• Ascolta la radio
giovedì 26 Maggio 2022 - 10:50
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bracconaggio: denunce e sequestro armi in Parco Gran Sasso Laga

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 21 Gennaio 2015 - 10:58
in Cronaca

ASSERGI (AQ): – Il personale del Corpo forestale dello Stato del Comando Stazione di Amatrice (Rieti), dipendente dal Coordinamento Territoriale per l’Ambiente del C.F.S. per il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga di Assergi, in questi primi giorni del 2015 e’ stato impegnato su piu’ fronti in un’attivita’ di controllo del territorio particolarmente intensa, sia all’interno che all’esterno dei confini del Parco. L’ottimo lavoro portato avanti con tenacia dagli uomini della Forestale di Amatrice, toccando ambiti criminali diversi che vanno dal bracconaggio alla movimentazione illegale di armi sino all’avvelenamento di fauna selvatica protetta e di animali domestici – si legge in una nota dell’ente – ha condotto all’individuazione di diversi responsabili e al loro deferimento alla competente autorita’ giudiziaria. Partendo dall’area particolarmente protetta del Parco nazionale e nel cui territorio opera il Comando Stazione di Amatrice, gli uomini della Forestale hanno sorpreso due bracconieri (di 30 e 54 anni, uno residente in Accumoli e uno in provincia di Ascoli Piceno) che sono stati immediatamente deferiti alla competente autorita’ giudiziaria Un fucile semiautomatico cal. 12 e relative munizioni (tutte caricate a palla), nonche’ una carabina cal. 308 winchester, munita di ottica e relative cartucce per tiri di precisione anche a distanza: questo il materiale sequestrato. L’intensificazione dei controlli e la decisione di approfondire il filone dell’attivita’ investigativa ha successivamente condotto a diverse perquisizioni, sia in casolari di campagna che presso alcune abitazioni, allargando l’attivita’, a seguito di articolate indagini, oltre i confini del Parco, verso Accumoli, Poggio Moiano e Roma. Nel corso di queste perquisizioni, venivano rinvenute armi e munizioni di diverso calibro che, dai controlli effettuati, risultavano non essere state denunciate all’Autorita’ di Pubblica Sicurezza; cinque fucili, oltre a munizioni caricate a palla sia per fucile che per carabina, ma anche per pistola. La persona ritenuta coinvolta nei fatti accertati, un sessantenne residente nel Comune di Accumoli, e’ stata deferita alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Rieti. Negli stessi giorni gli uomini della Forestale di Amatrice si sono trovati a eseguire diversi controlli e perquisizioni finalizzati anche a perseguire l’uso illegale del veleno a seguito di numerosi casi di avvelenamento di fauna e animali domestici per motivazioni diverse. Mentre si indaga per l’individuazione dei responsabili di una pratica terribile che mette a repentaglio non solo la vita di animali, ma anche la pubblica incolumita’, le aree interessate sono state sottoposte a bonifica attraverso l’intervento del nucleo cinofilo antiveleno del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga condotto dagli agenti del Corpo Forestale dello Stato del CTA di Assergi. Dalla direzione dell’ente del Parco e’ stato espresso un particolare plauso all’attivita’ di prevenzione e repressione delle violazioni contro l’ambiente condotta dal personale del Corpo Forestale dello Stato attraverso i propri Comandi Stazione distribuiti sul territorio; uomini e donne incessantemente e giornalmente impegnati su piu’ fronti anche per la salvaguardia delle aree protette dei nostri splendidi e vulnerabili parchi nazionali.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Inps, Pezzopane: “Entro dicembre internalizzare call center come previsto da legge, approvato alla Camera mio Ordine del giorno”
Cronaca

Inps, Pezzopane: “Biondi affetto da gufaggine acuta, insopportabile disfattismo”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 10:18
Inps: Pd, assunzione prioritaria dei lavoratori del contact center, vanno internalizzati con clausola sociale
Cronaca

Call center: Pezzopane (Pd), con pubblicazione bando Inps inizia fase storica. Lavoriamo per internalizzare tutti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 20:59
Inps: internalizzazione personale call center, Biondi: “Dossier al ministro Carfagna”
Cronaca

Avviso per assunzioni Call center Inps, Biondi: “Dubbi rimangono, Pezzopane dica dove sono i 20 milioni per internalizzazione operatori”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 19:09
Ornitologi tedeschi in visita sulla Maiella
Ambiente

Ornitologi tedeschi in visita sulla Maiella

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 18:48
Il 2021 è l’anno della telemedicina: dal mondo delle start up italiane, il superamento del digital divide sanitario
Cronaca

L’Aquila: Centri diurni per diversamente abili adulti, “la verità è un’altra”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 18:31

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati