• Ascolta la radio
martedì 21 Marzo 2023 - 15:49
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A L’Aquila rete oncologica aziendale, prima in Abruzzo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 01 Dicembre 2014 - 15:17
in Cronaca

L’AQUILA: – Nasce la Rete oncologica della Asl 1 (la prima in Regione) destinata a segnare una svolta sul territorio in chiave anti-tumori: visite e controlli si sposteranno nel distretto sanitario e il paziente fara’ terapia a casa (per lo piu’ per via orale) e solo se necessario si ricorrera’ all’ospedale. E’ il nuovo corso, avviato 2 mesi fa dalla Direzione aziendale della Asl 1, guidata dal manager Giancarlo Silveri, incentrato su un nuovo modello di assistenza oncologica, assicurata tramite un’azione integrata distretto-ospedale-Adi (assistenza domiciliare) e hospice (cure palliative).

Obiettivo: rendere piu’ efficienti ed omogenee, sul territorio, prevenzione e cura, portandole il piu’ vicino possibile al luogo di residenza del paziente, con terapie personalizzate.

Il primo passo di questo ambizioso progetto – da attuare compiutamente entro il 2017 – e’ stato compiuto durante lo scorso mese di ottobre. E’ stata infatti istituita l’Unita’ semplice dipartimentale territoriale, coordinata dal prof. Enrico Ricevuto. La neonata struttura, incaricata di dare un ‘taglio’ marcatamente territoriale all’assistenza oncologica, e’ collocata all’interno dell’ospedale ‘S. Salvatore’.

Nel primo mese di attivita’ (appunto, ottobre), l’Unita’ territoriale ha seguito 255 malati con tipi di cancro che hanno una piu’ alta incidenza (prevalentemente neoplasie gastrointestinali, della mammella, del polmone, genito-urinari e cerebrali). In questa fase di avvio del progetto e’ stata analizzata la ‘dispersione’ territoriale dei 255 pazienti esaminati: la meta’ e’ di L’Aquila e dintorni, il resto proviene dalla Marsica e da Sulmona, oltre che da altre Asl abruzzesi e dal Lazio.

Un quadro che segnala la necessita’ di introdurre un riequilibrio e dunque la necessita’ di ‘redistribuire’ l’utenza nelle aree di residenza, affidandola ai distretti sanitari. Per centrare tale obiettivo e’ prevista l’attivazione di almeno un ambulatorio nelle diverse aree della provincia: L’Aquila, Marsica (nei presidi territoriali di assistenza di Tagliacozzo e Pescina) e Sulmona. Gli ambulatori – in cui si fara’ prevenzione (visite e controlli) e verranno prescritti i percorsi terapeutici – avranno un oncologo e un infermiere dedicato, che si occuperanno cioe’ di una determinata patologia tumorale. Una strategia in piena sintonia con i dati, elaborati nel mese di ‘osservazione’, da cui si evince che sono due i tipi di neoplasie piu’ diffusi – quelli del colon retto e della mammella – su cui sviluppare il programma oncologico territoriale.

Le terapie a domicilio saranno possibili grazie ai cosiddetti farmaci ‘intelligenti’, prodotti biotecnologici (in forma di compresse), creati in laboratorio e assunti per via orale. Le cure personalizzate sul paziente saranno possibili grazie a diagnosi sul Dna (tramite biomarcatori), fatte con prelievo di sangue nei pazienti, gia’ affetti dai vari tipi di neoplasie o a rischio tumori. La nascita della rete oncologica si accompagnera’ alla creazione di un registro dei tumori che in regione attualmente non esiste.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Vittime della mafia: Giuseppe Ayala in visita all’Emiciclo
Cronaca

Vittime della mafia: Giuseppe Ayala in visita all’Emiciclo

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 15:47
GSA: presentazione Giornata Mondiale dell’Acqua 2023
Ambiente

GSA: presentazione Giornata Mondiale dell’Acqua 2023

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 15:27
Evento della Costituente L’Aquila sui fondi Restart
Cronaca

Evento della Costituente L’Aquila sui fondi Restart

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 13:13
Film commission, in mille firmano l’appello presentato dalla Cna
Cronaca

Film commission, in mille firmano l’appello presentato dalla Cna

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 12:46
Vendita diretta e filiera corta: modelli, criticità, opportunità di sviluppo
Ambiente

Vendita diretta e filiera corta: modelli, criticità, opportunità di sviluppo

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 10:35

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp