• Ascolta la radio
giovedì 30 Marzo 2023 - 23:38
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Settegreen awards 2014”, prestigioso riconoscimento al gruppo del Prof. Bologna

Pubblicato da Redazione
sabato, 06 Dicembre 2014 - 09:22
in Eventi

L’AQUILA: – Il 2 dicembre scorso a Milano sono stati assegnati i premi del concorso Settegreen-Corriere della Sera, che hanno visto classificarsi al primo posto per la categoria “Cultura” le attività del Corso di Patologia Ambientale tenuto dal Prof. Mauro Bologna del Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica e Scienze della Vita e dell’Ambiente della nostra Università.
Il corso, rivolto in maniera trasversale agli studenti dei Corsi di Laurea in Medicina, Scienze Biologiche e Scienze Ambientali, illustra i complessi rapporti tra ambiente e malattie e si avvale del supporto informatico del sito internet “www.isavemyplanet.org” promosso e mantenuto del nutrito gruppo di collaboratori del Prof. Bologna in cui si sono distinti nel tempo i dottori Paola Muzi, Adriano Angelucci, Bianca Nardis, Patrizia Sanità e Zoran Evtoski, nonché numerosi laureandi tra cui si vogliono ricordare per particolare impegno Alessia Ciafarone, Alessia Patrizi, Argilia D’Amico, Lucia Masciocchi e Natascia Di Paolo che hanno tutti offerto il proprio contributo in maniera esemplare.
Un resoconto della manifestazione e del significato del prestigioso riconoscimento è pubblicato dalla rivista SETTE, supplemento del venerdì del Corriere della Sera, in edicola questa settimana e, comunque, scaricabile dal link http://www.corriere.it/ambiente/14_dicembre_01/sette-green-awardsi-premi-le-eccellenze-italiane-dell-ambiente-b989c280-7960-11e4-abc3-1c132dc377f5.shtml.
In breve il premio si occupa di sette categorie di attività: “Abitare”: le soluzioni, i materiali e le tecnologie che rispettano e valorizzano l’ambiente. “Città Intelligenti”: le strategie e le infrastrutture di pianificazione urbanistica che possono garantire un’alta qualità della vita ai cittadini. “Cultura”: libri, film e spettacoli che hanno arricchito e alimentato il dibattito sulla ecosostenibilità. “Packaging”: la progettazione e la realizzazione di imballaggi a ridotto impatto ambientale. “Viaggiare”: le proposte e le soluzioni di viaggio che mirano a valorizzare e rispettare quanto già esistente in natura. “App”: le applicazioni realizzate o progettate rivolte a promuovere stili di vita ecosostenibili. “Food”: i produttori alimentari attenti alla qualità delle materie prime utilizzate tutelando il territorio.
Il concorso, assimilato ad un “Premio Oscar” dell’ambiente – dichiara la Direttrice Cifone con orgoglio e compiacimento – viene dunque a riconoscere nella categoria “Cultura” l’elevata qualità dell’offerta didattica erogata nell’Università dell’Aquila sui temi che hanno arricchito e alimentato il dibattito sulla ecosostenibilità, con particolare riguardo all’ampio campo dei collegamenti delle scienze bio-mediche che studiano i fattori ambientali, le cause di malattia e la prevenzione sanitaria.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

NOVA Eroica Gran Sasso e l’Abruzzo in mostra al Parlamento Europeo di Bruxelles
Eventi

NOVA Eroica Gran Sasso e l’Abruzzo in mostra al Parlamento Europeo di Bruxelles

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 18:46
Evento Territori Aperti con premiazione Premio AVUS Sisma 2009
Eventi

Evento Territori Aperti con premiazione Premio AVUS Sisma 2009

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:06
A Lanciano, giornate orientamento universitario ed al mondo lavoro
Eventi

A Lanciano, giornate orientamento universitario ed al mondo lavoro

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 12:06
Ci vuole un villaggio ArtGallery “Cartoni”, mostra personale di Giacomo Giovannelli
Arte

Ci vuole un villaggio ArtGallery “Cartoni”, mostra personale di Giacomo Giovannelli

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 11:32
L’Aquila, sette secoli di acquedotti
Ambiente

L’Aquila, sette secoli di acquedotti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:45

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp