• Ascolta la radio
giovedì 23 Marzo 2023 - 06:12
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giornata Mondiale Contro l’HIV: Arcigay L’Aquila, situazione in città allarmante

Pubblicato da Redazione
lunedì, 01 Dicembre 2014 - 09:30
in Cronaca

L’AQUILA: – Il 1°Dicembre ricorre la Giornata Mondiale Contro l’HIV. Sabato sera, i ragazzi e le ragazze di Arcigay L’Aquila, bandiera “rainbow” in spalla, hanno passeggiato per le vie del centro storico, fermando i passanti per distribuire materiale informativo e condom, ma anche per intervistare i più giovani circa le loro conoscenze su questa malattia, per cui tutt’oggi non esiste una cura definitiva.

«I dati che riportiamo dopo questa indagine sono allarmanti» dichiara Leonardo Dongiovanni, Segretario dell’Associazione.«Certamente non possiamo dichiarare di aver effettuato uno studio statistico, ma su un numero di cento persone intervistate di età media tra i 16 ed i 21 anni, pochissime hanno le idee chiare sull’argomento. In molti casi non vi è alcuna conoscenza circa l’HIV stessa o circa il suo rapporto con l’AIDS: la seconda, di contro, forse per una questione storica, risulta più altisonante. La sensazione è stata quella di essere proiettati indietro, nei primi anni ’90, quando si pensava ancora che la malattia si trasmettesse con la saliva e che potesse colpire solo star dissolute o tutt’al più tossicodipendenti atti a scambiarsi siringe. I ragazzi in tono più “spavaldo” provavano a rispondere in ogni caso, qualcuno ha persino tirato ad indovinare chiamando in causa l’HPV, che ha una sigla simile a quella dell’HIV, ma che evidentemente è più conosciuto, mentre le ragazze apparivano estremamente intimorite benché venissero intervistate da altre ragazze. Indubbiamente il fatto di essere riconoscibili come associazione LGBT ci penalizza quando ci apriamo verso l’esterno per parlare di temi che riguardano tutti, ma mi chiedo se nelle scuole aquilane si parli di MST. La situazione è preoccupante: così si lascia una generazione sessualmente attiva allo sbando, inducendola a credere che il problema non esista o peggio, continuando ad incrementare l’ignoranza verso quelli che storicamente furono tacciati come gli “untori” dell’AIDS. Al contrario oggi noi omosessuali siamo molto più “facilitati” nell’informazione sull’HIV rispetto ad un eterosessuale medio, perché nelle associazioni e durante le serate nei locali che frequentiamo, veniamo letteralmente “sommersi” di materiale informativo, ma chiaramente nessuno è immune se non prende precauzioni. In Italia e specie in città chiuse come L’Aquila, non esiste una cultura della prevenzione, mentre dovrebbe essere automatico usare il condom quando si hanno rapporti sessuali con persone di cui non si conosce lo stato di salute. Gli educatori e i genitori dovrebbero parlare di sesso sicuro senza indugi ai ragazzi da una certa età in poi perché l’astensione non è una soluzione realistica».

Sempre nel quadro della Giornata Mondiale Contro l’HIV, mercoledì alle 21:30 presso l’Asilo di Viale Duca Degli Abruzzi, Arcigay L’Aquila proietterà il film “Philadelphia”, sperando di poter informare sul tema più persone possibile. 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

PSR Abruzzo: Imprudente, sostegno a sviluppo locale partecipativo con dotazione di 500mila euro
Cronaca

Riscatto terreni uso civico, Imprudente: “Proficuo e interessante il dibattito sulla riforma svolto ad Avezzano”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 19:33
Proiezioni ed approfondimenti per studenti sulle tematiche delle dipendenze
Cronaca

Nomina Caruso Upi, le congratulazioni di FdI in consiglio regionale

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 17:28
Viabilità L’Aquila: approvato progetto preliminare per sistemazione via della Cava ad Aragno
Cronaca

Lavori a Sassa: chiusa via Duca degli Abruzzi nella mattina del 24 marzo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 17:13
Gran Sasso: Biondi e Mannetti, “Raddoppiate presenze, dal prossimo fine settimana attivo servizio navetta dal parcheggio”
Cronaca

Sottosegretario all’Ambiente Barbaro in Abruzzo con Liris

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 16:43
Morgante (Lega): “Maggioranza Comune di Avezzano è armata brancaleone, amministrazione incapace”
Cronaca

Adsu L’Aquila: nuova sede e uffici in centro storico, slitta al 31 marzo termine per avviso indagine di mercato

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 16:21

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp