• Ascolta la radio
venerdì 24 Marzo 2023 - 01:39
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Paganica: Vi racconto il Natale in Piazza!

Pubblicato da Redazione
lunedì, 05 Gennaio 2015 - 18:25
in Cronaca

PAGANICA (AQ): di Raffaele Alloggia – Quando una comunità condivide un progetto, sta a significare che l’idea fondante dello stesso è comune e partecipa, per cui pur tra mille difficoltà, ogni ostacolo viene agevolmente superato. Dopo quel memorabile 6 aprile, la voglia di ritornare a festeggiare il Natale in Piazza dopo sei anni era forte, anche perché ad oggi non esiste nessuna prospettiva di ritorno alla normalità a breve tempo, ma non avendo nessuna struttura capiente, per organizzare qualsiasi iniziativa occorreva dotarsi anche di un luogo coperto, una volta provveduto a ciò, gli organizzatori hanno stilato un cartellone di una settimana di tutto rispetto. Le feste natalizie sono iniziate il giorno 23 dicembre con un magnifico concerto di Natale offerto dalla Banda di Paganica, sembrava che il freddo potesse frenare i paganichesi a partecipare, poi anche se con qualche minuto di ritardo la capiente tensostruttura si è riempita all’inverosimile, la temperatura all’interno non era il massimo ma ci si è riscaldati con i prolungati e meritati applausi ai musicisti. La tradizione bandistica paganichese viene da lontano, già prima della seconda Guerra Mondiale era attiva in tutta la provincia, poi la guerra, nei primi anni settanta la passione di alcuni veterani la rifondarono e negli anni, il ricambio generazionale ha visto subentrare sempre più giovani provenienti dal conservatorio ad impreziosire il già raffinato gruppo. Per la Messa della notte di Natale si è provveduto a rinforzare i riscaldamenti anche perché molte persone anziane hanno sfidato il freddo purché presenti all’evento, anche in questo caso il locale strapieno. Alla fine della Messa, Gesù Bambino è stato accompagnato al suo posto in corteo al vicino presepe allestito in Piazza della Concezione dove non è mancata nemmeno una poesia a Lui indirizzata:

La notte de Natale e propio speciale.
‘ncima alla pajjia deju pressepiu ci sta’ na creatura.
Correno tutti ‘mpiazza, daju Colle, da Sant’Antoniu, da Pretalata, da Funtivecchjia e daju progettu Case.
Jemoci pure no’ a vedè sta creatura.
Jemoji a dà tante carezze e tanti bascitti.
Jemoji a dice: “Pe piaceru a pacienza, aggiusta u monnu ‘nteru e ‘n’occhjiu de riguardu daju a stu paese, che dopo u tarramutu sé ju sò pure scordatu. Aji cori dona pace e gioia e aji cattivi, u perdonu d’amore.

Subito dopo nella piazza gremita di gente, gli alpini della locale sezione, come da vecchia tradizione, hanno offerto a tutti il vino caldo. Nel giorno di Natale per assistere alla Messa delle 11,30, la piazza nonostante il freddo si facesse sentire, si era riempita di gente come una volta e all’interno della tensostruttura la temperatura era mite, dopo la celebrazione ognuno a festeggiare con la propria famiglia. Nel pomeriggio di Santo Stefano, la proiezione del film “La Bussola d’Oro” ha richiamato molte persone. Per il 27 dicembre in programma, l’atteso Concerto di Natale offerto dal Coro della Portella anche questo un altro gioiello paganichese, nato oltre 32 anni fa e sempre in evoluzione e continua ricerca di nuovi brani, ha mietuto successi in tutta l’Italia e all’estero. In occasione di questa serata, il maestro Enzo Vivio, fondatore del coro e paganichese doc, dopo un anno che ha lasciato la direzione del coro, è voluto essere presente all’evento come presentatore dei brani eseguiti. Anche in questa circostanza c’era il pienone, alla fine dell’esibizione pasta party e bicchieri di vino a volontà, in un angolo della piazza, per i più freddolosi era acceso un grosso falò. A seguire nonostante la temperatura non fosse ideale, i partecipanti delle scuole di ballo paganichesi, sia di liscio che balli di gruppo con la musica a “palla”, si sono scatenati riscaldando l’ambiente. Nel pomeriggio del 28 dicembre la tanto attesa tombolata che negli anni passati si faceva nel centro parrocchiale. Nell’affollato locale c’erano decine di bambini alcuni dei quali non avevano mai messo piede nella loro piazza, o perché nati dopo il terremoto o perché all’epoca troppo piccoli! Il noto “Trio 99” ha sapientemente animato la serata con tombolata. Il 29 dicembre dedicato ai giovani, dalle ore 17,30 si sono esibiti gli atleti della palestra Sporting Club Paganica, a seguire nutella party e karaoke-discoteca. Il giorno 30 dicembre era previsto il “Concerto di Natale” della corale polifonica di Tempera, rinviato a causa neve in data da definire. Il Natale del 2014, si ricorderà come diverso da quando il terremoto ha distrutto il centro storico e privato della piazza principale nella sua interezza, ma la partecipazione della popolazione nonostante il freddo, ci ha ricordato qualora ce ne fosse stato bisogno, l’importanza della piazza nella cultura e nella tradizione del paese. Un “Natale in Piazza”, nel segno dell’unità, della pace, della preghiera e della voglia di rinascita, poiché la piazza è vita!

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

#cicatricefrancese: la nuova moda autolesionista dei giovani
Cronaca

#cicatricefrancese: la nuova moda autolesionista dei giovani

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 18:21
Viabilità: da lunedì 25 gennaio accesso all’autostrada dal casello L’Aquila Ovest solo dalla statale 17
Cronaca

Giuliani: “Fondi per gratuità Aq Ovest-Aq Est in bilancio”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 18:13
Il prossimo week-end appuntamento con le uova dell’Ail
Cronaca

Il prossimo week-end appuntamento con le uova dell’Ail

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 17:58
Vigili del Fuoco: presentato a Pescara l’elicottero Leonardo AW 139 “Drago 155”
Cronaca

Vigili del Fuoco: presentato a Pescara l’elicottero Leonardo AW 139 “Drago 155”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 17:52
Emergenza Covid-19, monitoraggio controlli forze di polizia nella giornata del 20 maggio
Cronaca

Manifestazioni d’interesse per l’affidamento dei servizi di prima accoglienza per minori stranieri non accompagnati

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 17:23

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp