• Ascolta la radio
sabato 25 Marzo 2023 - 19:20
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Archeologia: scavo a Canistro per riscoprire resti chiesa S.Vito

Pubblicato da Redazione
martedì, 23 Dicembre 2014 - 15:48
in Cronaca

L’AQUILA: – Risorgono a Canistro superiore i resti della chiesa di San Vito. La Soprintendenza dei beni archeologici dell’Abruzzo, tramite la responsabile dell’area, l’archeologa Amalia Faustoferri, ha autorizzato uno scavo archeologico per la loro valorizzazione. Alcuni anziani residenti hanno segnalato all’amministrazione comunale la presenza in un’area della parte superiore del paese, di alcuni ruderi ricoperti da diversi metri cubi di terra, che secondo loro sarebbero potuti essere quelli della chiesa che risale a un’epoca compresa tra l’anno Mille e il Millecento. “Abbiamo raccolto la sollecitazione degli anziani e abbiamo portato sul posto l’architetto Raffaello Di Domenico”, spiega il vicesindaco Paolo Di Pietro. “La prima ispezione c’e’ stata la prima settimana di novembre. L’architetto ha accertato la presenza dei ruderi e ha provveduto a un primo rilievo fotografico”. “Il vicesindaco Di Pietro mi ha consegnato la documentazione topografica e ho potuto cosi’ eseguire i controlli catastali di titolarita’ dell’area all’Agenzia delle entrate di Avezzano” va avanti l’architetto Di Domenico, “l’area e’ individuata al catasto Terreni di Canistro, Foglio 9, particella 2, zona agricola A2 del Prg vigente e risulta sottoposta a vincolo archeologico dal Piano regionale paesistico”. Il 14 novembre il progettista ha poi consegnato una perizia tecnica al Comune di Canistro, chiarendo l’importanza storica di San Vito, indicando l’opportunita’ di uno scavo archeologico e la valorizzazione dell’area. “Dato il grande valore culturale della zona” va avanti il sindaco Antonio Di Paolo, “ho subito chiesto alla Soprintendenza ai beni archeologici d’Abruzzo, la possibilita’ di iniziare uno scavo. Per controlli e verifiche sul posto e’ arrivata la responsabile di zona, Amalia Faustoferri”. Lo scorso cinque dicembre la Soprintendenza archeologica ha autorizzato un intervento di scavo curato da un esperto laureato in archeologia e cosi’ il sindaco di Canistro ha ratificato un intervento di valorizzazione dell’area della chiesa medioevale di San Vito, incaricando l’archeologo avezzanese, Carmine Malandra. Sabato 20 dicembre, date le buone condizioni climatiche, si e’ aperta la prima fase di intervento. “La chiesa risulta documentata nella prima meta’ del XII secolo”, sottolinea l’architetto Di Domenico, “pertanto la sua costruzione e’ precedente, presumibilmente dell’XI secolo, ovvero mille anni fa. E’ stato messo nell’area un cartello indicante l’intervento archeologico e si e’ recintata la zona di intervento con una rete di emergenza da cantiere. Durante lo scavo e’ stato scoperto un muro che, dato il suo spessore, la tessitura muraria e la malta cementizia rivela essere un muro perimetrale, ancora dotato di solidita’. Il livello pavimentale dell’edificio di culto e’ piu’ in alto rispetto all’adiacente via della Serra, ribassata per un livellamento di cui ormai si e’ persa memoria. La presenza di un basamento calcareo mostra la posizione dell’altare posto di fianco rispetto all’attuale snodo viario. Altre pozioni di mura restano da liberare nelle prossime giornate di scavo che, date le festivita’ natalizie sono state sospese. Terminate le operazioni di scavo e di acquisizione di dati storici, con il contributo del dottor Malandra eseguiro’ un rilievo architettonico per un successivo intervento di tutela e valorizzazione dei ruderi di San Vito”. “I danni subiti dal Comune di Canistro, la perdita di molti residenti sotto le macerie del sisma del 1915 e la successiva discesa a valle di parte dei suoi abitanti, costituendo cosi’ un’altra porzione del Comune, hanno determinato la scomparsa del genius loci con il suo inestimabile valore, da cui discendono la conoscenza, il rispetto e l’amore per il luogo natio” conclude l’architetto, “grazie a questo scavo ci potrebbe essere una positiva inversione di tendenza, merito anche della sensibilita’ della giunta Di Paolo”. “L’area del ritrovamento” conclude il sindaco Di Paolo, “sara’ valorizzata in modo da diventare un luogo meta del turismo religioso. Data l’importanza della scoperta, appena conclusi gli scavi, valuteremo di installare nel sito un monumento/ricordo per i 100 anni del sisma, Canistro ebbe infatti numerose vittime”. I cittadini di Canistro e i visitatori entro la prossima estate potranno visitare in sicurezza i ruderi, conoscerne la storia, arricchirsi culturalmente del passato legato a quel luogo, al suo particolare crocevia, alle sue rare fonti d’acqua, all’antica dogana, posta sul monte ad ovest.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

L’Italia è candidata ad ospitare il “Decimo Forum Mondiale sull’Acqua”
Cronaca

L’Aquila, giornata formativa su acquedotti e qualità dell’acqua

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 18:43
Bollo Auto: minoranze Comune L’Aquila, “no beffa bollo auto, regione ha sbagliato, trovi soluzione”
Cronaca

Bollo Auto: minoranze Comune L’Aquila, “no beffa bollo auto, regione ha sbagliato, trovi soluzione”

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 18:04
Alpini: Ncd, ad Avezzano nessun evento. Sulmona mobilitata
Cronaca

Rinnovo patenti speciali: Verrecchia (FDI), “finalmente utenti marsicani potranno farlo ad Avezzano”

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 16:33
Gsa: lunedì 8 interruzione dell’erogazione idrica
Ambiente

GSA: interruzione idrica zona artigianale Poggio Picenze 

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 16:24
Amministrative Teramo: Forza Italia, “Carlo Antonetti candidato sindaco ideale per l’intero centrodestra”
Cronaca

Amministrative Teramo: Forza Italia, “Carlo Antonetti candidato sindaco ideale per l’intero centrodestra”

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 16:17

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp