• Ascolta la radio
martedì 21 Marzo 2023 - 14:58
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Libro “Non prendermi per il Chilometro”, presentazione oggi a Torino

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 21 Gennaio 2015 - 09:30
in Cultura

TORINO: – Alfredo Bellucci, insieme a Gianluca Poloniato, Luca Peroglio Longhin e Stefano Mior, presentano a Torino “Non prendermi per il Chilometro“, Apice Libri editore. Il libro apparso in TV durante la trasmissione “Le Iene” del 3 Dicembre 2014, romanzo inchiesta che svela la grande truffa delle auto usate: un giro d’affari illecito, ai danni di ignari acquirenti, che supera i due miliardi di euro l’anno. I protagonisti di questo libro sono gli “illusionisti del contachilometri”, che attraverso abili trucchi riescono ad alterare i chilometri reali di molte autovetture usate e pronte per essere vendute. Una pratica illegale, socialmente tollerata, che genera una scossa alle valutazioni delle auto usate e giri d’affari stimabili in oltre due miliardi di euro. Se ne parla al bar, commentando le sventure di un amico e si vedono servizi alla tv. Nonostante tutto, rimaniamo indifferenti, convinti di esserne immuni. Ma a quante auto, che incrociamo quotidianamente, sono stati scalati i chilometri all’insaputa del proprietario? Non possiamo giustificare tutto ciò semplicemente dicendo: «Ma se l’auto funziona e va bene, dov’è il problema?». Perché la stessa auto andrebbe ugualmente bene con il reale dato chilometrico. Solo che il proprietario, per il suo acquisto, avrebbe speso in molti casi anche il 50% in meno. Questo libro svela i retroscena legati a questa truffa, l’ennesima “Italica Commedia”, analizzandone gli aspetti da un punto di vista pratico, commerciale, legale e psicologico.

Alfredo Bellucci racconta: “Da oltre vent’anni la mia attività lavorativa è quella di vendere automobili, dapprima lavorando per conto di concessionari e poi, da circa dieci anni, gestendo una mia attività commerciale. Stanco di vedere, da una parte persone che si arricchiscono truffando ignari cittadini e, dall’altra, gli stessi ignari cittadini che fanno fatica ad arrivare a fine mese, ho cercato un modo per renderli consapevoli degli interessi che gravitano intorno al mondo delle auto e al fenomeno denunciato. Ovviamente, il fenomeno al quale mi riferisco, è quello, ormai abituale, di acquistare auto usate e, prima di rimetterle in vendita, di abbassarle il reale chilometraggio, al fine di ottenere margini di guadagno superiori. Ho così contattato tre professionisti: un commercialista, uno psicologo ed un avvocato. Ho chiesto loro di aiutarmi a mettere per iscritto quello che avevo in testa e così è nato questo libro che, nella prima parte racconta, in maniera romanzata le mie esperienze professionali, dagli inizi, quando del fenomeno ero totalmente all’oscuro, fino ai giorni nostri.

La seconda parte del libro è, invece, un’analisi del fenomeno sotto vari aspetti. Un aspetto economico, analizzando il mercato dell’usato dapprima nelle sue dimensioni generali, per poi giungere, dati alla mano, ai giri d’affari ed ai guadagni che si celano dietro al fenomeno trattato. Un aspetto pratico, analizzando come viene fisicamente effettuato il lavoro da parte degli “scalatori” e, soprattutto, quali sono i ragionamenti e le valutazioni che tali soggetti fanno, dal momento dell’acquisto del veicolo, al momento in cui operano illecitamente sul dato chilometrico. Un aspetto tecnico, analizzando la costruzione ed il funzionamento del contachilometri. Un aspetto giuridico, analizzando come il nostro sistema normativo si occupa del fenomeno, come tutela e come punisce i soggetti coinvolti.

La terza parte del libro è nuovamente romanzata e porta il lettore a capire quali sono, da un punto di vista psicologico, le motivazioni che portano i vari soggetti a comportarsi in un dato modo. Contestualmente alla stesura del libro, abbiamo contattato la redazione del programma “Le Iene”. Abbiamo collaborato con loro a predisporre un servizio che racconta e dimostra la bontà e la veridicità di quanto contenuto nel nostro libro”.

Alfredo Belluccilavora da sempre nel mondo delle auto, dal 2003 è titolare di una struttura di vendita di autoveicoli usati. Gianluca Poloniato, psicologo e psicoterapeuta, da più di vent’anni lavora nel sociale occupandosi di servizi educativi, assistenziali e riabilitativi. Luca Peroglio Longhin, dottore commercialista e revisore contabile, dal 2001 è iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino. Stefano Mior, avvocato e mediatore, da oltre dieci anni è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Torino.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Il critico cinematografico Piercesare Stagni a “I Mestieri del Cinema” all’Istituto Amedeo D’Aosta dell’Aquila
Arte

Il critico cinematografico Piercesare Stagni a “I Mestieri del Cinema” all’Istituto Amedeo D’Aosta dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 12:42
La giornata mondiale della poesia, strumento di cultura e di pace
Attualità

La giornata mondiale della poesia, strumento di cultura e di pace

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 09:19
“Cosa mi dice il mare” di Lorenza Stroppa per Gruppo Lettura Scuola Macondo
Attualità

“Cosa mi dice il mare” di Lorenza Stroppa per Gruppo Lettura Scuola Macondo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:49
Anno giubilare celestiniano: “Il cortile di Celestino”, all’Aquila quattro appuntamenti sul Perdono
Attualità

Anno giubilare celestiniano: “Il cortile di Celestino”, all’Aquila quattro appuntamenti sul Perdono

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 16:34
La Lanterna Magica celebra la Giornata della Poesia
Attualità

La Lanterna Magica celebra la Giornata della Poesia

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 12:43

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp