CHIETI: – Dalle donne per le donne, un’operazione fashion di solidarietà. A Chieti, sono stati distribuiti kit solidali a favore di donne in difficoltà, grazie alla collaborazione tra HUMANA People to People Italia, il Gruppo Miroglio Fashion e al Centro Santa Lucia di Chieti.
Pregnana M.se (MI), 17 dic. 2014: in quest’operazione di solidarietà sono le donne che si sono attivate in prima persona per sostenere altre donne in condizioni di precarietà nel nostro paese.
Le 15 tonnellate di abiti donati, dal 28 aprile al 31 maggio scorso, a HUMANA dalle clienti del Gruppo Miroglio Fashion srl (azienda proprietaria dei marchi Oltre, Fiorella Rubino, Motivi, Caractère ed Elena Mirò) nei 900 negozi aderenti alla Campagna “Abiti nel Cuore” hanno permesso la composizione di 1820 kit solidali che verranno distribuiti in Italia a 1620 donne e 200 uomini che vivono situazioni di estrema difficoltà.
A Chieti, sono stati distribuiti 76 kit solidali a donne in condizioni di difficoltà, grazie alla collaborazione tra HUMANA e il Centro Santa Luisa del Comune di Chieti.
Al Centro Santa Luisa convergono 3 importanti realtà: il Centro di Ascolto, la comunità educativa Vita e Sorriso e l’Associazione Arcobaleno.
I pacchi solidali includono gli abiti, estivi o invernali e gli accessori (cinture, foulard e borse) donati dalle oltre 20 mila clienti del Gruppo Miroglio Fashion srl, capi di biancheria intima nuova, prodotti per l’igiene personale come spazzolini e dentifrici (donati dalla catena Nh Hotel e dalle aziende Allegrini e Save) e asciugamani, in parte donati a HUMANA da Gabel.
Si tratta di un’operazione solidale articolata, resa possibile grazie alla sinergia tra HUMANA, il Gruppo Miroglio Fashion srl, i volontari delle aziende GAP e KPMG che hanno aiutato i dipendenti di HUMANA a comporre i kit solidali e le associazioni locali che, insieme a HUMANA, li doneranno alle donne in difficoltà sul territorio.
La condizione di quest’ultime, spesso sole, con figli e senza punti di riferimento concreti, infatti, si è fatta ancor più grave con l’acuirsi e il prolungarsi della crisi economica.