• Ascolta la radio
sabato 21 Maggio 2022 - 14:15
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le imprese artigiane straniere in Abruzzo, negli ultimi tre anni diminuite del 6,5%

Pubblicato da Redazione
venerdì, 30 Gennaio 2015 - 11:22
in Economia

L’AQUILA: – In Abruzzo al 30 settembre 2014 le imprese artigiane attive guidate da imprenditori stranieri sono 4.039, cioè circa un ottavo (12,3%) di quelle artigiane totali. E’ quanto risulta dalle elaborazioni effettuate dal CRESA sulla banca dati Stockview del sistema informativo Infocamere che riporta i dati del Registro delle Imprese delle Camere di Commercio. Le imprese artigiane straniere si concentrano in particolare nella provincia di Teramo (35,9%) e in misura inferiore nelle altre (Chieti: 26,1%; Pescara: 19,3%; L’Aquila: 18,1%).Teramo emerge anche per il maggior peso delle imprese straniere sul totale delle artigiane (17,3%),  mentre nelle altre province esso risulta inferiore alla media regionale (Chieti: 11,3%; L’Aquila: 10,2%; Pescara: 10,1%).

A livello regionale quasi la metà (49,5%) degli imprenditori artigiani stranieri opera nelle costruzioni, poco meno di un quarto (21,6%) nelle attività manifatturiere e circa un ottavo (12,4%) nelle altre attività di servizi. A livello territoriale emergono le situazioni diversificate dell’Aquila dove le imprese artigiane straniere operanti nelle costruzioni superano il 67%, di Teramo dove il 31,3% svolge attività manifatturiere e Pescara dove il 16,3% svolge altre attività di servizi.  

Nel dettaglio dei singoli settori il peso delle imprese straniere sul totale delle artigiane premia non solo le costruzioni (16,5%) ma anche altri settori che non emergono in termini assoluti, quali la fornitura di acqua e gestione di reti fognarie e rifiuti, il noleggio e le agenzie di viaggio, l’alloggio e la ristorazione, per i quali risulta superiore alla media (rispettivamente 15,7%, 14,5% e 12,2%).

Riguardo alla forma giuridica, la quasi totalità delle imprese artigiane straniere è costituita come impresa individuale (92,4%), peso sensibilmente maggiore di quanto accade tra le imprese artigiane totali (79,3%).

Tra le imprese straniere il peso delle ditte individuali risulta particolarmente elevato nell’agricoltura, sanità e attività artistiche dove ne costituisce la totalità e nelle costruzioni, nel trasporto e magazzinaggio, nelle attività professionali, nel noleggio e nelle altre attività di servizi dove rappresentano una percentuale superiore alla media.

A livello territoriale non si osservano particolari differenze considerando che in tutte le province le imprese straniere individuali costituiscono circa il 92% di quelle straniere, ad eccezione della provincia di Pescara dove non arrivano al 91%.

Considerando gli ultimi tre anni si nota che rispetto al 30 settembre 2011 al calo dell’8,7% riscontrato tra le imprese artigiane attive abruzzesi si è affiancata una diminuzione minore delle imprese artigiane gestite da stranieri (-6,5%), a differenza di quanto rilevato a livello nazionale da Unioncamere che per le imprese registrate straniere ha registrato un certo aumento (+1,2%).

A livello di singoli settori emergono il commercio, l’alloggio e ristorazione, l’informazione e comunicazione e il noleggio per i quali, al contrario, si nota un aumento delle imprese straniere (rispettivamente +4,6%, +6,8%, +15,8%, +10,7%).

A maggior dettaglio territoriale si nota che tutte le province vedono diminuire le imprese artigiane sia totali che straniere, ma queste ultime calano meno che nella media regionale solo a Pescara (-1,8%) e a Chieti (-4,1%).

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Energie rinnovabili: Campitelli, puntare su idrogeno verde è avere strategia concreta
Cronaca

Transizione energetica: Campitelli, “Non possiamo più dipendere da gas russo, Abruzzo produce 26,6% di fabbisogno da energia rinnovabile”

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 10:29
Poste Italiane assume consulenti finanziari
Attualità

Poste Italiane assume consulenti finanziari

Pubblicato da Redazione
venerdì, 20 Maggio 2022 - 18:36
Naiadi: affidata nuova gestione. Liris, garantito servizio ai cittadini
Economia

Regione Abruzzo: Liris, ok a fondi per edilizia pubblica e sociale

Pubblicato da Redazione
venerdì, 20 Maggio 2022 - 18:27
Programmazione 21-27: Digital hub e rete a supporto dell’innovazione e della ricerca
Economia

Giunta regione Abruzzo: i provvedimenti approvati nella seduta di oggi 20 maggio

Pubblicato da Redazione
venerdì, 20 Maggio 2022 - 18:25
Openpnrr.it: online nuova piattaforma indipendente su monitoraggio Pnrr
Attualità

Openpnrr.it: online nuova piattaforma indipendente su monitoraggio Pnrr

Pubblicato da Redazione
venerdì, 20 Maggio 2022 - 18:22

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati