• Ascolta la radio
sabato 1 Aprile 2023 - 01:16
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Paganica è in lutto

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Dicembre 2014 - 11:13
in Varie

L’AQUILA: – di Goffredo Palmerini – Paganica è in lutto. L’intera comunità è vicina alle famiglie di due paganichesi davvero speciali, Loreto Leone e Corrado Iovenitti, entrambi emigrati. Ieri mattina, a Pinzolo (Trento), per un improvviso malore è deceduta la signora Franca Bussolari, moglie di Loreto Leone, un paganichese che mai ha reciso i legami con la sua terra, nonostante le migrazioni prima a Roma e poi a Pinzolo. Nella bella cittadina trentina Leone si trasferì da Roma, alla fine degli anni Settanta, per andarvi ad assumere il comando della Polizia municipale. Lì a Pinzolo, comune turistico per eccellenza (Madonna di Campiglio è una delle sue frazioni) Loreto Leone, stimato da tutta la popolazione, ha costruito un ponte di relazioni e di forti amicizie tra quella comunità e quella paganichese, che hanno portato il Gruppo Alpini di Paganica a gemellarsi con quello di Pinzolo. Ma soprattutto dopo il terremoto del 6 aprile 2009 Loreto Leone ha promosso tra tutti i comuni della Val Rendena l’iniziativa di finanziare la costruzione della Chiesa degli Angeli Custodi e molte altre iniziative solidali. Egli, con il presidente della Provincia Autonoma di Trento, Lorenzo Dellai, e il sindaco di Pinzolo, William Bonomi, la mattina dell’8 aprile 2009 era già a Paganica, dove già la Protezione civile trentina aveva piantato il campo base. Ogni anno Leone torna a Paganica, almeno un paio di volte, per “rigenerarsi”. Come pure ogni anno diverse delegazioni di paganichesi (alpini, sciatori o semplici turisti) raggiungono Pinzolo facendo la sua felicità. Perché in quei giorni Loreto si mette “in ferie” dalla famiglia, per stare insieme ai suoi concittadini. Tutta la comunità paganichese è accanto a lui e ai suoi figli in questo momento doloroso per la sua famiglia. Oggi pomeriggio, a Pinzolo, la cerimonia funebre per salutare la signora Franca.

Questa notte, a New York, in ospedale dove era stato ricoverato d’urgenza, è scomparso Corrado Iovenitti, emigrato negli States nei primi anni Settanta per sposarvi Diana, anche lei d’origine paganichese. Corrado ha lavorato oltre trent’anni nella Grande Mela, nel settore dell’abbigliamento di lusso, assai stimato dalla sua esigente clientela. In pensione, viveva nella sua bella casa a Larchmont, magnifica e tranquilla zona residenziale in mezzo al verde del Westchester, a mezz’ora da New York. Non c’era paganichese che si recasse a New York che egli non accogliesse con particolare riguardo. Amico di Mario Fratti, con il quale ogni tanto s’incontrava, nel 2004 venne persino all’aeroporto JFK ad accogliere festosamente la delegazione aquilana guidata dal sindaco Biagio Tempesta. Telefonava con assiduità a tutti i suoi amici a Paganica (e tra questi Alvaro Jovannitti, in particolare), fin quando la malattia non glielo ha più consentito con regolarità. Voleva avere notizie fresche d’ogni fatto ed evento, anche se ogni anno faceva il suo mese di preziosa vacanza nel paese natale, dove aveva sistemato come una bomboniera una casetta in centro storico. Ero andato a trovarlo in ottobre, come di consueto, in occasione del mio annuale viaggio a New York, passando con lui e Diana un paio d’ore di serenità e di calorosa amicizia. La comunità paganichese si stringe accanto alla moglie Diana e ai figli Giustino e Lisa, che vivono rispettivamente a Baltimora e San Francisco con le loro famiglie.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Consigliere Paolucci e segretario provinciale PD Marongiu in visita sede TUA di Lanciano
Attualità

Le precisazioni di TUA alle dichiarazioni del sindaco di Sulmona

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 18:17
Passeggiata ecologica a colle sapone con “Ju Parchetto con Noi”
Ambiente

Passeggiata ecologica a colle sapone con “Ju Parchetto con Noi”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 18:05
Sabato 1° aprile tornano le aperture straordinarie del Mammut
Arte

Sabato 1° aprile tornano le aperture straordinarie del Mammut

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 17:36
Tutto esaurito per “La passione di Cristo” in programma a San Flaviano di Giulianova per questo fine settimana
Eventi

Tutto esaurito per “La passione di Cristo” in programma a San Flaviano di Giulianova per questo fine settimana

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 17:18
Ambiente: Task-force tra sponde adriatico contro emergenza clima. Al via il confronto
Ambiente

Raccolta differenziata: Campitelli (Lega) “altri 9,8 mln del PNRR per economia circolare

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 12:13

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp