• Ascolta la radio
martedì 21 Marzo 2023 - 09:21
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Terremoti: 100 anni fa 30 mila morti nella Marsica, le iniziative

Pubblicato da Redazione
lunedì, 12 Gennaio 2015 - 16:30
in Varie

AVEZZANO (AQ): – Alle 7:52 della fredda, limpida e serena mattina del 13 gennaio 1915 la Marsica fu sconvolta da un violentissimo sisma. L’intensita’ epicentrale, corrispondente all’intensita’ massima osservata, fu pari a 11 gradi della scala Mercalli (magnitudo 7 sulla Scala Richter), piu’ forte di circa 50 volte del terremoto aquilano del 6 aprile 2009. L’area d’azione del sisma fu molto estesa ed il terremoto si avverti’ benissimo anche nella capitale dove cadde una statua della chiesa di San Giovanni in Laterano. Avezzano fu letteralmente rasa al suolo ed una sola abitazione rimase integra, resistendo alla furia del tremendo sisma. Il Corriere della Sera del 14 gennaio – ricorda in un articolo IlCapoluogo.it – riporta notizie di prima mano sul disastro e fa una sorta di geografia della gravita’ del sisma, giudicato ‘immenso’, in primis ad Avezzano, ‘rasa totalmente al suolo’, dove morirono 10.719 persone su una popolazione di 13.119 abitanti, l’82%. Nell’intera regione del Fucino le vittime complessivamente registrate arrivano a oltre 30 mila. L’azione dei soccorsi venne ostacolata dall’inclemenza del tempo, dalla difficolta’ delle comunicazioni e dall’imperversare della guerra in Europa che impedi’ all’Italia di rifornirsi di legname, materiale allora preziosissimo. Un moto di solidarieta’ e di affetto si strinse intorno alla Marsica lacerata dal sisma: da numerose citta’ italiane arrivarono aiuti e conforto. Parimenti importante fu l’azione della Chiesa cattolica e degli ordini religiosi che con Don Orione e don Guanella si prodigarono per l’assistenza ai numerosi orfani, sopravvissuti ai loro genitori. Il terremoto venne raccontato dai piu’ importanti giornali italiani, spesso attraverso la penna di giornalisti illustri, come Prezzolin, Slataper ed altri. Anche i quotidiani stranieri diedero ampio risalto al sisma marsicano con importanti corrispondenze. Personaggi della cultura e della politica nazionale accorsero nell’Altopiano del Fucino: il Re Vittorio Emanuele III, Guglielmo Marconi, Nazario Sauro, Gaetano Salvemini e molti altri. Pagine struggenti ha dedicato al terremoto lo scrittore marsicano Ignazio Silone che nel sisma, oltre alla propria abitazione, perse alcuni familiari. Pochi mesi dopo il violento sisma, l’ingresso dell’Italia nell’immane tragedia della Grande Guerra spense i riflettori sul terremoto e i giovani marsicani, nonostante la situazione di tremendo disagio delle loro famiglie, andarono al fronte e combatterono, valorosamente, come tutti gli abruzzesi. Con la fine della Guerra comincio’ la paziente opera di ricostruzione. 

Avezzano, distrutta dal sisma, gia’ dopo pochi anni mostra una grande vitalita’ demografica. Da tutte le parti d’Italia giunsero tecnici e famiglie a ricostruire e ripopolare la Marsica devastata. Alle 7:52 di domani mattina tutte le campane dei 37 comuni coinvolti nel dramma del sisma suoneranno all’unisono. L’amministrazione comunale di Avezzano, guidata dal sindaco Giovanni Di Pangrazio, ha coordinato un ricco programma per il centenario del terremoto, per ricordare il dramma e per non dimenticare le vittime, ma soprattutto per alimentare la cultura della prevenzione attraverso una forte politica di sicurezza sismica. “Il centenario va oltre la memoria – spiega il sindaco – e si propone di raccontare attraverso significative manifestazioni, una terra dinamica, accogliente e tenace, che nella storia ha sempre trovato le energie per risorgere. Una terra moderna, costantemente protesa al futuro”. Dunque alle 7,52 di domani rintocco di tutte le campane della Marsica e suono della sirena del municipio di Avezzano; alla stessa ora sul Monte Velino, a quota 2.486, la sentinella della Marsica, un gruppo di escursionisti del Cai di Avezzano, della sottosezione di Rosciolo e del Gev di Magliano dei Marsi, accendera’ dei fumogeni tricolori per ricordare i 100 anni dall’evento; alle 9,30, Monumento ‘Memorial del terremoto’ sul Monte Salviano con i saluti istituzionali; tra le 10,30 e le 11,30, al Teatro dei Marsi ci sara’ la presentazione del francobollo commemorativo e dell’annullo filatelico; dalle 11,30 alle 13, sempre al Teatro dei Marsi, gli studenti incontrano le istituzioni (presenti autorevoli rappresentanti delle istituzioni nazionali); alle 17 e’ in programma una Messa Solenne in ricordo delle vittime del terremoto nella Cattedrale di Avezzano, presieduta dal vescovo delle diocesi dei Marsi mons. Pietro Santoro e concelebrata dagli arcivescovi e dai vescovi dell’Abruzzo e del Molise, di Ascoli Piceno, di Rieti, di Sora; alle 21, ancora al Teatro dei Marsi, rappresentazione della “prima” della piece teatrale “Voci dal terremoto”, scritta da Dacia Maraini ed Ernesto Salemme, per la regia di Riccardo Milani, con la partecipazione di attori di fama nazionale. Tra gli eventi di rilievo da segnalare il convegno “Cento anni dal terremoto. Il percorso della cultura sismica”, organizzato dall’Ingv e dal Dipartimento della Protezione civile della presidenza del Consiglio dei ministri. All’incontro, organizzato per temi e ospitato il 15 e 16 gennaio presso il castello Orsini-Colonna di Avezzano, parteciperanno i massimi esperti di tematiche collegate ad eventi sismici. Sabato 17 gennaio, invece, nella sala conferenze del Teatro San Francesco di Pescina, sempre nell’ambito del programma delle iniziative commemorative per il centenario del terremoto della Marsica, sara’ la volta di un altro convegno dal titolo “Ricostruzioni: Marsica 1915, L’Aquila 2009”

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Cosa mi dice il mare” di Lorenza Stroppa per Gruppo Lettura Scuola Macondo
Attualità

“Cosa mi dice il mare” di Lorenza Stroppa per Gruppo Lettura Scuola Macondo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:49
A Pescara proposta di riportare su scala nazionale avvio saldi invernali alla scadenza naturale “di fine stagione”
Attualità

Commercio: partono il 6 luglio i saldi fine stagione estiva

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:26
Poste Italiane: aRocca di Mezzo al via lavori Progetto “Polis” per Ufficio postale
Cronaca

Poste Italiane: aRocca di Mezzo al via lavori Progetto “Polis” per Ufficio postale

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 16:17
Emiciclo illuminato per la “Giornata delle Malattie rare”
Politica

Regione Abruzzo: la settimana politica all’Emiciclo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 09:35
Mille a Collemaggio per pellegrinaggio cresimandi nell’Anno della Misericordia
Attualità

Mille a Collemaggio per pellegrinaggio cresimandi nell’Anno della Misericordia

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 09:29

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp