• Ascolta la radio
giovedì 26 Maggio 2022 - 22:06
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Patto stabilità, Schulz apre a sindaco L’Aquila su calamità

Pubblicato da Redazione
venerdì, 12 Dicembre 2014 - 15:59
in Politica

L’AQUILA: – Il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz ha condiviso la proposta del sindaco dell’Aquila Massimo Cialente che, nelle settimane scorse, aveva scritto alle massime autorita’ comunitarie e al governo italiano per porre il problema legato ai vincoli di finanza pubblica imposti dall’Europa agli Stati membri e ai conseguenti limiti ai fondi erogati dal governo per ricostruire e mettere in sicurezza i territori colpiti da calamita’ naturali.
“Non possiamo piu’ continuare cosi'”, aveva scritto il primo cittadino. “Abbiamo sottoposto a ben tre governi nazionali il problema del rispetto del patto di stabilita’ imposto dall’Europa, con il noto limite del deficit di bilancio al 3 per cento del Pil. Un vincolo che, come andiamo ripetendo da tempo, deve necessariamente essere derogato per i Paesi colpiti da calamita’ naturali”.

“Ringrazio il presidente Schulz per la cortesissima lettera che mi ha inviato – ha dichiarato il sindaco – nella quale definisce L’Aquila ‘una grande citta’ dotata di un’importante Universita”, aggiungendo che la ferita inferta al patrimonio artistico e monumentale del capoluogo d’Abruzzo rappresenta una ferita e una perdita non solo per la nostra citta’, ma anche per l’Italia e per l’Europa. Lo ringrazio soprattutto, tuttavia – ha proseguito Cialente – per essersi fatto latore di una notizia importante. Aver ottenuto condivisione e approvazione per la proposta di legge, che avevo inoltrato allo stesso Schulz e al presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, relativa alla possibilita’, per i Paesi dell’Unione colpiti da catastrofi naturali, di ottenere, ai fini della ricostruzione e della messa in sicurezza dei territori, una deroga ai vincoli imposti dal patto di stabilita’, non conteggiando le relative risorse nel limite del 3 per cento tra Pil e debito pubblico. Il tutto, naturalmente, secondo modalita’ da concordare con l’Europa. Il presidente Schulz mi ha infatti comunicato che auspica e ritiene possibile, con l’adeguato sostegno di tutti gli europarlamentari italiani e dal nostro governo, che questa proposta venga inserita tra le misure di maggiore flessibilita’, rispetto ai vincoli di finanza pubblica, all’esame del presidente Juncker. Un appoggio – ha concluso Cialente – quello del governo italiano e dei parlamentari europei, indispensabile affinche’ non venga vanificato questo risultato storico e fondamentale per un Paese, come l’Italia, che deve misurarsi con il difficile compito della ricostruzione post sisma, come in Abruzzo e in Emilia, o a seguito di inondazioni, come, tanto per restare ad esempi recenti, in Liguria e Toscana, e che deve poter investire nella messa in sicurezza del proprio territorio”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Zes, D’Alessandro (IV): “Una maggioranza di incapaci, senza orgoglio”
Politica

Boschi a L’Aquila. D’Alessandro: “5 Stelle e Marcozzi? Zero polemiche, pensiamo a vincere”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 19:56
Quartiere Ater Scarcetta: fuoriuscita liquami nei pressi palazzine Ater
Cronaca

Quartiere Ater Scarcetta: fuoriuscita liquami nei pressi palazzine Ater

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:22
Domani 22 Aprile evento di apertura campagna elettorale Pierluigi Biondi sindaco. VIDEO
Attualità

Rinnovo amministratore unico Asm: replica sindaco Biondi a centrosinistra “Polemica sterile e strumentale”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:20
Elezioni L’Aquila: Maria Elena Boschi per Stefania Pezzopane “Sosteniamo una donna concreta ed energica”
Politica

Elezioni L’Aquila: Maria Elena Boschi per Stefania Pezzopane “Sosteniamo una donna concreta ed energica”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:16
Urgenti interventi su salvaguardia e valorizzazione delle risorse idriche: Palumbo, riprendere iter su contratto di fiume
Attualità

Palumbo: Localizzare all’Aquila uno dei tre impianti di produzione idrogeno per treno sperimentale Terni – Sulmona

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:10

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati