• Ascolta la radio
martedì 28 Marzo 2023 - 10:56
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Immigrati: in Abruzzo aumentano stranieri del 12,5%

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 17 Dicembre 2014 - 15:41
in Cronaca

L’AQUILA: – I residenti stranieri in Abruzzo sono aumentati, tra il 2012 e il 2013, passando da 74.939 a 84.285, con una incidenza del 6,3 per cento sul totale della popolazione e una crescita in termini percentuali del 12,5 per cento, che ha interessato per lo piu’ Pescara (dove l’aumento e’ stato di un punto percentuale). In questa regione l’incidenza della popolazione straniera e’ quasi il doppio rispetto alla media del Mezzogiorno. Sono solo alcuni dei dati del Dossier statistico immigrazione 2014 dell’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali istituito dalla presidenza del Consiglio dei ministri. Il Dossier rivela anche che il 54,7 per centro degli stranieri presenti in Abruzzo e’ composto da donne e la maggiore concentrazione, questo il dato territoriale, degli 84mila stranieri si registra nelle province di Chieti e poi Teramo, seguite da L’Aquila e infine Pescara. Per la provenienza, oltre 55mila stranieri sono non comunitari in arrivo dall’Europa per il 51 per cento, dall’Africa per il 22 per cento, dall’Asia per il 18 per cento, dall’America per il 7 per cento. La maggior parte arriva qui per lavoro: dai dati Inail emerge che gli stranieri occupati sono 68.377 e le imprese immigrate sono l’8,5 per cento delle imprese abruzzesi. Un dato importante riguarda il gettito fiscale e contributivo degli occupati stranieri che, al 2012, e’ stato pari a 279 milioni. Ad illustrare i dati sono stati oggi i componenti del Coordinamento regionale migranti che per domani (ore 15) alla Camera di commercio di Pescara ha organizzato un convegno sul tema “Migranti in Abruzzo” che vedra’ la partecipazione, tra gli altri, dell’assessore regionale Marinella Sclocco. Il Coordinamento regionale migranti, istituito a marzo di quest’anno in Cgil per raggruppare e dare voce agli immigrati e a chi si occupa di loro, vede la partecipazione di Cgil, Cisl e Uil, Caritas, Arci, Rete Primo Marzo – Associazione Giu’ le Frontiere, On the road onlus, Ananke, Aicne, Nilsa, Asim, Aca, Cena, Comunita’ filippina e Alis. Punta a far “rivedere la legge regionale 46/2004” sugli “Interventi a sostegno dei cittadini migranti”, ha spiegato questa mattina Patrick Guobadia della Cgil Abruzzo annunciando il convegno, e bisogna “ragionare sul fatto che questa legge prevedeva una Consulta, abolita nel 2007, che consentiva agli stranieri di discutere dei temi dell’immigrazione. Abbiamo superato questa abolizione con la Conferenza regionale sull’immigrazione, per fare in modo che si parli di questi argomenti e si dia la parola ai migranti”. Nella giornata di domani i rappresentanti delle varie associazioni si soffermeranno, tra l’altro, sui problemi che registrano sul territorio che riguardano, tra l’altro, “sanita’, previdenza, casa e lavoro” e sulle modalita’ per intervenire. Parteciperanno al convegno due esperti, cioe’ Fabrizio Antolini, docente all’Universita’ di Teramo, e Andrea Stuppini, dirigente della Regione Emilia Romagna. “E’ l’inizio del confronto e del lavoro da portare avanti con la Regione – ha detto sempre Guobadia – e se dovesse passare la nostra proposta di legge sarebbe una novita’ a livello locale e nazionale, l’Abruzzo sarebbe un punto di riferimento”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A L’Aquila il 1° Congresso Provinciale del Nuovo Sindacato Carabinieri
Attualità

A L’Aquila il 1° Congresso Provinciale del Nuovo Sindacato Carabinieri

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 22:54
Bonus 100%: Liris e Sigismondi, “nei crater1 2009, 2016 e 2017 resta fino al 2025”
Attualità

Superbonus: Liris, “proroga nei crateri è legge, impegno mantenuto

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 22:29
L’Aquila: morto l’avvocato Angelo Colagrande, il cordoglio del sindaco Biondi
Cronaca

Scomparsa Ennio Ponzi, cordoglio di Liris

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 18:30
PSR Abruzzo: Imprudente, sostegno a sviluppo locale partecipativo con dotazione di 500mila euro
Cronaca

Csr Abruzzo: due bandi da 14 milioni di euro per promozione produzione integrata e colture biologiche

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 18:27
Guardia Costiera: acque più trasparenti dopo il lockdown
Ambiente

 Guardia Costiera: sottoposta a fermo amministrativo nave “Louise Michel”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 17:46

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp