• Ascolta la radio
sabato 21 Maggio 2022 - 14:39
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Usi civici: sabato a Tempera convegno su gestione territorio

Pubblicato da Redazione
giovedì, 29 Gennaio 2015 - 09:56
in Cronaca

TEMPERA (AQ): – Sabato 31 gennaio, alle ore 16:15, nella frazione aquilana di Tempera, presso la sede dell’Amministrazione Separata, si sara’ un convegno per dibattere sui vantaggi e gli svantaggi della gestione delle terre civiche. Negli ultimi decenni – sostiene il presidente degli Usi civici Sergio Iovenitti – i Comuni e la Regione hanno riservato scarsa considerazione alla tutela dei demani civici, invece una corretta gestione delle terre civiche costituisce un’importante opportunita’ per le comunita’ locali interessate e per la salvaguardia dei valori ambientali dei territori. Tra i relatori il prof. Fabrizio Marinelli spieghera’, quindi, le opportunita’ che si determinano disponendo pienamente del territorio per proporre progetti comunitari, statali e regionali con interessanti interventi di forestazione, pulizia boschi, impianti di piante da tartufo che favorirebbero tra l’altro lo sviluppo occupazionale della zona dando l’opportunita’ a giovani, oggi disoccupati, di costituirsi in cooperative. Insieme al funzionario regionale Mario Di Marco – prosegue Iovenitti – cercheremo di dare risposte concrete sulle procedure, in itinere, di legittimazione, mutamento di destinazione d’uso ed alienazioni ad un anno dall’avvio della procedura di reintegra, disposta dalla Regione per sopperire alla mancato notificazione del Comune dell’Aquila agli occupatori di terre della cosiddetta ‘verifica demaniale Accili’ approvata dalla stessa Regione nel lontano 2005″. Gli altri relatori, Francesco Saverio de Nardis e Gianluca Cervale illustreranno il Regolamento recentemente approvato dall’Asbuc che, in armonia con quello gia’ approvato dal Consiglio comunale, fissa tra l’altro, in maniera puntuale e rigorosa, gli oneri di affrancazione e/o di alienazione per ottenere la piena titolarita’ delle terre oggi occupate ‘abusivamente’, inoltre illustreranno le competenze ed il ruolo delle Amministrazioni Separate rispetto ai compiti assegnati a Regioni e Comuni. Per l’occasione e’ stata richiesta la partecipazione del dirigente e dei funzionari Servizio Demanio Civico della Regione Abruzzo per illustrare la procedura di reintegrazione art. 8 L.R. 25/88 e del dirigente e dei funzionari del Settore Ambiente del Comune dell’Aquila per spiegare i nuovi canoni di legittimazione ed affrancazione fissati dal Consiglio comunale dell’Aquila a novembre scorso come anche la presenza degli assessori regionali e comunali competenti. Il presidente dell’Amministrazione, infine, presentera’ il bilancio di mandato 2011-2014 per illustrare le cose fatte, quelle non fatte “come pure gli insuccessi di quattro anni di amministrazione”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Giornalismo: cronista offeso da presidente Virtus, interviene Odg
Cronaca

Auto su asilo: Ordine dei giornalisti Abruzzo, rispettare sobrietà e deontologia

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 12:24
Maltrattamento animali: Corneli, approda in Parlamento proposta di legge
Cronaca

Usura, M5S incontra Apindustria L’Aquila: “Non abbandoneremo le micro, piccole e medie imprese”

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 11:17
Energie rinnovabili: Campitelli, puntare su idrogeno verde è avere strategia concreta
Cronaca

Transizione energetica: Campitelli, “Non possiamo più dipendere da gas russo, Abruzzo produce 26,6% di fabbisogno da energia rinnovabile”

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 10:29
Tragedia asilo 1° Maggio: l’estremo saluto, al piccolo Tommaso, con una poesia
Cronaca

Tragedia asilo 1° Maggio: l’estremo saluto, al piccolo Tommaso, con una poesia

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 09:40
L’Aquila: domenica intitolazione parcheggio Via Strinella a Carmine Scoccia
Ambiente

L’Aquila: domenica intitolazione parcheggio Via Strinella a Carmine Scoccia

Pubblicato da Redazione
venerdì, 20 Maggio 2022 - 21:44

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati