• Ascolta la radio
martedì 21 Marzo 2023 - 09:28
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Università L’Aquila, presentazione del volume Fioriture in alta quota: il Giardino Alpino di Campo Imperatore

Pubblicato da Redazione
giovedì, 04 Dicembre 2014 - 13:39
in Eventi

L’AQUILA: – Sarà presentato martedì prossimo, 9 dicembre, alle 17.30 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila il volume Fioriture in alta quota: il Giardino Alpino di Campo Imperatore dedicato alla città dell’Aquila e agli aquilani. L’opera a cura di Loretta Pace e Paolo Fasciani raccoglie gli interventi di botanici, zoologi e geologi del Dipartimento di Medicina clinica, Sanità pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente (Mesva):Maurizio Biondi, Giovanni Pacioni, Gianfranco Pirone, Gianluca Ferrini e di Maurizio Sista dell’Ufficio Territoriale per la Biodiversità dell’Aquila- Corpo Forestale dello Stato. Un lavoro corale e ricco che intende far capire quanto sia forte il legame tra L’Aquila e il Gran Sasso attraverso il racconto di uno dei gioielli che si trovano su questa montagna: il Giardino Alpino di Campo Imperatore dell’Università degli Studi dell’Aquila istituito dal Duca Vincenzo Rivera nel 1950, che accoglie ogni anno migliaia di turisti richiamati dalla particolarità di essere situato a 2117 metri di altitudine e di avere a dimora entità della flora alpina di particolare interesse botanico. Insomma un luogo raro da custodire e valorizzare “perchè testimonia – scrive la curatrice nell’introduzione – il valore multidisciplinare del Giardino Alpino che da sempre ospita studiosi di diversi settori scientifici e offre a tutti gli appassionati la possibilità di conoscere la flora di altitudine”. Il volume è arricchito da 72 tavole iconografiche, veri capolavori realizzati da illustratori scientifici di fama, che rappresentano le specie più importanti e rare che il Giardino conserva come Gentiana lutea, Androsace mathildae, Artemisia umbelliformis subsp. eriantha, Adonis distorta, Pulsatilla alpina subsp. millefoliata, Carlina acaulis subsp. caulescens. Alla presentazione, oltre agli autori parteciperà il Prof. Raffaele Colapietra che terrà una relazione dal titolo “La tradizione dell’alta cultura all’Aquila fino all’istituzione dell’Università”, ci sarà inoltre una testimonianza della nobile famiglia Rivera con i saluti di Vincenzo Rivera pronipote del primo Rettore dell’Ateneo aquilano. In apertura i saluti della Rettrice dell’Università degli Studi dell’Aquila, Paola Inverardi e di Maria Grazia Cifone direttrice del Mesva (Dipartimento di Medicina clinica, Sanità pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente). La serata si concluderà con un omaggio alla montagna da parte dell’Associazione corale CantAbruzzo diretta dalla m° Rosella Pezzuti.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

La giornata mondiale della poesia, strumento di cultura e di pace
Attualità

La giornata mondiale della poesia, strumento di cultura e di pace

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 09:19
Anno giubilare celestiniano: “Il cortile di Celestino”, all’Aquila quattro appuntamenti sul Perdono
Attualità

Anno giubilare celestiniano: “Il cortile di Celestino”, all’Aquila quattro appuntamenti sul Perdono

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 16:34
Avezzanese Danilo Luce si esibirà al Centenario Aeronautica Militare
Attualità

Avezzanese Danilo Luce si esibirà al Centenario Aeronautica Militare

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 15:50
Collisioni Verdi-Dalla: lezione-concerto su due grandi artisti a Francavilla
Eventi

Collisioni Verdi-Dalla: lezione-concerto su due grandi artisti a Francavilla

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 15:45
TSA: “Stand Up Comedy”, prosegue stagione teatrale al Renzo Piano
Eventi

TSA: “Stand Up Comedy”, prosegue stagione teatrale al Renzo Piano

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 15:18

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp