• Ascolta la radio
mercoledì 29 Marzo 2023 - 21:44
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Natale: Confesercenti, più doni ma cheap trionfa su qualità

Pubblicato da Redazione
sabato, 29 Novembre 2014 - 09:03
in Economia

ROMA: – Nel 2014 l’Italia e’ peggiorata per la maggioranza degli italiani (il 54%) ma la speranza e’ piu’ forte delle difficolta’. E’ questo l’atteggiamento con il quale gli italiani si avvicinano alle festivita’ di fine anno, durante le quali il pensiero restera’ rivolto ai problemi piu’ gravi – disoccupazione e fisco – ma la tendenza sara’ di spendere qualcosa in piu’ per rendere il Natale una festa in piena regola. Le famiglie acquisteranno doni per 7 miliardi di euro. Le tredicesime ammonteranno quest’anno a 42 miliardi (in media 8 euro in piu’ a lavoratore) e alimenteranno spese per 22 miliardi, ma il resto servira’ per pagare le imposte (per complessivi 11 miliardi a dicembre fra Tasi, Imu e addizionali). E’ quanto emerge dal consueto sondaggio Confesercenti SWG sul Natale degli italiani. 
   Natale fra speranza e un anno difficile alle spalle la prosecuzione della crisi e le “tasse natalizie” dunque spingono a rendere prudenti le feste degli italiani, che pero’ non smettono di aver fiducia nel futuro: il 47% degli italiani arriva al Natale 2014 mantenendo la speranza, contro un 22% che si sente sfiduciato ed un 8% che si definisce indignato. Un dato di fiducia, che arriva nonostante la maggior parte degli intervistati dia un giudizio negativo sull’anno appena trascorso: il 54% pensa che nel 2014 l’Italia sia peggiorata, il 40% invece la vede stagnante, mentre solo uno sparuto gruppo (6%) intravede profili di miglioramento. Complessivamente, il 29% delle persone intervistate ha dichiarato di attendersi un Natale peggiore di quello del 2013; il 48% – il 2% in piu’ dello scorso anno – ritiene che sara’ uguale, mentre il 23% scorge miglioramenti in arrivo. 
   Le richieste sotto l’albero: riduzione di disoccupazione, fisco e privilegi priorita’ per gli italiani Il lavoro rimane la prima preoccupazione degli italiani. Tra le priorita’ che, se potessero, gli italiani indicherebbero al Governo, c’e’ la lotta alla disoccupazione, intervento desiderato dal 35% dei rispondenti. Segue la richiesta di una riduzione del peso fiscale (indicata dal 30%) e dei privilegi e degli abusi (24%). Pochissime preferenze, invece, raccolgono gli interventi per ridurre la micro-criminalita’ (5%) e i rischi di calamita’ naturali, indicati solo dal 6% nonostante i recenti, tragici avvenimenti. 
   Il 60% degli italiani ridurra’, comunque, le spese natalizie, contro il 34% che ha intenzione di spendere come lo scorso anno e il 6% che aumentera’ il suo budget. Tra i fattori che condizioneranno la spesa in questo Natale, si registra il crollo dello spauracchio dei prezzi: indicati come fattore condizionante solo dal 16% degli italiani, contro il 41% del 2007. Un effetto chiaro del rallentamento dell’inflazione registrato negli ultimi 12 mesi. Cresce, invece, il numero di coloro che addita le tasse e le tariffe fra gli ostacoli agli acquisti natalizi: adesso sono circa 11,8 milioni (il 25%), quasi 3 milioni in piu’ dello scorso anno, quando a lamentarsi dell’imposizione fiscale erano 8,9 milioni di persone (il 19%). L’eccesso di pressione fiscale e’ diventato cosi’ l’ostacolo principale allo shopping natalizio dei nostri concittadini. La bassa inflazione e gli aumenti contrattuali – prosegue il sondaggio Confesercenti-Swg – hanno portato a un leggero aumento del monte totale delle tredicesime: questo dicembre la cifra complessiva e’ di 42,3 miliardi, con una variazione dello 0,6% sul 2013. Un piccolo aumento, che si traduce in un mini-incremento di 8 euro a persona. Diminuiscono pero’ i percettori: questo Natale 1 italiano su 4 dichiara di non avere nel proprio nucleo familiare nessuno che benefici della tredicesima, contro il 22% dello scorso anno. 
   Comunque, il lieve aumento del monte tredicesime e’ eroso dalle pendenze degli italiani: circa 12,8 miliardi del totale della mensilita’ aggiuntiva andra’ a saldare conti in sospeso e mutuo, con un aumento del 9,2% rispetto al 2013. Crolla, invece, il risparmio: i percettori di tredicesima metteranno da parte, questo dicembre, solo 7,4 miliardi. E’ il 15,9% in meno rispetto allo scorso anno, per un saldo negativo di oltre 1 miliardo di euro. Piu’ della meta’ dell’ammontare complessivo (22 miliardi) verra’ invece investita in acquisti: 15 miliardi circa saranno utilizzati per spese per la famiglia o la casa, mentre 7 miliardi serviranno a mettere i regali sotto l’albero. Le famiglie italiane non rinunceranno alla tradizione magica del Natale ed ai regali da scartare: quest’anno, sotto gli alberi addobbati da luci e decorazioni, verranno scartati doni per 7 miliardi di euro, con una leggera crescita della spesa di 270 milioni rispetto al 2013. Circa il 14% degli intervistati del sondaggio afferma di voler spendere di piu’ per i regali rispetto alle festivita’ dello scorso anno, mentre il 31% opta per una spesa in linea con il 2013 ed il 55% sceglie invece, per quest’anno, di spendere meno. Tra gli italiani permane, quindi, un atteggiamento di grande prudenza e quest’anno la convenienza sara’ la parola d’ordine per destreggiarsi tra le vie dello shopping natalizio: il 71% del campione risponde, infatti, che si potra’ permettere regali convenienti per festeggiare, mentre solo il 16% preferira’ regali di qualita’ per i propri cari ed, infine, un 13% ammette che non potra’ permettersi nessun regalo. Per i piu’ piccoli si tendera’, pero’, ad orientare la scelta verso regali utili, come evidenzia la scelta del 43% del campione, ma un 31% non rinuncia alla tradizione dei giochi di una volta ed, infine, un 12% che optera’ per sorprese tecnologiche. 
   La ponderazione negli acquisti mostra una scelta di limitare le spese per i doni di parenti (il 18% contro il 16% del 2013) ed amici (il 18% rispetto al 14% dello scorso anno) ma gli italiani saranno meno severi con il partner (il 9% come lo scorso anno), i bambini (solo il 5%) ed i pranzi e le cene delle feste natalizie (il 9%).

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Poste Italiane: in provincia dell’Aquila dal 1° Aprile in pagamento pensioni del mese
Attualità

Poste Italiane: in provincia dell’Aquila dal 1° Aprile in pagamento pensioni del mese

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 15:56
Bollo Auto: minoranze Comune L’Aquila, “no beffa bollo auto, regione ha sbagliato, trovi soluzione”
Economia

Comune L’Aquila: Vittorini convoca seduta straordinaria commissione bilancio per vicenda cartelle bollo auto post sisma

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 11:29
Comune L’Aquila, le Commissioni consiliari
Economia

Cartelle esattoriali bolli auto, seduta prima commissione consiliare Comune L’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 10:30
Regione Abruzzo: la settimana politica all’Emiciclo
Economia

Sospiri: Corte dei Conti certifica regolarità rendiconti gruppi consiliari

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 17:03
Sicurezza e tecnologia: imprese e Istituzioni a confronto a L’Aquila tappa Roadshow imprese e Invitalia organizzata da Comune
Attualità

Sicurezza e tecnologia: imprese e Istituzioni a confronto a L’Aquila tappa Roadshow imprese e Invitalia organizzata da Comune

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 15:56

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp