• Ascolta la radio
giovedì 23 Marzo 2023 - 19:22
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ad Alfredo Paglione l’Ordine della Minerva

Pubblicato da Redazione
sabato, 17 Gennaio 2015 - 11:35
in Cultura

CHIETI: – Ha intuito e fatto intuire che la cultura è anzitutto una condizione dello spirito. Ha promosso il dialogo e la collaborazione fra uomini e donne di diversa vocazione culturale incoraggiando così la crescita del sapere e della bellezza. E, inoltre, ha contribuito a diffondere e divulgare a beneficio della collettività i prodotti dell’arte in tutte le sue forme. Per tutto questo, all’operatore artistico e mecenate d’Abruzzo, Alfredo Paglione, l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha attribuito l’Ordine della Minerva, il prestigioso riconoscimento che viene conferito a personalità nazionali ed internazionali, che abbiano contribuito significativamente al progresso della Scienza, della Cultura e dell’Economia.

La cerimonia di conferimento è in programma giovedì 22 gennaio alle ore 10.30 presso l’aula magna dell’ateneo, campus di Chieti, in occasione dell’apertura dell’anno accademico 2014-2015. Sarà il magnifico rettore, il professor Carmine Di Ilio, a consegnare ad Alfredo Paglione la medaglia d’oro su cui è raffigurata la testa di Minerva, a nome di tutto il Senato Accademico.

Alfredo Paglione è nato a Tornareccio (Chieti) nel 1936. Compiuti i suoi studi a Chieti, si trasferisce nel 1961 a Milano dove intraprende un’intensa attività culturale nel campo dell’arte, che ruoterà attorno alla sua Galleria Trentadue, gestita insieme alla consorte Teresita Olivares: esposizioni, mostre, eventi a Milano e in tutto il mondo con i più grandi maestri dell’arte contemporanea, a partire dal cognato Aligi Sassu. Dal 2000, chiusa la galleria milanese, ha intrapreso una serie di donazioni di opere d’arte all’Abruzzo, sua terra natia, in numerose sale d’arte allestite con opere provenienti dalla collezione Alfredo e Teresita Paglione: il Museo Colonna di Pescara, Palazzo D’Avalos a Vasto, Museo Barbella, Palazzo De’ Mayo, Università “d’Annunzio” a Chieti, la sala d’arte Ottavio Paglione e i mosaici nel “Museo en plein air” a Tornareccio, il Museo delle Ceramiche a Castelli, il Museo Sassu ad Atessa, cui si aggiungono gli otto mosaici dedicati a Giovanni Paolo II in vari centri, per un totale di circa 1500 opere donate.

Istituito nel 1986, l’Ordine della Minerva è stato assegnato in precedenza ad altissime personalità tra cui l’allora cardinal Joseph Ratzinger (1988-89), lo scultore abruzzese Pietro Cascella (1989-90), la senatrice Franca Falcucci, ministro della Pubblica Istruzione (1992-93), Cesare Romiti, presidente della Fiat (1997-98), Piero Angela, giornalista e divulgatore scientifico (1998-99), Giorgio Albertazzi, attore, regista e autore di teatro (1999-2000), Folco Quilici, regista, documentarista, scrittore (2000-01), Francesco Sabatini, presidente Accademia della Crusca (2001-02), Margaret Kelly, direttore Assemblea Generale Nazioni Unite e dell’Economic and Social Council di New York (2003-04), Sergio Marchionne, amministratore delegato gruppo Fiat (2006-07), Luciano Russi, ordinario di Storia delle idee politiche e sociali de “La Sapienza” di Roma (2008-09), René Guitton, giornalista e scrittore (2009-10), Marcello De Cecco, economista, ed Ettore Spalletti, artista (2012-13), Antonio D’Aloisio, giurista e Nicola Occhiocupo, costituzionalista (2013-14).

Insieme ad Alfredo Paglione, verrà premiato lo stesso giorno Tony Vaccaro, fotografo e giornalista italo-americano di origine abruzzese-molisana, divenuto famoso con le sue immagini sulla Seconda Guerra Mondiale.

Altre informazioni sulla vita e l’attività di Alfredo Paglione sono sul sito www.collezioniartepaglione.it

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Fai L’Aquila, domenica 23 ottobre visita al “Conventino” di San Giuliano
Arte

Poste Italiane anche in Abruzzo partecipa alle “Giornate Fai di primavera”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 18:02
“Cantastorie”, a Piazza Fontesecco rivivono le vicende della Seconda Guerra Mondiale
Cultura

“Cantastorie”, a Piazza Fontesecco rivivono le vicende della Seconda Guerra Mondiale

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 17:36
Sante Marie in mostra alle Fiere nazionali e internazionali del turismo
Arte

Sante Marie in mostra alle Fiere nazionali e internazionali del turismo

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 16:44
Bugnara: al via la Primavera dei libri
Cultura

Bugnara: al via la Primavera dei libri

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 12:17
L’autore abruzzese Beniamino Cardines vince Migliore Autore dell’Anno 2022-23
Cultura

L’autore abruzzese Beniamino Cardines vince Migliore Autore dell’Anno 2022-23

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 11:16

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp