• Ascolta la radio
giovedì 23 Marzo 2023 - 19:31
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Premio Sinestesie: i vincitori per ciascuna sezione, fino al 18 gennaio opere in mostra nel centro storico dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
sabato, 20 Dicembre 2014 - 09:06
in Cultura

L’AQUILA: – “Odore di mosto” di Anna Iskra Donati per la sezione pittura, “Nettare diVino” di Ferruccio Maierna per la sezione scultura, “De-cantato” di Francesca Checchi e Roberta Vacca per la sezione video.

Sono questi le opere e gli artisti vincitori della quarta edizione del Premio Sinestesie ideato e organizzato dall’associazione di promozione sociale FuoriScala, presieduta da Carlo Mangolini. A loro si aggiunge l’opera vincitrice del premio acquisto, la scultura “Abbastanza persistente” di Umberto Crisciotti che entrerà a far parte della collezione di Fondazione Carispaq.

Ai vincitori è riconosciuto un premio in denaro di 500 euro, mentre l’opera acquisto – vale a dire quella che resta trattenuta – riceverà un premio di 2mila euro.

Il tema indagato dagli artisti in concorso quest’anno è stato il vino, secondo lo spirito della sinestesia che, letteralmente, è la percezione simultanea di due organi di senso, dovuta alla stimolazione di uno solo di questi: un suono, ad esempio, può evocare un colore, un sapore può produrre una sensazione tattile, un profumo può evocare un’immagine e così via.

La premiazione è avvenuta nel tardo pomeriggio di ieri all’Aquila, presso il Palazzetto dei Nobili che, proprio in onore della tematica trattata, è stato teatro di una discussione incentrata sui temi dell’arte e del vino con la partecipazione del consigliere nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier, Manuela Cornelii.

Ancora una volta è stato il vino protagonista grazie al contributo dell’azienda vitivinicola di Cese di Preturo (Aq), Castelsimoni, i cui prodotti sono stati serviti al termine della conferenza dai sommelier della delegazione aquilana AIS.

“La cultura rappresenta quello che l’uomo ha trovato oltre i bisogni primari per soddisfare e rinnovare la propria identità – ha spiegato Mangolini – Il tema del concorso non è casuale o ruffiano, ma è orientato a indagare il vino come atto di cultura. Inoltre abbiamo scelto di esporre le opere in centro per dare significazione all’abitare una città: la riconquista di un posto è misurata anche dal tempo che decidiamo di dedicargli”.

Gli intervenuti alla premiazione, quindi, hanno inaugurato anche lo spazio espositivo dove, fino al 18 gennaio saranno in mostra le 23 opere selezionate sulle 68 pervenute da tutta Italia. La sede, che si trova in Corso Vittorio Emanuele 144 ospiterà le opere di: Elena Adamou, Alessandro Antonucci, Esmeraldo Baha, Antonella Catini, Francesca Checchi e Roberta Vacca, Paolo Chirco, Gianni Colangelo, Umberto Crisciotti, Matteo De Santis, Antonio Di Cecco, Anna Iskra Donati, Dario Falasca, Laura Gianetti, Giovanna Grannò, Anna Lauria, Ferruccio Maierna, Davide Nunzella, Andrea Pulze, Giulia Ripandelli, Biagio Rosa e Johanna Juvonen, Emanuele Rossini, Nasim Zamanzadeh e Ladan Tofighiniaki, Mariannita Zanzucchi, e sarà aperta tutti i giorni con i seguenti orari: am 10:00 – 13:00; pm 17:00 – 20:00. Le opere sono state selezionate da una giuria composta da: Cristina Aglietti storico dell’arte, Roberta Baldassarre architetto, Alessia Di Giovacchino giornalista sommelier, Carlo Mangolini presidente dell’associazione, Sebastiano Santucci musicologo. L’allestimento della mostra è a cura di Marcello Deroma, mentre il catalogo, realizzato graficamente da Alfonso Marzano e nei contenuti da Aglietti, sarà disponibile presso la sede espositiva.

Il premio gode di patrocinio, contributo e collaborazione di: Presidenza del Consiglio Regione Abruzzo, Provincia dell’Aquila, Comune dell’Aquila, Fondazione Carispaq, BCC, Edilfer, Sinistro srl, Associazione Italiana Sommelier – sezione Abruzzo.

Il Premio Sinestesie è un concorso nazionale nato all’Aquila con l’obiettivo di promuovere le arti visive contemporanee attraverso la diffusione di un bando a tema, l’allestimento ragionato di una mostra collettiva itinerante delle opere selezionate, la pubblicazione di un catalogo critico e l’assegnazione di premi monetari, quale contributo concreto alla ricerca e alla diffusione artistica.

Tutte le info sono reperibili su www.premiosinestesie.it.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Fai L’Aquila, domenica 23 ottobre visita al “Conventino” di San Giuliano
Arte

Poste Italiane anche in Abruzzo partecipa alle “Giornate Fai di primavera”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 18:02
“Cantastorie”, a Piazza Fontesecco rivivono le vicende della Seconda Guerra Mondiale
Cultura

“Cantastorie”, a Piazza Fontesecco rivivono le vicende della Seconda Guerra Mondiale

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 17:36
Sante Marie in mostra alle Fiere nazionali e internazionali del turismo
Arte

Sante Marie in mostra alle Fiere nazionali e internazionali del turismo

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 16:44
Bugnara: al via la Primavera dei libri
Cultura

Bugnara: al via la Primavera dei libri

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 12:17
L’autore abruzzese Beniamino Cardines vince Migliore Autore dell’Anno 2022-23
Cultura

L’autore abruzzese Beniamino Cardines vince Migliore Autore dell’Anno 2022-23

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 11:16

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp