• Ascolta la radio
sabato 25 Marzo 2023 - 18:31
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alta Valle dell’Aterno: la popolazione dice no all’incenerimento dei rifiuti nel cementificio Sacci di Cagnano Amiterno

Pubblicato da Redazione
sabato, 27 Dicembre 2014 - 09:08
in Varie

L’AQUILA: di Nando Giammarini – Una dura reazione ha provocato recentemente tra i residenti dell’Alta Valle dell’Aterno la notizia della firma da parte del Sindaco di Cagnano Amiterno, Donato Circi, del protocollo d’intesa dalla Giunta regionale con delibera n. 732 del 11 Novembre 2014 secondo cui la SACCI vuole tornare a bruciare i rifiuti nell’impianto di Cagnano Amiterno. In un comunicato i Consiglieri Comunali di Opposizione: Iside Di Martino, Berardino Romano, Leda Di Nicola e Fulvio D’Alessandro precisano:” Tutto è stato fatto da parte dell’Amministrazione Comunale, in spregio a qualsiasi cautela e trasparenza, non informando i cittadini, tra i primi quelli delle frazioni di S.Giovanni, S.Pelino e Corruccioni, i Sindaci dei Comuni di Barete e Pizzoli che sono nell’area di ricaduta delle polveri e neppure il Consiglio Comunale che avrebbe dovuto essere informato di quanto si stava facendo”. Analoga perplessità è stata manifestata dal vicinissimo Comune di Montereale che si è detto pronto alla mobilitazione. In seguito a questa dura e sacrosanta presa di posizione, poiché il diritto alla salute è l’unico bene supremo che non si baratta con niente e con nessuno in un momento in cui la nuova Giunta scaturita dalle consultazioni dello scorso maggio si è dichiarata totalmente contraria alla centrale biomasse, la Regione si è affrettata a comunicare di essere pronta e disponibile a rivedere l’accordo e tornare indietro nel caso fosse necessario. Abbiamo sentito il Consigliere regionale del PD, Pierpaolo Pietrucci, rappresentante dell’Alta Valle dell’Aterno il quale molto arrabbiato, è prontamente intervenuto in questa assurda vicenda, ci ha comunicato di aver interessato immediatamente l’assessore all’Ambiente Mario Gatti e lo stesso vice presidente della Regione Abruzzo , Giovanni Lolli, che a loro volta gli hanno assicurato di aver dato mandato ai funzionari del Settore Rifiuti della Regione, nominati recentemente, di riconsiderare i termini del protocollo, raccogliendo e recependo proposte e suggerimenti sollecitati dalla comunità locale e se necessario ornare indietro rispetto alle posizioni precedentemente assunte. Su quelle che sono le tematiche ambientali non si scherza, bisogna attenersi rigorosamente a quelle che sono le disposizioni legislative nazionali e comunitarie nel totale rispetto delle condizioni di vita e di lavoro delle genti che vivono i territori interessati. Il consigliere Pierpaolo Pietrucci in un vibrante comunicato su facebook ha affermato:”Una decisione che – come detto – ha scatenato polemiche tra i cittadini, e non solo. Giù le mani dall’Alto Aterno. É ora di finirla con le trappole di qualche funzionario della Regione, la Giunta rimedi subito, senza se e senza ma”. Analoga dura presa di presa di posizione , in difesa del territorio, c’è stata da parte dell’assessore alla ricostruzione dell’Aquila Pietro di Stefano per 14 anni Sindaco di Cagnano. di In attesa dell’evolversi della situazione i cittadini dell’Alta Valle dell’Aterno sono pronti alla mobilitazione. Auguriamoci non sia necessaria.

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Riunito questa mattina il Consiglio comunale di Pescara delle bambine e dei bambini
Evidenza

Riunito questa mattina il Consiglio comunale di Pescara delle bambine e dei bambini

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 15:56
Università Terza età dell’Aquila a Giulianova per precetto pasquale
Cronaca

Università Terza età dell’Aquila a Giulianova per precetto pasquale

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 15:53
Nasce a Teramo il circolo LaAV – Letture ad Alta Voce
Attualità

Nasce a Teramo il circolo LaAV – Letture ad Alta Voce

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 16:36
La Polizia di Stato protagonista al “Cortinametraggio” con ‘Segni molto particolari’
Ambiente

La Polizia di Stato protagonista al “Cortinametraggio” con ‘Segni molto particolari’

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 15:39
Trail “Le Turri” il 16 Aprile a Scoppito
Ambiente

Trail “Le Turri” il 16 Aprile a Scoppito

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 12:29

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp