• Ascolta la radio
sabato 25 Marzo 2023 - 18:23
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ricostruzione: Gdf sequestra beni per per 2,5 mln a imprenditori. I nomi degli indagati

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 14 Gennaio 2015 - 09:28
in Cronaca

L’AQUILA – In esecuzione di un provvedimento del giudice per le indagini preliminari Giuseppe Romano Gargarella, su richiesta della Procura della Repubblica di L’Aquila, nella persona del pm Stefano Gallo, i finanzieri del Comando provinciale di L’Aquila stanno eseguendo il sequestro di beni per un valore di 2,5 milioni di euro. Il provvedimento ablativo e’ in pregiudizio di due imprese edili aquilane, cui i finanzieri stanno sequestrando beni immobili ubicati in citta’ e nella provincia di Teramo. Il provvedimento e’ stato emesso dalla magistratura all’esito di indagini complesse riguardanti la ricostruzione post-terremoto della caserma aquilana Pasquali-Campomizzi (attualmente sede degli Alpini) che hanno rivelato fatti di turbata liberta’ degli incanti, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, abuso d’ufficio, reiterate falsita’ ideologiche commesse da pubblici ufficiali e da privati ed emissione/utilizzo di fatture per operazioni inesistenti per 600 mila euro. Indagate dodici persone tra cui i vertici pro tempore del Provveditorato Interregionale delle Opere Pubbliche di Roma e della sede aquilana, dirigenti e tecnici dello stesso ufficio periferico oltre agli imprenditori coinvolti.

Gli indagati sono i seguenti: Giovanni Guglielmi, 61 anni, di Lecce, provveditore interregionale pro tempore;Giancarlo Santariga, 58 anni, di Tagliacozzo (L’Aquila), provveditore aggiunto pro tempore; Giuliano Genitti, 61 anni, dell’Aquila, funzionario presso il provveditorato appaltante e Rup; Filippo Di Giacomo, 69 anni, di Barete (L’Aquila), funzionario del provveditorato e direttore dei lavori; Claudio Quartaroli, 61 anni, di Lucoli (L’Aquila), anch’egli funzionario del provveditorato e direttore dei lavori; Carlo Clementi, 59 anni, di Roma, dirigente del provveditorato; Giovanni Benevieri, 67 anni, dell’Aquila, professionista esterno, collaudatore statico delle opere; Aldo Del Beato, 73 anni, dell’Aquila, imprenditore edile; Giulio Vittorini, 49 anni, dell’Aquila, imprenditore edile; Enzo Romano Marinelli, 64 anni, dell’Aquila, imprenditore edile; Ettore Barattelli, 48 anni, dell’Aquila, imprenditore edile. Nel registro degli indagati anche le societa’ “Marinelli ed Equizi s.r.l”, appaltatrice dei lavori e la “F.lli Ettore e Carlo Barattelli s.r.l, subappaltatrice di parte dei lavori alle quali e’ stata contestata la cosidetta “responsabilita’ amministrativa degli Enti”.

Secondo l’accusa dirigenti e tecnici del Provveditorato alle Opere Pubbliche, sedi interregionali di Roma e coordinata di L’Aquila, hanno adottato procedure e soluzioni tutte finalizzate a far eseguire l’intera realizzazione delle opere previste alla caserma Campomizzi, ad opera delle imprese aquilane del Consorzio Federico II. Tale associazione di imprese, sorta appena un mese dopo la scossa del 6 aprile 2009, divenne nota all’opinione pubblica nel 2010, con una inchiesta della magistratura fiorentina nei confronti di una cosiddetta “cricca” di imprenditori che, con l’aiuto di politici e dirigenti pubblici sperava di accaparrarsi importanti commesse pubbliche sfruttando conoscenze e rapporti con la Protezione civile nazionale ed i Provveditorati delle Opere Pubbliche. Le due imprese aquilane, facenti parte del Consorzio, rispondono anche ai sensi del D.l.vo 8/6/2001, n. 231 che prevede la responsabilita’ amministrativa degli Enti. L’ingiusto vantaggio patrimoniale conseguito dalle due importanti imprese aquilane e’ stato quantificato dai periti tecnici, incaricati dalla Procura della Repubblica, in 2,5 milioni di euro e configura l’ipotesi di truffa aggravata consumata ai danni del Provveditorato alle Opere Pubbliche e della Protezione Civile. Per tale importo, in relazione all’ipotesi truffaldina, il gip di L’Aquila ha emesso il provvedimento di sequestro in esecuzione. Le operazioni di sequestro riguardano tre appartamenti, un villino ed un box nel complesso residenziale “Il Castello” a Tortoreto, mentre a L’Aquila si riferiscono ad un capannone ad uso commerciale, sede dell’impresa indagata, tre appartamenti a Pettino, un altro a S. Antonio ed un box nei pressi di viale Corrado IV.

Il “Consorzio Federico II” era composto dall’impresa toscana Btp (Baldassini-Tognazzi-Pontello) di Riccardo Fusi e dalle imprese aquilane Marinelli ed Equizi, Barattelli e Vittorini Costruzioni ed era stato costituito proprio per conseguire lavori pubblici post-sisma. L’ipotesi accusatoria si basa sul fatto che i dirigenti e tecnici del provveditorato alle opere pubbliche sedi interregionali di Roma e coordinata di L’Aquila, abbiano adottato procedure e soluzioni finalizzate a pervenire al risultato di favorire l’intera realizzazione delle opere previste alla caserma Campomizzi, alle imprese aquilane del ‘Consorzio Federico II, ma solo quelle che risultano indagate in questo procedimento. Nel 2011 la magistratura aquilana aveva delegato, per le indagini, il Nucleo della polizia tributaria della Guardia di Finanza con particolare riferimento ai lavori di ristrutturazione di tre palazzine ubicate all’interno della Campomizzi da destinare, nel periodo dell’emergenza, ad alloggi per la popolazione all’epoca senza tetto. Si tratta in effetti di palazzine che, superato il periodo della prima emergenza alloggiativa, oggi sono destinate ad ospitare studenti universitari. Il Dipartimento della Protezione civile, nell’estate del 2009, aveva indicato quale stazione appaltante il provveditorato interregionale opere pubbliche Lazio, Abruzzo e Sardegna, sede coordinata di L’Aquila, che, ad agosto di quell’anno, ricorreva alla procedura negoziata, senza previa pubblicazione di bandi di gara, per l’esecuzione dei lavori. Alla fine la Marinelli ed Equizi srl dell’Aquila si aggiudico’ i lavori concernenti le tre palazzine pr un importo di 5 milioni 950 mila euro. Successivamente a tale aggiudicazione la stessa impresa ottenne ulteriori commesse per 5 milioni e 864 mila euro per realizzare una mensa cucina, la copertura in acciaio delle tre palazzine, tre centrali termiche e la recinzione perimetrale del sito in ristrutturazione. Stando agli accertamenti investigativi le commesse tutto erano tranne che lavori definibili di somma urgenza. E’ quindi emerso che numerose imprese designate direttamente dalla Marinelli ed Equizi e dall’unico subappaltatore ‘ufficiale’, la Barattelli, hanno effettuato quasi tutte le opere senza autorizzazione e comunicazione, in violazione della disciplina dei sub-appalti e dello specifico capitolato

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Bollo Auto: minoranze Comune L’Aquila, “no beffa bollo auto, regione ha sbagliato, trovi soluzione”
Cronaca

Bollo Auto: minoranze Comune L’Aquila, “no beffa bollo auto, regione ha sbagliato, trovi soluzione”

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 18:04
Alpini: Ncd, ad Avezzano nessun evento. Sulmona mobilitata
Cronaca

Rinnovo patenti speciali: Verrecchia (FDI), “finalmente utenti marsicani potranno farlo ad Avezzano”

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 16:33
Gsa: lunedì 8 interruzione dell’erogazione idrica
Ambiente

GSA: interruzione idrica zona artigianale Poggio Picenze 

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 16:24
Amministrative Teramo: Forza Italia, “Carlo Antonetti candidato sindaco ideale per l’intero centrodestra”
Cronaca

Amministrative Teramo: Forza Italia, “Carlo Antonetti candidato sindaco ideale per l’intero centrodestra”

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 16:17
Sub Tutela Dei, CSV Abruzzo ETS dedica mostra regionale Rosario Livantino, testimonianza Salvatore Insegna
Attualità

Sub Tutela Dei, CSV Abruzzo ETS dedica mostra regionale Rosario Livantino, testimonianza Salvatore Insegna

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 16:12

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp