• Ascolta la radio
martedì 30 Maggio 2023 - 13:23
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un anno con la Polizia Stradale, meno incidenti e meno vittime. Tutor e Vergilius registrano un incremento di violazioni

Pubblicato da Redazione
lunedì, 05 Gennaio 2015 - 09:59
in Cronaca

L’AQUILA: – Con 4.254.070 pattuglie di vigilanza stradale, Polizia Stradale ed Arma dei Carabinieri hanno accertato 1.849.219 infrazioni al codice della strada.

Ritirate 60.830 patenti di guida e 61.641 carte di circolazione; 2.047.081 i punti complessivamente decurtati.

Meno incidenti e meno vittime.

Nel 2014 (i dati sono riferiti al 21 dicembre) sono diminuiti del 6%: 73.688 incidenti rilevati da Polizia Stradale ed Arma dei Carabinieri (4.671 in meno rispetto al 2013).

Dello stesso segno anche le conseguenze, con 64 persone “salvate” (-3,6% deceduti) e 3.261 feriti in meno (-6% rispetto al 2013).

Più controlli della velocità media con il Tutor ed il Vergilius.

L’utilizzo sistematico del Tutor, articolato su 322 siti su un totale di circa 3.000 km di autostrada, ha consentito di accertare, dal 1° gennaio al 30 novembre 2014, 426.960 violazioni dei limiti di velocità, con un aumento di quasi l’1% rispetto all’analogo periodo del 2013. Il sistema ha funzionato per 356.137 ore.

Già presente su alcuni tratti delle strade statali SS 1 Aurelia, SS 7 quater Domitiana e SS 309 Romea, dal 16 agosto del 2014 il sistema Vergilius è attivo anche sulla SS 145 var. Sorrentina. Nei primi 11 mesi del 2014 le ore di funzionamento del sistema sulle strade statali sono aumentate, rispetto allo stesso periodo del 2013, del 77% (da 9.823 a 17.381), mentre le violazioni dei limiti di velocità accertate (passate da 30.889 a 39.980) sono aumentate del 29,4%.

Dal 18 luglio 2014 il sistema è attivo anche sui primi 50 chilometri dell’autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria, in entrambe le direzioni di marcia. A tutto novembre le ore di funzionamento sono state 16.269 e le violazioni accertate 30.430.

Contrasto della guida sotto l’effetto di alcool e di sostanze stupefacenti.

I conducenti controllati con etilometri, alcool test e drug test sono stati 1.569.003 – di cui 26.471 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica e 1.890 denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

A seguito della introduzione, con la legge 29.07.2010 n.120, del divieto assoluto di bere per talune categorie di conducenti – minori di 21 anni, neopatentati e trasportatori professionali di persone e cose – la sola Polizia Stradale ha accertato 892infrazioni per guida con tasso alcolemico superiore a 0 e fino a 0,5 g/l.

Nelle sole notti dei fine settimana (dalle ore 00,00 alle 06,00), Polizia Stradale ed Arma dei Carabinieri hanno proceduto al sequestro, ai fini della confisca, di 815 veicoliper guida in stato di ebbrezza alcolica con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l e per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

Autotrasporto. Secondo il protocollo d’intesa tra Ministro dell’Interno e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del luglio 2009, sono stati potenziati i servizi di controllo nel settore del trasporto professionale con 4.170 servizi effettuati da 31.636 operatori di polizia che hanno controllato 69.484 veicoli pesanti di cui 12.717 (pari al 18,3%) stranieri, con l’accertamento di 44.881 infrazioni, per 463 patenti e 1.101 carte di circolazione ritirate.

Operazioni ad Alto Impatto

Nel corso dell’anno, ai servizi programmati mensilmente a livello compartimentale, sono stati affiancati dispositivi specifici secondo il modello delle “Operazioni ad Alto Impatto”, nella misura di circa 2 al mese, su materie particolarmente avvertite nella sensibilità collettiva. Le “operazioni” realizzate – complessivamente 25 – hanno riguardato controlli di legalità nel settore dell’autotrasporto (principalmente di persone, di animali vivi e di trasporti eccezionali), controlli della copertura assicurativa e degli pneumatici dei veicoli nonché controlli dell’attività di autodemolizione.

Nel corso di tutto il ciclo di “operazioni” sono stati controllati 74.436 veicoli ed accertate 21.887 infrazioni della normativa di settore.

Campagne di informazione ed educazione stradale

Nel corso dell’anno sono state realizzate numerose campagne di informazione ed educazione stradale.

  • Inverno in sicurezza

La campagna di sensibilizzazione, in collaborazione con Assogomma e Federpneus, si è svolta effettuando controlli per verificare il corretto equipaggiamento durante l’inverno (pneumatici invernali o catene a bordo).

  • La sicurezza in inverno

La campagna congiunta con Pirelli si sostanzia in spot animati, via web, relativi all’uso corretto e manutenzione degli pneumatici che vedono tra i protagonisti due agenti di polizia stradale.

  • Campagna di sicurezza stradale del Pullman Azzurro al Giro d’Italia 2014

L’iniziativa è stata rivolta agli studenti di scuole elementari, per affermare la cultura della legalità sulle strade ed in particolare il rispetto delle regole nell’uso della bicicletta. È stato impiegato il Pullman Azzurro, aula multimediale itinerante con lezioni di sicurezza stradale.

  • Educazione alla sicurezza stradale nelle carceri minorili

In collaborazione con il Dipartimento della Giustizia Minorile, la Polizia Stradale ha svolto degli incontri finalizzati all’educazione stradale in alcuni istituti penitenziari minorili. Il programma, rivolto ai ragazzi dai 16 anni in su, è stato arricchito dalla proiezione del film Young Europe.

  • Campagna Federazione Italiana Thriatlon

L’iniziativa è stata rivolta alla tutela dei ciclisti quali utenti deboli della strada, inserendosi nell’ambito della collaborazione con la Federazione Italiana Thriatlon.

  • Vacanze sicure

La campagna di sensibilizzazione sul corretto uso degli pneumatici, svolta in collaborazione con Assogomma e Federpneus, si è svolta nel periodo estivo.

  • #nonrischioperché

La campagna della Polizia Stradale e della Fondazione ANIA è stata svolta in estate per sensibilizzare i giovani sui rischi della guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di stupefacenti, con quiz, prove al simulatore di guida e il coinvolgimento dei giovani anche con i social network.

  • Icaro 14

Nei primi mesi dell’anno si è svolta la campagna di sicurezza stradale dedicata ai giovani promossa dalla Polizia di Stato in collaborazione con partner istituzionali pubblici e privati. Il 7 novembre 2014, a Roma, si è svolta la premiazione del concorso intitolato “No dixtraction”, sul tema della distrazione, prima causa degli incidenti stradali in Italia.

  • L’ABC – Polizia Stradale ed Autostrada del Brennero

E’ stata presentata a Mantova il 26 novembre 2014 la campagna itinerante, che terminerà il 29 aprile 2015, che vede protagonisti Polizia Stradale, Autostrada del Brennero e Fondazione Aida: tra le iniziative dirette alle scuole, unlaboratorio teatrale interattivo sui temi della sicurezza stradale.

  • Icaro 15 parte da Firenze

Il 15 dicembre 2014, dal Liceo Ginnasio Dante di Firenze, è partita la 15ma edizione del Progetto Icaro, quest’anno sul tema della sicurezza in bici. Testimonial il campione di ciclismo Paolo Savoldelli ed il pallavolista Andrea Lucchetta ed ospiti d’onore il Vice Ministro alle Infrastrutture e Trasporti Riccardo Nencini ed il Sottosegretario al MIUR Gabriele Toccafondi. Gli operatori della Polizia Stradale hanno tenuto ai ragazzi una lezione, presentando gli strumenti educativi  facenti parte della propria “cassetta degli attrezzi”: video tutorial, esercizi, simulazioni, filmati, videointerviste e  dimostrazioni, illustrando ai presenti i dispositivi di sicurezza e visibilità (casco, campanello, catadiottri e bretelle catarifrangenti).

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Polizia L’Aquila, controlli con “Street control”
Cronaca

Controlli della Polizia di Stato per il contrasto alla guida in stato di alterazione per l’assunzione di alcol e droga

Pubblicato da Redazione
martedì, 30 Maggio 2023 - 12:06
Confindustria L’Aquila partecipa alla missione Ue in Egitto: “Per le imprese della provincia dell’Aquila tante opportunità di investimento”
Cronaca

Confindustria L’Aquila partecipa alla missione Ue in Egitto: “Per le imprese della provincia dell’Aquila tante opportunità di investimento”

Pubblicato da Redazione
martedì, 30 Maggio 2023 - 11:52
Fs Italiane, Trenitalia: altri due treni Pop sui binari d’Abruzzo
Ambiente

Velocizzazione ferroviaria Pescara-Roma: sindacati confederali ribadiscono necessità intervento modernizzazione

Pubblicato da Redazione
martedì, 30 Maggio 2023 - 10:36
Kosovo: Alpini IX Reggimento feriti, messaggio del sindaco dell’Aquila 
Cronaca

Kosovo: Alpini IX Reggimento feriti, messaggio del sindaco dell’Aquila 

Pubblicato da Redazione
martedì, 30 Maggio 2023 - 10:29
Pnrr: cabina di regia fondo complementare, Biondi “Definire modalità per presentazione progetti e governance accesso agevolazioni per imprese” 
Cronaca

Pnrr, Marsilio: “Con Fitto incontro positivo, al via tra un mese nuova programmazione fondi europei 21-27”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 19:14

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp