• Ascolta la radio
giovedì 23 Marzo 2023 - 11:37
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Inaugurazione Green Station d’Abruzzo: nuova sede di Legambiente

Pubblicato da Redazione
lunedì, 01 Dicembre 2014 - 09:31
in Varie

L’AQUILA: – E’ stata inaugurata ieri mattina alle 10,30 la nuova sede dell’associazione Legambiente Abruzzo, nel Binario 1 della Stazione Centrale di Pescara.  Si tratta di un altro importante tassello della collaborazione tra Gruppo FS Italiane, enti locali e associazioni del volontariato per organizzare e sostenere iniziative a favore del territorio, allo scopo di migliorare la qualità della vita dei cittadini, la vivibilità delle stazioni e la qualità dei servizi ferroviari. Le stazioni non solo come luogo di transito, quindi, ma anche come casa di realtà associative, ricreative o di pubblica utilità, al servizio delle comunità locali.

La cessione degli spazi di stazione non più funzionali alle attività ferroviarie a Enti Locali o associazioni no profit avviene attraverso contratti di comodato d’uso gratuito – definiti dall’articolo 1803 del Codice Civile – che permettono di destinare i locali a attività sociali, culturali e di assistenza (ad esempio per esposizioni artistiche, accoglienza turistica, protezione civile, vigili urbani, pro loco, ecc.). L’Ente o l’associazione, in cambio, si fa carico della piccola manutenzione, della guardiania e della pulizia del fabbricato. In questo modo la collettività viene arricchita di strutture di servizio e si garantisce un “presenziamento indotto” della stazione, con positivi effetti anche in termini di qualità e decoro.

Fs Italiane, per concedere in comodato i locali non più funzionali all’attività ferroviaria, chiede inoltre ai soggetti interessati che vi sia un progetto definito, accompagnato da un piano economico che ne garantisca la fattibilità. Per questo si sta privilegiando il grande associazionismo con Protocolli d’Intesa specifici: come quello, appunto, siglato con Legambiente lo scorso anno (e che si sostanzia proprio con le GreenStations, a quella di Pescara seguirà poi la stazione di Potenza e via via altre) e quelli firmati con CSVNET, Lega Cooperative Sociali e Associazione Italiana Turismo Responsabile.

Si chiama  GreenStations il progetto che ha visto nascerenella stazione di Pescara Centrale un Centro Servizi per la gestione ambientale e sociale del territorio gestito da Legambiente. La nuova sede di Legambiente sarà riconoscibile dalla comunità locale quale luogo di promozione e di coordinamento delle iniziative territoriali rivolte a un’utenza allargata, non solo per viaggiatori, ma per tutti i cittadini interessati. Sarà di fatto uno spazio di incontro, di sosta e di relazione. L’obiettivo è quello di contribuire alla costruzione di un ambiente sociale adatto allo sviluppo sostenibile, favorendo i processi di recupero della fiducia sociale e l’offerta di servizi innovativi e qualificati, attraverso interventi rivolti al soddisfacimento dei bisogni sociali diffusi o riferibili a particolari categorie, con speciale riguardo alle fasce sociali più deboli.

In Abruzzo RFI, nell’ambito del progetto, ha già concesso l’utilizzo gratuito anche dei locali non più funzionali all’attività ferroviarie nelle stazioni di Alba Adriatica e di Piano d’Orta, Torre dei Passeri, Pineto e Pettorano sul Gizio, dove hanno trovato sede le rispettive Pro Loco, Croce Rossa (Torre dei Passeri), Protezione Civile (Pineto), Comune (Pettorano sul Gizio) e altre realtà associative. Sono inoltre in via di definizione ulteriori contratti di comodato d’uso gratuito per le stazioni di Popoli, Tocco Castiglione, Palena, Bussi, Campo di Giove e Montesilvano.

All’inaugurazione della sede di Legambiente, dopo l’introduzione del presidente di Legambiente Abruzzo, Giuseppe Di Marco, sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini; il direttore territoriale produzione RFI, Stefano Morellina; il responsabile del progetto Green Station Legambiente, Lorenzo Barucca; il responsabile politiche sociali di FS Italiane, Fabrizio Torella; il Presindente della Regione Abruzzo, Luciano D’Alfonso; l’assessore regionale all’Ambiente, Mario Mazzocca e il presidente di Legambiente Nazionale, Vittorio Cogliati Dezza.

“Siamo molto orgogliosi – commenta il Presidente di Legambiente Abruzzo, Giuseppe Di Marco – di questo accordo che ci consente di poter essere più vicini ai cittadini, offrire servizi utili alla collettività garantendo la presenza di un Centro Servizi per la gestione ambientale e sociale del territorio nel cuore di una grande città. Uno strumento per coinvolgere ancor più i cittadini verso le nuove sfide ambientali che portiamo avanti, nel segno della sostenibilità e di un futuro green”.

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Parte oggi il Ramadan 2023
Varie

Parte oggi il Ramadan 2023

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 11:22
Intrattenimento online: i 4 giochi più praticati in Italia
Varie

Intrattenimento online: i 4 giochi più praticati in Italia

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 15:25
Aree interne: boom di adesioni al corso di Inglese a Navelli
Attualità

Aree interne: boom di adesioni al corso di Inglese a Navelli

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 10:37
Giornata mondiale dell’acqua: ridurre gli sprechi è un dovere di tutti
Ambiente

Giornata mondiale dell’acqua: ridurre gli sprechi è un dovere di tutti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 10:29
GSA: presentazione Giornata Mondiale dell’Acqua 2023
Ambiente

GSA: presentazione Giornata Mondiale dell’Acqua 2023

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 15:27

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp