIDEO
Attualità

Rinnovo amministratore unico Asm: replica sindaco Biondi a centrosinistra “Polemica sterile e strumentale”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:20
Elezioni L’Aquila: Maria Elena Boschi per Stefania Pezzopane “Sosteniamo una donna concreta ed energica”
Politica

Elezioni L’Aquila: Maria Elena Boschi per Stefania Pezzopane “Sosteniamo una donna concreta ed energica”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:16

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati