• Ascolta la radio
giovedì 26 Maggio 2022 - 01:43
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Immobilismo e inefficienza nella gestione del Gran Sasso. GranSasso AnnoZero: “Chiediamo un’assunzione di responsabilità”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 05 Gennaio 2015 - 15:29
in Cronaca

L’AQUILA: – L’associazione GranSasso AnnoZero, nasce per promuovere e valorizzare il nostro territorio e la cultura della montagna, con l’obiettivo di rafforzare il lavoro di rete tra professionisti, associazioni e amministrazioni locali, per promuovere i servizi, le attività e l’attrattività turistica, mettendo in luce le grandi potenzialità sportive, culturali, ambientali ed enogastronomiche del nostro territorio.

 
Abbiamo cercato di dare vita ad una collaborazione con le amministrazioni, gli enti e i privati  per cercare di realizzare le idee che abbiamo proposto attraverso il progetto “GranSasso AnnoZero”. Ci siamo impegnati in tanti, lo scorso anno, per partecipare a tavoli di lavoro con le istituzioni, cercando di far comprendere che con piccoli investimenti si potrebbero mettere in piedi progetti importanti per tutta la comunità. Con grande difficoltà siamo riusciti a convincere le su citate istituzioni a sostenere la prima edizione del Festival Della Montagna: è stato un successo, in termini di numeri, di immagine e di valore culturale e socio-economico.
 
Lo stesso non si può dire, purtroppo, a proposito dei progetti operativi (e a basso costo) che abbiamo presentato attraverso GranSasso AnnoZero: un esempio emblematico è rappresentato dallo Snowpark, del quale, dopo vari incontri e rassicurazioni – con la stagione invernale in apertura – non abbiamo ancora traccia, e con molta probabilità anche quest’anno Campo Imperatore continuerà a farne a meno, al contrario di quasi tutte le stazioni sciistiche d’Italia.
 
In realtà siamo anche molto preoccupati per la direzione che stanno prendendo i “grandi progetti d’investimento e di modernizzazione” di Campo Imperatore: la privatizzazione della gestione, tanto auspicata, sembra essere nell’ennesimo momento di stallo, così come il piano di investimenti “milionario” di cui tanto si è parlato. 
 
Queste grandi promesse di investimenti futuri ci sembrano piuttosto ipocrite, se confrontate con l’impossibilità che permane da anni di realizzare progetti di valorizzazione del comprensorio, semplici e sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico, quali lo Snowpark, il circuito dello sci da fondo, le centraline per il parapendio, e tante altre attività a basso costo ma di sicuro successo.
 
Siamo una realtà giovane, ma crediamo fermamente nel rilancio turistico, che potrebbe provenire dagli investimenti pubblici già previsti per esso: siamo convinti che migliorando solo e unicamente le infrastrutture, senza una visione di insieme e senza l’adeguamento dei servizi, potremmo trovarci di fronte all’ennesima occasione persa in questo periodo di grande difficoltà, ma anche di opportunità di rilancio del nostro territorio.
 
Non siamo interessati alla sterili scazzottate politiche che continuano a rimbalzare le responsabilità, con l’unico risultato di continuare a ristagnare nell’immobilismo. Siamo convinti che dalle nostre montagne possa arrivare, se non la soluzione a tutti i nostri problemi, una opportunità – dal punto di vista economico e sociale – per tentare di rimanere su questo meraviglioso territorio. 
 
Continuiamo pertanto a chiedere una precisa presa di responsabilità da parte delle istituzioni, insieme a delle indicazioni sullo stato dell’arte dei progetti presentati.
Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Inps: internalizzazione personale call center, Biondi: “Dossier al ministro Carfagna”
Cronaca

Avviso per assunzioni Call center Inps, Biondi: “Dubbi rimangono, Pezzopane dica dove sono i 20 milioni per internalizzazione operatori”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 19:09
Ornitologi tedeschi in visita sulla Maiella
Ambiente

Ornitologi tedeschi in visita sulla Maiella

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 18:48
Il 2021 è l’anno della telemedicina: dal mondo delle start up italiane, il superamento del digital divide sanitario
Cronaca

L’Aquila: Centri diurni per diversamente abili adulti, “la verità è un’altra”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 18:31
FP/CGIL Abruzzo e Molise: Merola, avanzano e preoccupano contagi da Covid-19. Bisogna rafforzare tutele per lavoratrici e lavoratori pubblico impiego
Attualità

Coronavirus Abruzzo, dati aggiornati al 25 maggio: oggi 643 nuovi positivi e 2544 guariti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 17:10
Adsu L’Aquila: erogate altre 274 borse di studio, “premiati” tutti gli aventi diritto, 1302 universitari
Cronaca

Adsu L’Aquila: via libera a erogazione di 1.221 borse di studio per anno accademico 2021-2022

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 16:41

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati