• Ascolta la radio
giovedì 23 Marzo 2023 - 12:36
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Cantata sulla Shoah di Luciano Bellini e il Conservatorio “Alfredo Casella”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 21 Gennaio 2015 - 15:58
in Musica e Spettacolo

L’AQUILA: – In occasione delle celebrazioni della Giorno della Memoria, lunedì 26 gennaio alle ore 18, presso la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica di Roma – con replica a l’Aquila il giorno 27 presso l’Auditorium del Parco costruito da Renzo Piano – andrà in scena Shoah la memoria – la speranza – la vita, Cantata per voci recitanti, soli, coro polifonico, coro di voci bianche e orchestra sinfonica, composta da Luciano Bellini su testi della poetessa e scrittrice Maria Mencarelli. Commissionata dal Teatro Marrucino di Chieti dove è stata eseguita per la prima volta il 27 gennaio 2009, l’opera, presentata in una versione rinnovata, è prodotta dal Conservatorio di Musica “Alfredo Casella” dell’Aquila con la partecipazione di allievi e docenti dell’Istituzione abruzzese insieme a cantanti e attori professionisti. Il Concerto sarà patrocinato da Acea che per l’occasione offrirà delle borse di studio a due studenti del Conservatorio aquilano che hanno sofferto la tragedia del terremoto del 2009. 

Fra gli interpreti il mezzosoprano Angela Cinalli, il baritono Valerio Aufiero, la vocalist Isabella Valeri e, come voci recitanti, Mascia Musy e Armando de Ceccon; il Coro Polifonico e il Coro di Voci Bianche, diretti da Rosalinda Di Marco, e l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila. Maestro Concertatore e Direttore sarà Luciano Bellini. 

Compositore, direttore d’orchestra, pianista,  autore di musiche sinfoniche, sacre, da camera, di opere liriche, musica elettronica e brani per il teatro, il cinema, la televisione ed il balletto, Luciano Bellini è insegnante di Pianoforte Principale presso il Conservatorio “A. Casella” e tiene stages di musica da camera e direzione d’orchestra in Italia e all’estero. Le sue musiche sono state eseguite in quasi tutti i paesi del mondo occidentale, del Sud America e dell’Estremo Oriente, trasmesse da emittenti statali e incise per importanti case discografiche (cfr. www.bellinimusica.it).

La Cantata affronta il tema della Shoah, accostando idealmente lo sterminio degli ebrei  a quello di altri popoli che hanno subìto lo stesso tragico destino nel corso del Novecento: armeni, zingari, curdi e slavi. Testi originali si alternano a una scelta selezionata di autori di culture diverse, testimoni o interpreti di quelle vicende con l’invito a varcare le frontiere etniche, culturali, politiche. Ai versi di Primo Levi si affiancano dunque poesie di Charles Beaudelaire, di Salvatore Quasimodo, di Wisława Szymborska, di Ingeborg Bachmann, di Paul Celan e di Joyce Lussu. 

Come scrive l’autrice del testo Maria Mencarelli, poetessa, insegnante, scrittrice e pittrice, «raccontare la Shoah, il suo insensato e terribile disegno, è come guadare un fiume in piena cercando appigli, punti d’appoggio per non essere travolti dalla corrente». Pertanto, suggerisce ancora la Mencarelli, è stato preferito dar voce ai testimoni diretti di quei fatti o agli autori che li hanno raccontati nelle loro opere. «Questo procedere per suggestioni emotive, che evocano quasi visivamente episodi e momenti di vita, vuole restituire alle persone la loro singolarità, ripercorrere il loro sconcerto nell’essere trasformati di colpo in un mucchio indistinto e senza nome: vite spezzate nel loro quotidiano svolgersi tra gioie, scherzi, preoccupazioni e legami. Il fluire della musica accompagna questo susseguirsi di stati d’animo esprimendo i vissuti delle persone protagoniste loro malgrado di un evento tragico ed epico». La Cantata diventa così «un inno alla vita, all’arte, un elogio della diversità e della fantasia con la lirica e ineguagliabile testimonianza di Etty Hillesum e l’inedita elegia poetica di Marc Chagall». La musica la accompagna, citando, in un crogiolo di stili diversi, melodie tradizionali ebraiche e tedesche e ispirandosi a ritmi ed armonie che attingono alle tradizioni musicali dei popoli coinvolti nell’immane dramma dello sterminio, come zingari, curdi, armeni e slavi.

ROMA, Auditorium Parco della Musica – lunedì 26 gennaio, ore 19  

L’AQUILA, Auditorium del Parco – martedì 27 gennaio, ore 18 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Avezzanese Danilo Luce si esibirà al Centenario Aeronautica Militare
Attualità

Avezzanese Danilo Luce si esibirà al Centenario Aeronautica Militare

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 15:50
Collisioni Verdi-Dalla: lezione-concerto su due grandi artisti a Francavilla
Eventi

Collisioni Verdi-Dalla: lezione-concerto su due grandi artisti a Francavilla

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 15:45
TSA: “Stand Up Comedy”, prosegue stagione teatrale al Renzo Piano
Eventi

TSA: “Stand Up Comedy”, prosegue stagione teatrale al Renzo Piano

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 15:18
“Due voci intorno al fuoco – Alberto Bertoli canta con Pierangelo”, in concerto a Sulmona 
Eventi

“Due voci intorno al fuoco – Alberto Bertoli canta con Pierangelo”, in concerto a Sulmona 

Pubblicato da Redazione
domenica, 19 Marzo 2023 - 12:54
Film Commission: appello per la costituzione da intellettuali, artisti e istituzioni
Arte

Film Commission: appello per la costituzione da intellettuali, artisti e istituzioni

Pubblicato da Redazione
sabato, 18 Marzo 2023 - 11:52

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp