• Ascolta la radio
venerdì 24 Marzo 2023 - 01:37
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Iscritti UnivAq, luci e ombre. Udu: “Netto calo di attrattività, l’Ateneo glissa sui dati degli immatricolati fornendo solo iscritti”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 21 Gennaio 2015 - 11:42
in Cronaca

L’AQUILA: – In recenti interviste alla Rettrice sembra ormai chiaro che le iscrizioni all’Università degli Studi dell’Aquila siano stabili. Considerate le recenti politiche di Ateneo, inserimento del numero programmato nei quattro corsi più attrattivi e reintroduzione netta delle tasse universitarie nonostante il buonsenso consigliasse una gradualità nel loro ripristino, questo risultato non può che sorprendere tutti, addirittura noi. Ci sorprende proprio perché, da attenti osservatori quali siamo, la nostra lettura è decisamente diversa, e proprio perché da attenti osservatori a “profeti di sventura” il passo è breve. Ma veniamo al dunque.

Già a luglio la Rettrice Inverardi, nel dibattito pubblico sulle tasse universitarie, metteva le mani avanti, paventando la presenza in Ateneo di 9000 studenti “finti” (leggasi in realtà “inattivi”, concetto ben diverso) che, con la reintroduzione delle tasse universitarie, sarebbero spariti. Questo con l’intento di rendere qualunque crollo di iscrizioni “giustificabile” come una fuga degli studenti “finti”, piuttosto che un danno generato da una politica portata avanti dalla Rettrice senza la minima attenzione al tema della “dimensione dell’Ateneo”.

Al presente la situazione sembra essere ben diversa da quella profetizzata. I 20mila studenti iscritti appaiono come un barlume di speranza per tutti. Ma qui, direbbe il saggio, casca l’asino. Mentre questo dato viene sbandierato, il numero degli immatricolati viene accuratamente tenuto in secondo piano, al punto che anche dai dati che l’Ateneo fornisce al suo interno, è sparito il dato delle immatricolazioni riferito all’anno passato. Da quanto affermato dalla Rettrice in una conferenza stampa della scorsa settimana, però, sembra che questo dato si assesterà attorno alle 5100 unità, contro gli oltre 7100 dell’anno accademico passato. Proviamo dunque a trarre le opportune conclusioni? A quanto pare, i 9mila reputati “finti” hanno confermato la propria iscrizione, scegliendo di continuare il proprio percorso di studi all’Univaq nonostante la reintroduzione delle tasse; a prova del fatto che il problema della loro inattività certo non era la loro motivazione agli studi, ma forse ostacoli dello stesso percorso formativo. Il calo delle immatricolazioni (quindi di NUOVE iscrizioni), invece stabilisce un netto calo di attrattività del nostro Ateneo su cui hanno inciso sicuramente i numeri programmati, ma se consideriamo il mancato riempimento dei contingenti dello stesso capiamo che non è stato l’unico fattore in gioco, complice il brusco reinserimento delle tasse.

La preoccupazione derivante dal calo delle immatricolazioni è nella sua ipotesi “strutturale”. Se cioè non dovessero tornare a salire gli immatricolati, ma dovessero confermare il numero di quest’anno per un triennio intero, ci troveremmo con un Ateneo che nel 2017 si attesterebbe sui 18.000 iscritti. Naturalmente anche un Ateneo di 18.000 iscritti può essere un bellissimo Ateneo, ma certo non sarebbe l’Ateneo che il documento OCSE ha delineato come indispensabile al futuro del territorio aquilano.

Profeti di sventura? No, leggiamo i dati con semplice accortezza. Sarebbe utile che anche l’Ateneo evitasse di aggregare e disaggregare i dati sulla base della “convenienza comunicativa” e si attestasse su una comprensibile trasparenza. Gli attori istituzionali e i cittadini ne hanno diritto, sia perchè l’Ateneo è un bene pubblico di tutti (e finanziato da tutti attraverso la fiscalità generale), sia per poter programmare le proprie attività nel territorio.

UDU L’Aquila

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

#cicatricefrancese: la nuova moda autolesionista dei giovani
Cronaca

#cicatricefrancese: la nuova moda autolesionista dei giovani

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 18:21
Viabilità: da lunedì 25 gennaio accesso all’autostrada dal casello L’Aquila Ovest solo dalla statale 17
Cronaca

Giuliani: “Fondi per gratuità Aq Ovest-Aq Est in bilancio”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 18:13
Il prossimo week-end appuntamento con le uova dell’Ail
Cronaca

Il prossimo week-end appuntamento con le uova dell’Ail

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 17:58
Vigili del Fuoco: presentato a Pescara l’elicottero Leonardo AW 139 “Drago 155”
Cronaca

Vigili del Fuoco: presentato a Pescara l’elicottero Leonardo AW 139 “Drago 155”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 17:52
Emergenza Covid-19, monitoraggio controlli forze di polizia nella giornata del 20 maggio
Cronaca

Manifestazioni d’interesse per l’affidamento dei servizi di prima accoglienza per minori stranieri non accompagnati

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 17:23

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp