• Ascolta la radio
giovedì 19 Maggio 2022 - 11:11
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ricostruzione: Cialente e Di Stefano, lentezza colpa burocrazia

Pubblicato da Redazione
venerdì, 16 Gennaio 2015 - 15:37
in Cronaca

L’AQUILA: – “Sono mesi che lanciamo continui allarmi sulla situazione della ricostruzione, sulla governance che subisce cambiamenti con lentezza esasperante, sulla carenza del personale necessario ad alimentare l’enorme lavoro da svolgere sulle pratiche”. E’ quanto affermano in una nota congiunta il sindaco dell’Aquila Massimo Cialente e l’assessore alla Ricostruzione Pietro Di Stefano all’indomani della denuncia pubblica dell’Ance che parlava di “stallo amministrativo”. “Il concorso Ripam – proseguono Cialente e Di Stefano – ha aggiunto 128 unita’ lavorative al Comune; troppo poche, dicemmo subito, per affrontare la sfida che avevamo davanti. Si penso’ di ricorrere ad Abuzzo Engeneering per integrare gli scarni organici del Comune e della Provincia, come ci adoperammo per mantenere in forze anche i lavoratori assunti come co.co.co, oramai giunti a scadenza contrattuale. Ma immancabilmente, sul finire di ogni anno, ci si trova di fronte alle immancabili scadenze, con le immancabili battaglie in Parlamento per far inserire fondi e strappare proroghe. Della storia di questi anni che implacabilmente si ripete, il presidente dell’Ance Frattale ne e’ perfettamente a conoscenza. Si guardi ad esempio alla situazione nella quale versa l’assessorato alla ricostruzione: delle 120 unita’ in dotazione, ben 61 sono di Abruzzo Engineering (convenzione scaduta a fine 2014) mentre 14 sono le precarie (contratti in scadenza alla fine del mese corrente). I fondi per la prosecuzione delle loro attivita’ sono inseriti nella legge di stabilita’ – rilevano sindaco e assessore – ma per essere fruibili bisogna aspettare il Cipe. La delibera deve essere proposta dal titolare della struttura di Missione, ma il decreto di nomina del dott. Marchesi non gode ancora del visto della Corte dei Conti; persino il titolare della Struttura di Missione non ha ancora potere di firma. Sembra di essere protagonisti di un perfido gioco dell’oca quando e’ solo la storia della burocrazia italiana che impantana la ricostruzione dell’Aquila. La vacanza del direttore regionale del Mibact, altro Ufficio strategico nel processo di ricostruzione – proseguono – ha generato la paralisi degli affidamenti lavori e drammatici ritardi nei pagamenti delle spettanze alle ditte. Per colmare un altro vuoto celebre creatosi all’Ufficio Speciale per la Ricostruzione ci siamo assunti la responsabilita’ della nomina ad interim del nostro Segretario Generale, come, per ovviare alla mancanza del dirigente della ricostruzione, abbiamo affidato l’interim del ruolo alla Dirigente delle Opere Pubbliche. Tanto ai nostri dirigenti quanto al personale precario, stiamo chiedendo di fare l’impossibile. Adesso – concludono Cialente e Di Stefano – confidiamo nel fatto che la neo incaricata sottosegretaria con delega alla Ricostruzione, Paola De Micheli, comprenda la situazione drammatica che viviamo e si adoperi nella riduzione della burocrazia, riprendendo anche il percorso della nuova legge, ormai ferma dalle dimissioni dell’allora sottosegretario Legnini”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Tragedia asilo L’Aquila: fiori, giocattoli e pelouche
Cronaca

Tragedia asilo L’Aquila: il dolore dei genitori di Tommaso

Pubblicato da Redazione
giovedì, 19 Maggio 2022 - 11:09
L’Aquila: morto l’avvocato Angelo Colagrande, il cordoglio del sindaco Biondi
Cronaca

Tragedia asilo, il cordoglio di Confcommercio L’Aquila

Pubblicato da Redazione
giovedì, 19 Maggio 2022 - 10:59
Tragedia asilo L’Aquila: fiori, giocattoli e pelouche
Cronaca

Tragedia asilo L’Aquila: fiori, giocattoli e pelouche

Pubblicato da Redazione
giovedì, 19 Maggio 2022 - 10:35
Asilo Pile Primo Maggio: sull’auto c’era un bimbo, ipotesi errore umano
Cronaca

Tragedia asilo L’Aquila: affidata perizia su Passat

Pubblicato da Redazione
giovedì, 19 Maggio 2022 - 10:31
Aielli: New Holland e Gierre protagonisti con un loro murales e i loro mezzi
Cronaca

Aielli: New Holland e Gierre protagonisti con un loro murales e i loro mezzi

Pubblicato da Redazione
giovedì, 19 Maggio 2022 - 10:27

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati