• Ascolta la radio
venerdì 31 Marzo 2023 - 22:03
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Studentessa si recide arteria, delicato intervento a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 14 Gennaio 2015 - 15:05
in Cronaca

L’AQUILA: – I vetri in infissi e arredi delle nostre abitazioni diventano sempre piu’ spesso ‘lame’ affilate che recidono letteralmente le arterie: dopo il taglio sopravviene l’emorragia, seguita dalla corsa in ospedale per il delicato intervento di ricostruzione del condotto sanguigno. Nei giorni scorsi all’ospedale San Salvatore di L’Aquila e’ stato effettuato l’ennesimo intervento, in chirurgia vascolare, su una studentessa di 16 anni, a cui un pezzo di vetro ha squarciato l’arteria della gamba. Si e’ ferita gravemente durante una festa, nella propria abitazione, e il sangue freddo degli amici presenti le ha salvato probabilmente la vita: un laccio emostatico ha arginato la copiosa fuoriuscita di sangue. Una volta trasportata in ospedale, l’equipe del prof. Marco Ventura, direttore dell’unita’ di chirurgia vascolare, le ha ‘riparato’ al meglio l’arteria con un complesso intervento chirurgico, effettuato con la collaborazione del dottor Franco Ciocca.

In sala operatoria i chirurghi hanno ricostruito l’arteria recisa di netto dal vetro, sostituendo il segmento lesionato con un frammento di vena safena che percorre la gamba dal piede fino all’addome. L’equipe chirurgica – il cui lavoro di ‘rimodellamento’ dell’arteria e’ stato reso particolarmente complesso anche dalla ridotte dimensioni delle vene, dovuta alla giovane eta’ della ragazza – ha cosi’ evitato di introdurre materiale sintetico (quindi estraneo all’organismo) che spesso si usa per interventi di questo tipo e che puo’ provocare complicanze nella fase successiva all’operazione. La studentessa, dopo il trattamento in sala operatoria, e’ stata dimessa e sta bene: la vascolarizzazione dell’arto e’ ok e ora la giovane si sta sottoponendo al recupero funzionale (tramite riabilitazione) della gamba. Questo tipo di incidenti, a L’Aquila e dintorni, da oltre un anno e’ sempre piu’ frequente – osserva la Asl in una nota – e ormai non ha piu’ il carattere della sporadicita’.

“In un anno”, dichiara il prof. Ventura, “ne ho effettuati personalmente 5 ma a questo numero vanno aggiunti quelli compiuti dai miei colleghi, per un totale complessivo di una decina. Cio’ significa che il vetro, presente negli arredi delle abitazioni, costituisce ormai un vero e proprio rischio domestico. In altre circostanze, siamo dovuti intervenire per lesioni provocate al braccio e in altri punti del corpo”.

In prossimita’ del Capodanno lo staff di chirurgia vascolare del S. Salvatore ha svolto un altro difficile lavoro in sala operatoria, per un aneurisma che ha colpito un uomo di 75 anni. All’Aquila, per la prima volta, e’ stata utilizzata una metodica non invasiva con l’applicazione di una protesi di nuova generazione e da poco in commercio in Italia. Grazie a questa tecnica innovativa i chirurghi vascolari, in un lavoro di sinergia con i colleghi della radiologia interventistica, i dottori Aldo Giordano e Sergio Carducci, hanno trattato un aneurisma di grandi dimensioni (chiamato permagno) alle arterie ipogastriche (situate nella zona pelvica) senza procedere all’apertura dell’addome. Metodo mininvasivo, insomma, che riduce la sofferenza del paziente (dimesso e ora in ottime condizioni), i tempi di degenza in ospedale e accorcia il percorso di recupero.

“Alla base di questa innovazione che rende gli interventi sempre meno ‘pesanti’ per il degente”, osserva il prof. Ventura, “c’e’ sempre un lavoro di squadra e una proficua sinergia tra chirurgo vascolare e radiologo. L’operazione e’ infatti preceduta da un’accurata valutazione tra i medici di diverse discipline e da meticolosa pianificazione preoperatoria”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Futuro-Hub”, educazione minori a uso media: “riacquistare libertà fuori da rete”
Attualità

“Futuro-Hub”, educazione minori a uso media: “riacquistare libertà fuori da rete”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 20:10
L’Aquila: morto l’avvocato Angelo Colagrande, il cordoglio del sindaco Biondi
Cronaca

Tragedia Tempera, il ricordo di Liris del professor Vicentini

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 19:41
A Pescara, la filiera corta in barca con “La Cambusa di Assonautica”
Ambiente

A Pescara, la filiera corta in barca con “La Cambusa di Assonautica”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 18:20
Consigliere Paolucci e segretario provinciale PD Marongiu in visita sede TUA di Lanciano
Attualità

Le precisazioni di TUA alle dichiarazioni del sindaco di Sulmona

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 18:17
Passeggiata ecologica a colle sapone con “Ju Parchetto con Noi”
Ambiente

Passeggiata ecologica a colle sapone con “Ju Parchetto con Noi”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 18:05

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp