• Ascolta la radio
mercoledì 6 Dicembre 2023 - 14:42
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A Pescara l’omaggio alle Costituenti abruzzesi Maria Federici e Filomena Delli Castelli

Pubblicato da Redazione
martedì, 23 Dicembre 2014 - 11:34
in Varie

PESCARA: – E’ stato il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, ad aprire i lavori dell’annuale Convegno che ANFE e CIF hannodedicato a due abruzzesi straordinarie, Maria Federici e FilomenaDelli Castelli, componenti dell’Assemblea Costituente e poi della Camera dei Deputati. Ieri, peraltro, ricorreva esattamente il quarto anniversario della scomparsa di Filomena Delli Castelli, mentre Maria Federici era deceduta nel 1984 a L’Aquila. Non formale il saluto del sindaco Alessandrini alle due Costituenti, del loro contributo alla nascita della Carta costituzionale e della democrazia italiana, richiamando il dovere d’essere vigili rispetto ai valori di libertà in una giornata segnata dalla notizia dell’arresto di 14 terroristi neofascisti di Ordine Nuovo, operato in diverse città italiane dalla Procura dell’Aquila. L’introduzione al tema dell’incontro è stato svolto da Cinzia Maria Rossi, presidente ANFE di Pescara. La relatrice ha reso un omaggio alle due Costituenti abruzzesi che hanno fatto parte di quella grande stagione politica e che, insieme alle altre 19 “Pioniere della parità” (democristiane, comuniste, socialiste e dell’Uomo qualunque) hanno contribuito a dare all’Italia la più bella Carta costituzionale del mondo. Le 21 donne della Costituente, infatti, pur provenendo da “mondi” molto diversi – per cultura politica, studi ed per estrazione sociale – collaborando trasversalmente alla stesura della Costituzione italiana, hanno contribuito fortemente a sancire i diritti fondamentali di parità per tutti, sul lavoro, nella famiglia e nella società.

All’introduzione di Cinzia Maria Rossi, peraltro perfetta coordinatrice di un’intensa serata, sono poi seguiti gli interventi e le testimonianze. Intanto il saluto del presidente dell’ANFE Abruzzo, Goffredo Palmerini, soffermatosi sul valore del contributo delle 21 donne della Costituente alla nostra Carta fondamentale, e delle due abruzzesi in particolare, quando per la prima volta, con il voto del 2 giugno 1946 a loro finalmente esteso, le donne erano entrate nelle Istituzioni. Lo storico Licio Di Biase, con essenziali tratti, ha illustrato la vita e l’opera di Filomena Delli Castelli, chiamata affettuosamente Memena dagli Abruzzesi, sia nella Costituente che nell’attività parlamentare, politica e di amministratore, come sindaco di Montesilvano. Un’opera sapiente ed illuminata, talvolta di frontiera, per la quale subì poi un’emarginazione nel partito in cui militava, la Democrazia Cristiana. Ma che ella comunque continuò, sia come docente che come giornalista nella Rai. Interessante la testimonianza di Francescopaolo D’Adamo, mostrando un documento originale che di Memena Delli Castelli dimostrava il valore, una lettera invito a votarla dell’on. Giuseppe Spataro, personalità di spicco in Abruzzo e nella politica nazionale, indirizzata ad un esponente politico locale. Quando il voto poteva davvero essere una scelta, con le preferenze, contrariamente all’attualità che ci ha consegnato un esercito di nominati, ha concluso D’Adamo.

Altra testimonianza quella del sindacalista Geremia Mancini, già segretario abruzzese dell’Ugl e per qualche mese segretario generale di quel sindacato. Mancini, peraltro con la sua organizzazione sempre dimostratosi attento all’emigrazione, incontrò Filomena Delli Castelli. Sebbene in avanzata età, ella dimostrò un’eccezionale giovinezza intellettuale e un grande interesse per i giovani e per la loro formazione. A Filomena Delli Castelli, infatti, l’Ugl conferì l’Arcolaio d’Argento, un riconoscimento a Personalità abruzzesi distintesi in campo sociale e culturale. L’attrice Rosamaria Binni ha quindi letto due stralci di loro scritti, uno per ciascuna Costituente, tratti dai volumi “Scritti ed interventi di Maria Federici” di Alberto Aiardi (Ed. Andromeda), “Filomena Delli Castelli, una donna abruzzese alla Costituente” di Giovanni Verna – Cinzia Maria Rossi (Ed. Edigrafital). Il musicista Luigi Blasioli, al contrabbasso, ha accompagnato le letture con brani musicali di forte intensità.

Camillo Chiarieri, guida turistica ed autore con Pierpaolo Di Simone del volume “La bella Pescara”, ha esposto il contesto politico e sociale della Pescara del secondo dopoguerra, passata da città turistica per le sue bellezze di città giardino, che aveva richiamato élite intellettuali da tutta Italia e che aveva scelto un grande urbanista come Luigi Piccinato per il suo Piano regolatore, alla Pescara dei distruttori della bellezza e degli scempi edilizi della seconda metà del secolo scorso. In quel contesto Filomena Delli Castelli si distinse per la lungimiranza del suo pensiero politico, attenta all’ambiente e alla qualità urbana, come dimostrò nella sua attività di sindaco. Franca Peluso Aloisi, presidente regionale del CIF, ha portato la sua testimonianza riguardo a Maria Federici, che del CIF fu fondatrice, e del valore culturale e sociale dell’opera di Filomena Delli Castelli. La chiusura del Convegno, oltre che dalle note struggenti del “Theme from Schindler’s List”, eseguite al contrabbasso da Luigi Blasioli, è stata affidata alla relazione conclusiva di Carlo Fonzi, vicepresidente regionale dell’ANFE. Nella Sala “La Figlia di Iorio”, nel corso del convegno, esposte alcune opere della pittrice pescarese Cinzia Napoleone.

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Calendario aquilano 2024: Padovani, “gadget funzionale ed importante strumento promozione turistica
Ambiente

“Calendario aquilano 2024: Padovani, “gadget funzionale ed importante strumento promozione turistica

Pubblicato da Redazione
martedì, 05 Dicembre 2023 - 17:51
L’Aquila: Presentazione del CalendEsercito 2024 alla presenza del Ten. Col. Gianfranco Paglia Medaglia d’Oro al Valor Militare
Cronaca

L’Aquila: Presentazione del CalendEsercito 2024 alla presenza del Ten. Col. Gianfranco Paglia Medaglia d’Oro al Valor Militare

Pubblicato da Redazione
martedì, 05 Dicembre 2023 - 17:31
UNIVAQ nella delegazione italiana Conferenza Nazioni Unite cambiamenti climatici COP28 a DUBAI
Formazione

UNIVAQ nella delegazione italiana Conferenza Nazioni Unite cambiamenti climatici COP28 a DUBAI

Pubblicato da Redazione
martedì, 05 Dicembre 2023 - 17:18
Consegnate le decorazioni della “Stella al Merito del Lavoro” regione Abruzzo
Attualità

Consegnate le decorazioni della “Stella al Merito del Lavoro” regione Abruzzo

Pubblicato da Redazione
martedì, 05 Dicembre 2023 - 12:47
Francesco Cristiano Bignotti trionfa al Premio di Latina con il suo primo libro “Tutti i miei passi”
Arte

Francesco Cristiano Bignotti trionfa al Premio di Latina con il suo primo libro “Tutti i miei passi”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 04 Dicembre 2023 - 22:53

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp