• Ascolta la radio
giovedì 23 Marzo 2023 - 19:39
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Presentata oggi la rassegna “Incontri musicali, musica e letteratura”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 28 Novembre 2014 - 16:10
in Musica e Spettacolo

L’AQUILA: – L’Associazione Musicale “Athena” ha organizzato anche quest’anno in collaborazione con l’Università degli studi dell’Aquila(Dipartimento di Scienze Umane) la rassegna Incontri Musicali “MUSICA E LETTERATURA” giunta all XXI edizione.Nonostante le difficoltà economiche che il mondo della cultura sta attraversando (La PROVINCIA DELL’AQUILA non ancora eroga il contributo ordinario degli anni 2012 e 2013 ( a fronte di spese già effettuate dalle Associazioni )La Regione Abruzzo ha tagliato il 90% di finanziamento sempre alle associazioni culturali),si è voluto fare ogni sforzo per non perdere la continuità di questa iniziativa che negli anni scorsi ha ottenuto entusiastici consensi,suscitando l’interesse del pubblico e ha visto il coinvolgimento di importanti figure rappresentative del mondo musicale a livello solistico ,sia lirico che strumentale e letterario con la presenza di critici musicali molto conosciuti e docenti dell’Università dell’Aquila. L’Edizione che verrà realizzata quest’anno dal 2 al 6 dicembre è incentrata sul rapporto tra Musica e Letteratura del periodo romantico e tardo romantico e dedicata a R.STRAUSS uno dei compositori più famosi del panorama europeo,i che ha abbracciato il periodo romantico e oltre. Volendo riassumere lo stile di Strauss notiamo che esso è molto vario e svincolato storicisticamente e quindi privo di un senso di evoluzione nel linguaggio che muta anche in maniera drastica e netta da una composizione all’altra. Abbiamo una prima fase in cui troviamo un legame col romanticismo tedesco e fasi successive che lo collocano nel tardo romanticismo .La rassegna Avrà inizio il 2 dicembre (R.STRAUSS e il melologo”) con la presentazione del famoso melologo Enoch Arden scritto su un poemetto di Tennyson molto eseguito soprattutto in Europa che vedrà la partecipazione dell’attrice Vanessa Gravina molto nota al pubblico teatrale e televisivo accompagnata dalla pianista Tiziana Cosentino. Con la prolusione del prof.Zenobi docente di letteratura che proietterà il pubblico nell’ affascinante avventura del marinaio Enoch assimilabile per certi versi alla vicenda di Ulisse nell’Odissea.

Il 4 dicembre il prof.Valanzuolo indagherà sul rapporto tra R. Strauss Nietzche( quest’anno ricorre il 170° anniversario della nascita) e Schopenhauer con un esecuzione in prima assoluta del trio di F.Splinder un compositore dell’800 nonché di brani di Schumann e del trio di R.Strauss .L’Esecuzione verrà affidata appunto al Trio Splinder composto dal pianoforte,violino e violoncello.

Il Terzo e ultimo appuntamento con la prolusione del prof.Di Gregorio , riguarderà il romanticismo europeo in un percorso da Goethe a Strauss passando per Tchaikoski di cui verrà eseguita la celeberrima serenata per archi op.48 dall’ORCHESTRA DA CAMERA AQUILANA diretta dal m° Carmine Gaudieri e che vedrà come solista il giovane oboista Stefano Angius primo oboe della Orchestra Giovanile di Fiesole nell’esecuzione del concerto per oboe di R.Strauss a cui è dedicata appunto la rassegna.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Tsa, a Corropoli il 27 e 28 marzo “Bianca come la neve”
Musica e Spettacolo

Tsa, a Corropoli il 27 e 28 marzo “Bianca come la neve”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 17:28
Il 26 marzo la storica Corale Gran Sasso dell’Aquila si esibisce al Castello di Bussi Sul Tirino
Musica e Spettacolo

Il 26 marzo la storica Corale Gran Sasso dell’Aquila si esibisce al Castello di Bussi Sul Tirino

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 17:14
L’Isa con Andrea Bacchetti a Teramo, L’Aquila e Campobasso
Musica e Spettacolo

L’Isa con Andrea Bacchetti a Teramo, L’Aquila e Campobasso

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 17:05
Pinewood Festival, Rosa Chemical il 16 luglio all’Aeroporto dei Parchi di Preturo
Evidenza

Pinewood Festival, Rosa Chemical il 16 luglio all’Aeroporto dei Parchi di Preturo

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 16:39
Avezzanese Danilo Luce si esibirà al Centenario Aeronautica Militare
Attualità

Avezzanese Danilo Luce si esibirà al Centenario Aeronautica Militare

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 15:50

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp