• Ascolta la radio
venerdì 31 Marzo 2023 - 22:02
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Grave atto intimidatorio a Castelli: ucciso il cane di un agricoltore che gestisce con il Parco un chiusino di cattura dei cinghiali

Pubblicato da Redazione
venerdì, 12 Dicembre 2014 - 15:49
in Cronaca

ASSERGI: – Un grave atto intimidatorio si è verificato nel Comune di Castelli nei confronti di uno dei gestori dei chiusini di cattura utilizzati dal Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in collaborazione con gli agricoltori locali, per il contenimento della popolazione di cinghiale.

Un bellissimo cane di razza Border collie, di proprietà dell’agricoltore, è stato ritrovato ucciso nella frazione di Villa Rossi, dopo che già nelle scorse settimane si erano verificati atti di sabotaggio al chiusino. La carcassa dell’animale è stata trasferita all’Istituto Zooprofilattico “G. Caporale” di Teramo che sta effettuando la necroscopia per determinare la causa di morte, mentre sulla vicenda sono in corso le indagini dei Carabinieri e del Coordinamento Territoriale per l’Ambiente del Parco del Corpo Forestale dello Stato.

«Si tratta di un atto di inaudita violenza e gravità – riflette Silvia De Paulis, facente Funzioni di Direttore dell’Ente – che colpisce ed amareggia quanti, con il Parco, sono impegnati nella realizzazione del Piano per il contenimento del cinghiale. Un programma approvato dall’ISPRA e dal Ministero dell’Ambiente che, a Castelli come in altre località dell’area protetta, vede l’Ente impegnato su più fronti, garantendo il legittimo risarcimento del danno agli agricoltori, distribuendo misure di prevenzione e, soprattutto, cercando di trasformare il problema del soprannumero in una risorsa economica aggiuntiva per gli imprenditori agricoli che si trovano ad operare nelle aree più critiche e a subire il maggior danno».

Val la pena di ribadire che lo strumento della cattura adottato dall’Ente risulta preferibile ad altri sistemi per efficacia, economicità e sicurezza, oltre che per il beneficio economico che deriva al territorio dall’avvio di una filiera legata alla lavorazione e alla commercializzazione della carni di cinghiale, come è avvenuto positivamente nel territorio di Amatrice e come sta avvenendo a Castelli, dove si registra una crescente adesione al piano di contenimento proposto dal Parco. In tal modo, inoltre, le carni vengono sottratte ad un mercato non controllato dal punto di vista sanitario ed igienico e ad un circuito di distribuzione illegale.

Colpito dalla vicenda, il Presidente dell’Ente Parco, Arturo Diaconale, ha dichiarato: «Ogni gesto di violenza e di intimidazione va fermamente condannato. L’Ente è tuttavia consapevole che tali gesti sono segnali relativi ad un problema avvertito con gravità in un territorio che deve essere preservato. Il Parco è deciso a continuare a portare avanti una politica di contenimento e a tal proposito ritiene opportuno un incontro con tutti i cittadini per individuare le soluzioni più condivise e mitigare il conflitto per il bene di tutti».

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Futuro-Hub”, educazione minori a uso media: “riacquistare libertà fuori da rete”
Attualità

“Futuro-Hub”, educazione minori a uso media: “riacquistare libertà fuori da rete”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 20:10
L’Aquila: morto l’avvocato Angelo Colagrande, il cordoglio del sindaco Biondi
Cronaca

Tragedia Tempera, il ricordo di Liris del professor Vicentini

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 19:41
A Pescara, la filiera corta in barca con “La Cambusa di Assonautica”
Ambiente

A Pescara, la filiera corta in barca con “La Cambusa di Assonautica”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 18:20
Consigliere Paolucci e segretario provinciale PD Marongiu in visita sede TUA di Lanciano
Attualità

Le precisazioni di TUA alle dichiarazioni del sindaco di Sulmona

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 18:17
Passeggiata ecologica a colle sapone con “Ju Parchetto con Noi”
Ambiente

Passeggiata ecologica a colle sapone con “Ju Parchetto con Noi”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 18:05

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp