L’AQUILA: – Una serata all’insegna del buonumore con Fuori tutti – non ci resta che ridere di e con Pierluigi Di Lallo in programma domenica 25 gennaio alle ore 21 al Teatro dei 99 a L’Aquila.
Fuori tutti – non ci resta che ridere è un racconto divertente che attinge dalla situazione economica attuale, dalla crisi che investe tante famiglie, parla anche di vita di coppia e delle molte difficoltà legate all quotidianità.
Di Lallo propone una comicità ragionata e ironica, è la crisi economica la vera protagonista della piéce che prende spunto da questo per sottolineare come la crisi sia spesso una scusa per giustificare comportamenti altrimenti non accettabili. «Proprio perché i tempi sono quelli che sono», osserva Di Lallo, « abbiamo deciso che invece che lamentarsi e piangersi addosso… non ci resta che ridere». I testi, con un chiaro omaggio al celebre film “Non ci resta che piangere” interpretato da Roberto Benigni e Massimo Troisi, sono affrontati con il tono scanzonato tipico della scrittura e della regia di Di Lallo.
Pierluigi Di Lallo, uscito a dicembrenelle sale cinematografiche con “Ambo” la sua opera prima come regista, è nato a Rocca San Giovanni il 7 dicembre 1968. Ha esordito appena maggiorenne come animatore di villaggi turistici in Sardegna. La spiccata verve comica è stata poi affinata con la recitazione teatrale, studiata al Centro Sperimentale Laboratorio di Gigi Proietti. In teatro ha recitato per Fiorentini, Scaccia, Biglione e Salvi, in televisione ha recitato in “Casa ricordi”, “I ragazzi del muretto”, “Tutti a casa”, “Un posto al sole”, “La squadra”, “La stangata”, “Distretto di polizia”, “Raccontami”, “Carabinieri”, “Squadra molto speciale” e “Benvenuti al centro commerciale”. Al cinema lo abbiamo visto come attore in “Teste rasate” di Fragasso, in “Fratelli e sorelle” di Pupi Avati, in “Ti voglio bene Eugenio” “Il grande Torino”, “Una cella in due” e l’ultimo “Niente può fermarci” girato in Abruzzo con Depardieu. Come attore è comparso anche nelle pubblicità del Cornetto Algida, L’Oreal e Valleverde. Il suo primo cortometraggio da regista è “Punti di vista”.
Costo biglietto €15,00
Biglietteria
Teatro dei 99 – Centro Studi L’aquila Danza
Via Rocco Carabba (Ex Palazzo INAIL) – L’Aquila
Tel. e Fax 0862 316578
I biglietti sono in vendita anche su www.ciaotickets.it