• Ascolta la radio
venerdì 9 Giugno 2023 - 04:14
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Archeoclub Italia, “Non dimentichiamo il Duomo!”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 17 Dicembre 2014 - 09:39
in Varie

L’AQUILA: – “Quando si entra in Piazza Duomo a L’Aquila o quando si guardano immagini aeree della città è difficile non pensare al desolante stato di abbandono in cui versa la Cattedrale dei Santi Massimo e Giorgio, ormai da troppo tempo. E con l’avvicinarsi dei periodi festivi, durante i quali i luoghi di culto diventano ancora più protagonisti nella vita di una comunità, questa constatazione di abbandono si fa più marcata. Stiamo parlando del Duomo, ossia di quella che ovunque è la madre di tutte le chiese della Città e della Diocesi, la casa della comunità cittadina che, al di là delle individuali convinzioni religiose, in gran parte identifica la Cattedrale come uno dei principali punti di riferimento del proprio spazio urbano e ne apprezza le testimonianze storico-artistiche che essa contiene.

Senza dilungarsi ulteriormente, non si può che trovare inaccettabile che la nostra Cattedrale, crollata parzialmente a seguito del terremoto del 2009, versi da troppo tempo in condizioni di grave degrado; alcune testate giornalistiche locali hanno più volte affrontato il problema anche con testimonianze fotografiche recenti che mostrano come la zona del presbiterio, ossia quella dove si celebra, sia ricoperta di erbacce quasi alla stregua di un vecchio capannone abbandonato. Ciò accade perché, come ben noto, da oltre 5 anni la zona della chiesa scoperchiata dal crollo è rimasta in balìa delle intemperie in mancanza di un’opera di copertura provvisoria. Lo stesso grave problema si riscontra anche per altri edifici storici della città, non solo ecclesiastici.

Molti cittadini, credenti o non credenti, amanti dell’arte o non, oppure semplicemente legati alla propria città e orgogliosi di essa e di qualunque sua testimonianza storica, materiale e immateriale, non possono che sentire questa casa comune abbandonata come fosse la propria casa in abbandono.

Come semplici cittadini aspettiamo e chiediamo che si ponga finalmente mano ai lavori di restauro della Cattedrale dei Santi Massimo e Giorgio.

Si distingue spesso tra ricostruzione sociale e ricostruzione materiale; in realtà ricostruzione sociale e ricostruzione materiale sono due facce della stessa medaglia: c’è ricostruzione sociale se vengono ricostruiti materialmente gli spazi della socialità; non spazi posticci, surrogato di quelli veri, ma gli spazi autentici della città e dei borghi, quelli insostituibili dove da generazioni si svolge la vita comunitaria, sia piazze sia edifici.” E’ quanto scrive Mauro Rosati dell’Archeoclub d’Italia, Sede L’Aquila

 

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Parco Sirente Velino, il progetto dell’ICE Park: gioco di squadra per lo sviluppo del territorio
Ambiente

Orso nella Valle dell’Aterno: ente Parco rassicura popolazione, ma chiede collaborazione

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 18:41
Grazia Zeppa eletta Presidente Revisori dei Conti Regione Abruzzo
Cronaca

Grazia Zeppa eletta Presidente Revisori dei Conti Regione Abruzzo

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 17:53
Rocca di Mezzo, 300 mila euro a fondo perduto per attrarre residenti e rilanciare economia
Ambiente

Rocca di Mezzo, 300 mila euro a fondo perduto per attrarre residenti e rilanciare economia

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 17:49
“Io non rischio”: campagna nazionale buone pratiche di protezione civile al Convegno “Parchi e comunità in rete” di Pescasseroli
Ambiente

“Io non rischio”: campagna nazionale buone pratiche di protezione civile al Convegno “Parchi e comunità in rete” di Pescasseroli

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 17:17
San Giustino, filosofo e martire: la verità prima di ogni cosa
Cultura

San Giustino, filosofo e martire: la verità prima di ogni cosa

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 16:50

Consigliati da Radio L'Aquila 1

Sabato 1° Luglio 2023 dalle 22,00 a CAPORCIANO (AQ)

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp