• Ascolta la radio
giovedì 23 Marzo 2023 - 18:11
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tubercolsi in lieve aumento nella Marsica

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Gennaio 2015 - 14:56
in Cronaca

AVEZZANO: – La tubercolosi, da malattia tipica degli stranieri a patologia sempre piu’ frequente nei marsicani. Un dato che si associa a un lieve aumento generale dell’incidenza della patologia nel comprensorio, rilevato dal reparto di malattie infettive di Avezzano, che intende accentuare l’azione di contrasto contro la patologia, esortando allo screening e rinsaldando l’alleanza coi medici di famiglia.

Negli ultimi anni la tubercolosi e’ sempre piu’ frequente sui marsicani con un’incidenza che tocca oggi circa il 50% dei casi di malattia complessivi registrati nel comprensorio. Ogni anno in Marsica i casi di tubercolosi oscillano tra 10 e 12. Attualmente sono 3 i pazienti ricoverati per tubercolosi in malattie infettive (con problemi ai polmoni) e tutti marsicani (tra 30 e 60 anni). Peraltro ora i trattamenti ospedalieri sono ancora piu’ efficaci sui pazienti poiche’, da un paio di mesi, malattie infettive dispone di uno spazio adeguato con due stanze cosiddette a ‘pressione negativa’ che assicurano un isolamento totale del malato e quindi rafforzano l’efficacia di prevenzione nella gestione della patologia.

L’intensificarsi di flussi di migrazione in Marsica, soprattutto dall’Est europeo – spiega una nota della Asl – e’ uno dei fattori alla base della recrudescenza di una malattia riemersa gradualmente dalle nebbie di un passato che si credeva consegnato agli archivi della medicina. “Va evitato l’allarme”, sostiene il dottor Maurizio Paoloni, direttore di malattie infettive dell’ospedale di Avezzano, “ma, al tempo stesso, occorre una strategia piu’ efficace, centrata soprattutto sul prezioso contributo dei medici di famiglia. Quest’ultimi hanno il polso della situazione sui propri assistiti e sono dunque nella condizione di cogliere i primi segnali, purtroppo molto labili, dell’insorgenza del morbo. Nella fase di incubazione la tubercolosi e’ caratterizzata da sintomi quasi impalpabili o addirittura dalla loro pressoche’ totale assenza; dunque occorre prestare attenzione ai minimi indizi, come la tosse. La malattia”, dichiara Paoloni, “si trasmette tramite goccioline di saliva sprigionate nell’aria dai colpi di tosse. La forma piu’ diffusa di tubercolosi e’ quella che attacca i polmoni ma ve ne sono altre che colpiscono i tessuti ossei e la parte linfatica. L’altro strumento di prevenzione su cui far leva – oltre all’opera di sorveglianza dei medici di base – e’ lo screening periodico o quello fatto in presenza di sintomi sospetti. Se scoperto per tempo l’agente patogeno puo’ essere combattuto e debellato con efficacia anche se le terapie (basate sostanzialmente sugli antibiotici) richiedono tempi piuttosto lunghi, con ricoveri in ospedale di durata variabile, tra i 30 e i 40 giorni. In Marsica occorre mantenere alta la guardia, potenziare il monitoraggio con visite di controllo su tutta la popolazione, quella locale e quella degli immigrati”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Il prossimo week-end appuntamento con le uova dell’Ail
Cronaca

Il prossimo week-end appuntamento con le uova dell’Ail

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 17:58
Vigili del Fuoco: presentato a Pescara l’elicottero Leonardo AW 139 “Drago 155”
Cronaca

Vigili del Fuoco: presentato a Pescara l’elicottero Leonardo AW 139 “Drago 155”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 17:52
Emergenza Covid-19, monitoraggio controlli forze di polizia nella giornata del 20 maggio
Cronaca

Manifestazioni d’interesse per l’affidamento dei servizi di prima accoglienza per minori stranieri non accompagnati

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 17:23
Gsa: lunedì 8 interruzione dell’erogazione idrica
Cronaca

Venerdì 24 marzo sospensione idrica per lavori a Sassa

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 11:39
Strada dei Parchi e Parco Abruzzo, Lazio e Molise insieme a tutela della fauna e della sicurezza autostradale
Cronaca

A24-A25, Pezzopane: “Mit autorizza azzeramento tariffe L’Aquila est/ovest ma a spese del Comune”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 11:36

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp