• Ascolta la radio
mercoledì 29 Marzo 2023 - 04:52
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al Nobelperlpace di scena “Assenti per sempre”, in occasione del Giorno della Memoria

Pubblicato da Redazione
giovedì, 22 Gennaio 2015 - 17:39
in Musica e Spettacolo

L’AQUILA: – Prosegue con successo la rassegna di teatro “Strade 2015”, a cura dell’associazione culturale Arti e Spettacolo. Fino al prossimo aprile nove spettacoli di alta qualità, sul palco del Teatro Nobelperlapace di San Demetrio né Vestini (L’Aquila). Domenica 25 gennaio, con inizio alle ore 18, sarà la volta di Assenti per sempre, dopo i sold out di Link e Ero.

Assenti per sempre – di e con Umberto Terruso, con la regia di Andrea Lapi, prodotto dalla compagnia Oyes – è un monologo a due voci sui desaparecidos argentini, che andrà in scena in occasione del Giorno della Memoria, 70esimo anniversario dell’olocausto. Durante la dittatura argentina, nella seconda metà degli anni ’70, un giovane desaparecido e un militare, vittima e carnefice, si raccontano al pubblico, ognuno con la propria vita, i propri sogni, le proprie convinzioni. Le testimonianze di due uomini, che raccontano di sé e della propria esperienza. In comune una tragedia che li divide, e li pone uno di fronte all’altro. Un monologo a due voci che mette in luce dettagli nascosti, di un olocausto a volte dimenticato. Lo spettacolo, apprezzato dalla critica, è risultato anche vincitore della Borsa di lavoro Alfonso Marietti 2009, indetta dall’Accademia dei Filodrammatici di Milano.

“Qualche anno fa – scrive Umberto Terruso a proposito dello spettacolo – lessi Le irregolari, di Massimo Carlotto. Mi resi subito conto che sapevo ben poco dell’argomento trattato. Iniziai ad interrogare persone che appartenessero a una o due generazioni prima della mia, su cosa sapessero della dittatura Argentina del ’76-’83. Certo in molti conoscevano il dramma dei desaparecidos, ma alcuni non seppero dirmi né come, né dove, circa 30mila persone scomparvero. E neppure cosa accadde loro. Cominciai ad informarmi, a documentarmi, e così toccai con mano gli inquietanti dettagli di una profonda ferita, che a trent’anni di distanza sembra non essersi ancora rimarginata”.

“Chi vive un incubo, sopravvive grazie all’immaginazione – continua Terruso – credo che un attore, e in generale un artista, abbia anche il dovere di continuare a far vivere la memoria di coloro che hanno subìto e che non possono più raccontare”.

Umberto Terruso, diplomato all’Accademia dei Filodrammatici, ha lavorato e lavora con diversi registi, tra cui Cesar Brie (Viva l’Italia), Luca Ronconi (Odissea: doppio ritorno), Giulio Bosetti (Sior Todero brontolon e Sei personaggi in cerca d’autore), Giuseppe Emiliani (La bottega del caffè) e Corrado D’Elia (Cyrano de Bergerac e Le nozze dei piccolo borghesi). Ha lavorato inoltre nel cinema, in lungometraggi e cortometraggi. Nel 2011 ha fondato la compagnia Oyes, ottenendo una residenza triennale al Teatro Filodrammatici di Milano.

Anche Andrea Lapi si è formato all’Accademia dei Filodrammatici di Milano. Ha lavorato in teatro con diversi registi tra cui Cristina Pezzoli, Peter Clough, Bruno Fornasari, Valeria Talenti, Marco Balbi, Salvo Piro e Corrado D’Elia. Oltre ad Assenti per sempre, ha firmato la regia anche di Effetto Lucifero e Un poeta normale.

Assenti per sempre: domenica 25 gennaio al Teatro Nobelperlapace. Un altro appuntamento imperdibile, all’interno del cartellone di Arti e Spettacolo, capace di portare in Abruzzo alcune tra le migliori proposte del teatro contemporaneo italiano.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Legalità e Welfare, “La Legalità si alimenta anche di immaginari”
Attualità

Legalità e Welfare, “La Legalità si alimenta anche di immaginari”

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:14
“Il nome dell’Aquila”, Matinèe a “La Casa del Teatro dell’Aquila
Attualità

“Il nome dell’Aquila”, Matinèe a “La Casa del Teatro dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 11:44
La voce di Terranova con I Solisti Aquilani per omaggio a Enrico Caruso
Musica e Spettacolo

La voce di Terranova con I Solisti Aquilani per omaggio a Enrico Caruso

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 11:40
Premio alla Carriera per Musica ad Alexian Santino Spinelli, l’8 aprile a Madrid
Attualità

Premio alla Carriera per Musica ad Alexian Santino Spinelli, l’8 aprile a Madrid

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 22:45
Presentata a Pescara la 10a edizione di DOCudì Concorso di Cinema Documentario
Arte

Presentata a Pescara la 10a edizione di DOCudì Concorso di Cinema Documentario

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 16:01

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp