• Ascolta la radio
venerdì 31 Marzo 2023 - 21:48
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bcc di Roma: nel 2014 donati 500 mila euro per la cultura e il sociale in provincia dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 17 Dicembre 2014 - 15:58
in Cronaca

L’AQUILA: – “Nel 2014 la Banca di credito cooperativo di Roma ha donato oltre 500mila euro per il finanziamento di attività sociali, culturali e di beneficenza in provincia dell’Aquila attraverso i tre comitati dell’Aquila, di Avezzano e del Parco. Circa 800 i contributi erogati, sulla scorta dei principi ispiratori di cooperazione e mutualità, che da sempre animano l’attività della nostra banca”. E’ quanto affermato da Gianluca Liberati, direttore dell’area Abruzzo della Bcc di Roma, nel corso della conferenza stampa di fine anno, che si è tenuta questa mattina, all’Aquila. “La zona Abruzzo conta venti agenzie e nove sportelli di tesoreria: un servizio dedicato alle piccole comunità locali e ai 6mila soci abruzzesi sui 27mila totali. Seguiamo il trend di crescita dell’intera banca, con un particolare sbilanciamento nel settore degli impieghi, che in provincia dell’Aquila hanno fatto registrare un incremento del 10 per cento”. La Bcc di Roma ha supportato attivamente il territorio anche nella fase post sisma “mediante l’attivazione di finanziamenti agevolati alle famiglie e alle imprese”, ha spiegato Liberati, “senza burocrazia nella valutazione del merito creditizio e aiutando le imprese artigiane con anticipi sui contributi pubblici per la ricostruzione e l’affiancamento nella convenzione con l’Abi”. “La banca chiude l’anno con 20 milioni di utili, una raccolta di 9 miliardi e 100milioni e 5 miliardi e 700milioni di prestiti erogati alle imprese”, ha sottolineato Francesco Petitto, direttore area governo rete e commerciale Bcc Roma, “un’azienda assolutamente affidabile, come si evince anche dalla pubblicazione “Banca e finanza”, che ci vede al secondo posto in Italia fra le banche medie per solidità. Un risultato che ci riempie di orgoglio e ci pone nella condizione di incrementare le iniziative di solidarietà e sostegno al territorio”. Petitto ha ricordato “il contributo erogato dalle Bcc italiane – 5 milioni di euro, di cui 1 milione e mezzo a carico della Bcc di Roma- per la ristutturazione post-sisma di palazzo Margherita, all’Aquila, i cui lavori sono già stati appaltati”. Lorenzo Santilli, membro del consiglio di amministrazione ha evidenziato come “la Bcc di Roma, nata nel 1954 come Cassa rurale ed artigiana dell’Agro romano, è la più grande banca italiana nel credito cooperativo e la seconda in Europa. Una crescita frutto del largo consenso dei nostri soci, per lo più famiglie e imprese”, ha evidenziato Santilli, “in un momento di ristrettezze creditizie, la Bcc di Roma sta dando un grande segnale di vicinanza e sostegno al territorio con moltissime attività in campo sociale, culturale e di beneficenza, a favore di onlus e associazioni locali”. “I comitati locali”, ha concluso Francesco Blasini, presidente del comitato Bcc della marsica, “si stanno aprendo ad altre inziative nel mondo della cultura e dei servizi sanitari. L’ambizione è arrivare ad un progetto che coniughi cultura, istruzione e territorialità”. Alla conferenza stampa erano presenti anche i direttori di filiale Bcc Roma Mimma Petrucci (agenzia via Aldo Moro, L’Aquila), Giovanni De Paulis (Meridiana, L’Aquila), Firmina Di Cesare ( Paganica) e Valeria Onorato (Sassa Scalo).

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Futuro-Hub”, educazione minori a uso media: “riacquistare libertà fuori da rete”
Attualità

“Futuro-Hub”, educazione minori a uso media: “riacquistare libertà fuori da rete”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 20:10
L’Aquila: morto l’avvocato Angelo Colagrande, il cordoglio del sindaco Biondi
Cronaca

Tragedia Tempera, il ricordo di Liris del professor Vicentini

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 19:41
A Pescara, la filiera corta in barca con “La Cambusa di Assonautica”
Ambiente

A Pescara, la filiera corta in barca con “La Cambusa di Assonautica”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 18:20
Consigliere Paolucci e segretario provinciale PD Marongiu in visita sede TUA di Lanciano
Attualità

Le precisazioni di TUA alle dichiarazioni del sindaco di Sulmona

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 18:17
Passeggiata ecologica a colle sapone con “Ju Parchetto con Noi”
Ambiente

Passeggiata ecologica a colle sapone con “Ju Parchetto con Noi”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 18:05

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp