• Ascolta la radio
martedì 21 Marzo 2023 - 10:00
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Una Voce per Onna: all’Auditorium del Parco concerto di solidarietà dei St John Singers

Pubblicato da Redazione
giovedì, 27 Novembre 2014 - 14:41
in Musica e Spettacolo

ONNA (AQ): – L’appuntamento è il 27 dicembre alle ore 18:00. Si tratta di una iniziativa di raccolta fondi per il restauro di alcuni arredi sacri della chiesa di San Pietro Apostolo i cui lavori di ristrutturazione stanno per essere conclusi. Onna è stato uno dei simboli del terremoto del 2009: 40 vittime, case rase al suolo, danni ovunque. Per Onna dopo il sisma si sono aperti importanti rapporti con la Germania che ha stanziato 3 milioni e mezzo di euro per la ricostruzione della chiesa. La statua della Madonna delle Grazie recuperata intatta nella chiesa in macerie  è stata esposta in molte parti d’Italia fra cui a Roma a Castel Sant’Angelo per ”S.O.S. Arte dall’Abruzzo – Una mostra per non dimenticare”. Ed è lì che in nome della comune devozione alla Madonna delle Grazie Onna e Marziana (centro in provincia di Roma)iniziano a collaborare con l’obiettivo di contribuire economicamente ai restauri di alcuni arredi sacri della chiesa. Della cosa in particolare si fa carico il “Cantiere dell’Arte di Manziana e il coro dei St John Singers”. Nasce così il progetto “Una Voce per Onna”, concerto di solidarietà in programma appunto il 27 dicembre all’Aquila all’Auditorium del Parco progettato dall’architetto Renzo Piano. L’evento è patrocinato dal Comune de L’Aquila, dalla Provincia de L’Aquila, dall’Arcidiocesi di L’Aquila.

Ecco come è nata l’idea: Contando sulla sensibilità femminile e sulla comune devozione nella “madre della cristianità”, un Comitato di donne, procuratrici delle feste parrocchiali di Onna ha voluto coinvolgere il presidente del Cantiere dell’Arte Adriana Rasi.

“La ricognizione effettuata dalla Dr.ssa Biancamaria Colasacco, funzionario storico d’arte della Soprintendenza, competente per zona,sui beni culturali recuperati ha evidenziato la necessità di intervento su molte opere: statue, pale d’altare, croci processionali, paliotti, Via Crucis, residui di un arredo religioso nei secoli conservato nelle sacre mura. Ora – hanno scritto le procuratrici in una lettera – grazie all’intervento del Ministero Tedesco dei Trasporti, Edilizia e Sviluppo Urbano, la chiesa madre dovrebbe essere riconsegnata al culto entro la fine dell’anno con il ripristino di diversi arredi sacri. Ce ne sono alcuni che però non rientreranno nel finanziamento”.

“Non potevamo, alla luce dell’accorato appello di queste donne – dice Adriana Rasi – non aderire all’invito. Dopo il grande impegno dell’estate scorsa per la riapertura al pubblico, in collaborazione con la Regione Lazio, del castello di Santa Severa ci sentiamo coinvolti in questa nuova avventura. I St John Singers canteranno i loro spiritual per ridare speranza ad una comunità”.

Per il concerto Una Voce per Onna i St. John Singers si esibiranno assieme a un blues man di fama come lo statunitense Charlie Cannon e al trio musicale Alessandro Aloisi, pianoforte, Ivano Sebastianelli, contrabbasso e Francesco Bonofiglio batteria.

Tutto il ricavato, compresi tutti gli altri contributi raccolti saranno destinati al restauro degli arredi della chiesa di San Pietro Apostolo di Onna per restituire ad Onna, in vista di una ricostruzione totale, simboli preziosi di una comunità affinché ritrovi se stessa.

Prevendita presso il Botteghino del Teatro Stabile d’Abruzzo – Via Dragonetti 3 Tel. 0862 410956- 348.5247096 dal martedì al venerdì, dalle 10,30 alle 14,00 e dalle 14,30 alle 17,00 e Parrocchia di Onna tel. 342.8389117.

 

 

St. John Singers Gospel Choir” www.stjohnsingers.it

 

 Costituitosi a Manziana (Roma) nel 1991 per iniziativa del Cav. Adriana Rasi, presidente dell’associazione culturale “Il Cantiere dell’Arte”, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio, in occasione delle celebrazioni dell’ “Anno Colombiano” il Coro è iscritto all’Associazione Cori Regionali del Lazio ed è formato da 16 elementi provenienti da dieci città ad est della Regione Lazio.

Specializzato nel repertorio della musica afro-americana, il Coro si avvale della collaborazione di artisti statunitensi e italiani con cui collabora da diciotto  anni; pertanto si tratta di un esempio di fusione tra due culture cosi distanti, ma che esprime la piena adesione ai principi d’emancipazione dei popoli, così com’è espresso nelle parole di questi canti che innalzano un inno verso la libertà, principio che appartiene a tutti i popoli democratici.

   Il “Gruppo” ha effettuato concerti in Italia ed all’estero, ottenendo sempre consensi di pubblico e di critica. Ha collaborato con importanti organismi quali: l’ONU, la FAO, UNICEF,  UNESCO,Caritas, Amnesty International, Medici Senza Frontiere, Telethon, Enti Locali, Istituzioni Musicali, Ambasciata degli Stati Uniti in Roma, Ambasciata di Haiti presso la Santa Sede.

  Il repertorio  comprende alcuni fra i più significativi brani musicali della cultura afro-americana, riproposti  negli arrangiamenti dei noti musicisti Toto Torquati e Pier Michele Bertaina, che ne ampliano la potenza espressiva senza indulgere alla retorica. Dall’atmosfera solenne ed estatica di celebri spirituals, all’espressione fervida e dinamica dei jubilees e dei gospels, al ritmo incalzante e divertente delle work songs, partecipare ad un  loro concerto diventa non solo una scelta culturale, ma una vera e propria esperienza comunicativa, che coinvolge musicisti e pubblico senza distinzione di razza ed estrazione sociale, in un momento di forte carica emotiva e d’intensa riflessione su alcuni temi basilari dell’Umanità.     

  La Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio, la Provincia di Roma, ed il Comune di Manziana collaborano alla promozione del Coro. Nel 1999 hanno finanziato in parte le spese sostenute dall’Associazione e dai coristi per il loro ultimo C.D. che si avvale del Patrocinio dei due Enti Locali.

  Nel 2001 il “Gruppo” ha festeggiato il decimo anno di costituzione con una importante Rassegna denominata  ” Manziana Gospel Summer” ed una pubblicazione  dal titolo 

“I nostridieci anni di Musica” che raccoglie testimonianze di grandi musicisti, dell’Addetto Culturale dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America, di rappresentanti politici della Regione Lazio e della Provincia di Roma.   

  A sei mesi dalla tragedia, mentre l’America ricorda quel tragico 11 settembre l’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Roma commemora  le vittime con un Concerto dei  “St. John Singers Spirituals-Gospel Choir” nella Sala 1 di Porta San Giovanni 10,  presenti l’Ambasciatore MelSembler,  il Presidente del Senato Marcello Pera, ed il Vice Sindaco Gasparra di Roma.

   Organizzato dalla Provincia di Roma Ass.to Sport Turismo e Spettacolo, il 24 Marzo 2002 nella splendida cornice della Basilica di Santa Maria degli Angeli in Roma il Coro ha effettuato un concerto  di beneficenza per la FAO il cui ricavato è stato devoluto al programma Telefood.

   Il 27 ottobre 2002 al Colosseo (Fori Imperiali)  i St, John Singers  si esibiscono  in occasione. della Giornata delle Nazione Unite “L’ONU lavoraper…..”  tra le autorità italiane e straniere presenti, il Sindaco di Roma Valter Veltroni e Shalini Dewan  Direttore del Centro d’Informazione delle Nazioni Unite di Roma  organizzatori dell’evento.

   Concerti di qualità. Così Il Messaggero  commenta positivamente il 6 Gennaio  la seconda edizione dei concerti di  Natale organizzati dalla Provincia di Roma dal titolo “Possano gli uomini camminare sui sentieri della pace”, in ogni luogo dove hanno cantato vi è stato  il tutto esaurito, il giorno 5 nella splendida Basilica di Santa Maria sopra Minerva in Roma hanno partecipato al concerto più di duemila persone. Per tale occasione sono stati più volte ospiti della Rai nella trasmissione Geo & Geo e nel TG Tre Lazio.

   Nel 2003 i St. John Singers hanno collaborano con il noto attore  Lino Banfi ed il compositore Stelvio Cipriani per la realizzazione di Musical dal titolo “Gospel-Lino”.  Il Governo di Haiti, in occasione del Bicentenario dell’Indipendenza ha dato incarico al  Coro  di realizzare un Inno dal titolo “Union Pax et Renaissance” musicato sempre dal M° Stelvio Cipriani su testo della poetessa Haitiana Michael Lafontant.

Nel 2004 il presidente del Coro riceve dalla Regione Lazio  il “Premio Donna del Lazio” con la seguente motivazione “Vive a Manziana, impegnata in attività culturali, attraverso il linguaggio universale della musica ha promosso iniziative anche nel 2003 – con manifestazioni di prestigio per la pace, contro ogni forma di emarginazione, per il riconoscimento dei diritti civili. Degna di nota la creazione – attraverso l’unione di dieci comuni del Lazio – del Coro St. John Singers, che da 13 anni effettua attività concertistica in Italia ed all’estero”.

   Nel 2005 il Comune di Roma, nell’ambito della Festa  Europea della Musica, assegna al gruppo la prestigiosa sede della Galleria Alberto Sordi (ex galleria Colonna) per effettuare un concerto dal titolo “J’ve a dream” quale omaggio a Martin Luther King. Nello stesso anno l’associazione in collaborazione con la Provincia di Roma ha  dato incarico al Premio Oscar della Musica M° Stelvio Cipriani di musicare una poesia Papa Giovanni Paolo II, la “Preghiera della Pace”. Il gruppo ha auto l’onore  di interpretare il brano nato dall’incontro tra le parole del compianto Papa e la spiritualità musicale del noto compositore Stelvio Cipriani. Il pezzo, armonizzato a quattro voci dal M° Pier Michele Bertaina, è stato       eseguito in varie città d’Italia, ottenendo grande  consenso di pubblico e di critica. 

   Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, ha  espresso il  Suo grande apprezzamento per il valore artistico dell’attività concertistica del Gruppo Gospel e come segno della Sua alta considerazione, ha voluto     destinare nel Gennaio 2006 un premio ai St. John Singers.

    Con il Patrocinio ed il contributo dell’Assessorato alla Cultura della  Provincia di Roma  i “St. John Singers” hanno effettuato una Rassegna  denominata “Festa di Primavera” terminata a Roma nella prestigiosa sede dell’Università Gregoriana il 21 di giugno in occasione della Festa Europea della Musica. Contemporaneamente a questo Tour il gruppo ha partecipato al Festival “La Basilicata per New Orleans”, “La città dimenticata dalle preoccupazioni” è stata flagellata da Katrina, uno dei più devastanti uragani che si siano mai abbattuti sugli Stati Uniti. La Regione Basilicata ha assunto l’iniziativa di organizzare una serie di eventi allo scopo di costituire un fondo destinato alla comunità jazzistica di New  Orleans, grazie al contributo dei maggiori jazzisti italiani, al supporto di artisti lucani ed al nostro coro  che hanno accettato  di  esibirsi   gratuitamente. A Natale  la sesta edizione di “Possano gli uomini camminare sui sentieri della pace”10 concertinella Provincia di Romatra cui uno nella splendida nave Concordia delle linee Costa. Per la raccolta fondi per Telethon.  La stampa e la RAI hanno dato ampia informazione all’evento.

   In collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio e la Curia Arcivescovile di Civitavecchia, la Presidenza del Consiglio della Regione Lazio, l’Assessorato alle Politiche del Turismo, e la Lega Ambiente,  il Gruppo Gospel ha effettuato nel periodo di Pasqua del 2007 un Tour nel Lazio dal titolo “Salviamo la nostra Madre Terra”,  convinti che  l’alternativo  linguaggio universale della musica possa sensibilizzare il pubblico sul problema del degrado ambientale.

   L’Unione Europea ha dedicato il 2007 alla promozione delle Pari Opportunità e alla lotta contro le discriminazioni razziali, Il Comune di Roma e la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento UNAR nel consueto appuntamento della Festa Europea della Musica (21 giugno), hanno invitato  i St. John Singers ad eseguire un concerto nella Basilica  di  Stato SS Apostoli in Roma per attirare l’attenzione dei cittadini sui vantaggi delle diversità-risorsa e non un problema- e per sensibilizzali sul loro diritto a godere di un uguale trattamento e di una vita priva di discriminazioni determinate dal genere, l’origine etnica, la razza, l’handicap, l’orientamento sessuale, la religione o le convinzioni personali.

   Nel  Marzo 2008 e’ pervenuto dal Parlamento Europeo un invito al Coro Gospel ad esibirsi in due concerti in occasione dell’evento annuale “Open Day” che celebra la Giornata Interculturale del Dialogo” nella sala Yehudi Menuhin il 7 di Giugno . Il pubblico presente ha applaudito calorosamente ringraziando per  avere dato un senso vero allo spirito della giornata,  e non solo perché  questo e’ anche l’anno della  integrazione , ma per aver in messo in pratica  la solidarieta’: riferendosi all’episodio del cantante di colore del gruppo africano che cantava prima del ns. Coro tra le nostre due attuazioni. I nostri due gruppi  si sono  integrati ballando, cantando,  fino ad avere il cantante sul palco durante  il nostro turno di spettacolo.Tutto e’ avvenuto in modo spontaneo, superando le barriere linguistiche,  con gentilezza e disponibilità,  nella passione comune per la musica.  Una bella sinergia, piacevole da guardare  e da  ascoltare.     

  Inoltre il 21 di Giugno 2008 nella splendida Basilica di Santa Sabina in Roma, in occasione del 30° anniversario (1978-2008) “L’ANNO DEI TRE PONTEFICI”  il gruppo vocale è stato invitato dal  “Festivalesenzafrontiere” ad eseguire in anteprima mondiale la “Preghiera della Pace”, composta per coro ed orchestra  dal M° Stelvio Cipriani, il cui testo è del compianto Papa Giovanni Paolo I.

     Dadomenica 5 ottobre a sabato 11 ottobre 2008 la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma è stata teatro di un evento straordinario: la lettura integrale della Bibbia, Antico e Nuovo Testamento, per sette giorni e sei notti senza interruzioni e commenti.

Al leggio si sono alternati più di 1200 lettori.

Nel 2009 è stata notevole la produzione di spettacoli dal vivo: il Gruppo Gospel è stato invitato ad esibirsi in sedi prestigiose quali: Sala Nervi (Vaticano), Basiliche di San Paolo fuori le mura e Santa Maria degli Angeli (Roma). Si è inoltre esibito in alcune località del Lazio, quali Manziana, Viterbo, Cerveteri.

    Ricordiamo per finire le apparizioni in diretta nelle tre Reti RAI  e l’invito rivolto dal Capo dello Stato Giorgio Napolitano ad esibirsi nella Cappella Paolina del Quirinale (Roma).

    Nella stagione concertistica del 2010 spiccano i concerti effettuati per il Vaticano ed esattamente quelli eseguiti in  ROMA   Basilica di S.Cecilia in Trastevere  il 15 Dicembre   per

Concerto per la Cultura Universitaria  Europea presieduta dal Santo Padre Papa Benedetto XVI   a ROMA  nella Basilica di San Pietro il 16 Dicembre 12/ per i Vespri presieduti dal Santo Padre ore 17,00   Benedetto XVI entrambi i concerti sono stati diretti dal Maestro  Direttore Cappella Sistina Don Massimo Palombella.

     Nel 2011, in occasione dei festeggiamenti del ventennale del coro, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha voluto destinare,  il riconoscimento della medaglia di rappresentanza,

 

 

L’Associazione C.D.A.  si è costituita in Roma nel 1987.

 L’Associazione promuove la ricerca, lo sviluppo, l’organizzazione, la distribuzione d’iniziative relative alla cultura, all’arte, allo spettacolo in genere d’ogni tempo e d’ogni luogo, in tutti i più vari aspetti della vita sociale.

 Realizza i suoi programmi culturali con il patrocinio (ed in alcune manifestazioni il contributo) del Ministero per i Beni Culturali Dipartimento Spettacolo, Ministero degli Esteri, Regione Lazio, Provincia   e Comune di Roma, Enti Locali, Rai, Associazioni Nazionali Benefiche.

Svolge attività in Italia ed all’estero.

L’Associazione si propone di raggiungere i suoi fini:

– con concerti ed esecuzioni musicali pubbliche, con concorsi, pubblicazioni, letture, conferenze, mostre di pittura,col promuovere ed incoraggiare Istituzioni Musicali che servano ad incrementare la cultura e l’insegnamento della musica, con particolare attenzione a quella corale e polifonica

– con l’incoraggiare e lanciare nel campo dell’arte quei giovani che rappresentano una promessa ed una speranza d’affermazione della professione.

Con promuovere iniziative di sensibilizzazione contro ogni forma di discriminazione razziale  per rendere consapevoli i cittadini del necessario rispetto dei cosiddetti “diversi”.

L’Associazione Il C.D.A. in collaborazione con gli Assessorati Cultura della Regione Lazio e della Provincia di Roma, ha creato tre importanti Rassegne Musicali in Manziana e in Roma denominate “AUTUNNO IN MUSICA” (Decima Ediz.) che si svolge da Ottobre a Novembre nel Teatro Comunale e “MUSICA IN PIAZZA” (VIII° Ediz.) che si realizza nel periodo estivo nel centro storico della città dal 15 Luglio al 30 Agosto. “FLORILEGGIO D’ESTATE” (Quarta Ediz.) si effettua nel mese di giugno nella sede della Chiesa Evangelica Valdese in Via IV Novembre. POSSANO GLI UOMINI CAMMINARE SUI SENTIERI DELLA PACE  Concerti gospel natalizzi (XIII Edizione)

Tali manifestazioni hanno ospitato nomi illustri della musica e del teatro italiano quali: Severino Gazzelloni, Regina Bianchi, Carlo Alberto Rossi, Luca De Filippo, Angelo Branduardi, Barbara Giuranna, i giornalisti Rai Orefice, Liquori, Biagi, il Presidente della Stampa Parlamentare dott. Augusto Carloni e  il M° Fulvio Creux, attuale Direttore della Banda dell’Esercito Italiano, nonchè Direttore artistico della nostra Associazione.

Il Cantiere dell’Arte, in collaborazione con la Presidenza della Giunta Regionale del Lazio, nel 1997 ha prodotto un’Opera inedita per l’infanzia intitolata “Regina Luce” composta dal M° Pier Michele Bertaina, che è stata rappresentata nel Teatro Olimpico di Roma il 3 Aprile ’97. In tale occasione erano presenti le reti Televisive RAI e Mediaset, importanti Testate Giornalistiche Nazionali, il Presidente della Regione Lazio Badaloni, esponenti del Teatro Italiano.

L’Associazione inoltre svolge attività didattica nel campo musicale con docenti regolarmente diplomati nei Conservatori Italiani. Tale attività ha consentito a molti giovani del nostro territorio di avvicinarsi alla musica ed ottenere in alcuni casi il diploma presso il Conservatorio di S. Cecilia in Roma, consentendo loro di insegnare teoria e solfeggio.

Nel 1991 in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio ha costituito, in occasione dell’Anno Colombiano, un Coro Spirituals-Gospel denominato St. John Singers alla cui Direzione artistica vi sono importanti professionisti statunitensi quali: Joy Garrison, Harold Bradley, Shawn Logan, Charlie Cannon, Crystal White Charlie Cannon.

Con tali vocalists sono stati effettuati  concerti in Italia ed all’estero, conseguendo notevoli successi di pubblico e di critica. Il Coro ha partecipato a numerose trasmissioni in diretta della Rai.

L’ufficio Cultura della Ambasciata Americana segnala  spesso il ns. “Gruppo” in occasioni di manifestazioni di carattere Internazionale.

Con il Patrocinio ed il contributo della Presidenza del Consiglio della Regione Lazio ed il Comune di Manziana, ha inciso nel 1998 il suo ultimo C.D. dal titolo ” BLACK AND WHITE TOGETHER”.

A sei mesi dalla tragedia, mentre l’America ricorda quel tragico 11 settembre l’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Roma commemora  le vittime con un Concerto dei  “St. John Singers Spirituals-Gospel Choir” nella Sala 1 di Porta San Giovanni 10,  presenti l’Ambasciatore Mel Sembler,  il Presidente del Senato Marcello Pera, ed il Vice Sindaco Gasparra di Roma.

Organizzato dalla Provincia di Roma Ass.to Sport Turismo e Spettacolo, il 24 Marzo 2002 nella splendida cornice della Basilica di Santa Maria degli Angeli in Roma il Coro ha effettuato un concerto  di beneficenza per la FAO il cui ricavato è stato devoluto al programma Telefood.

Il 27 ottobre 2002 ai Fori Imperiali  i St, John Singers  si esibiscono  in occasione della Giornata delle Nazione Unite “L’ONU lavoraper…..”  tra le autorità italiane e straniere presenti, il Sindaco di Roma Valter Veltroni e Shalini Dewan  Direttore del Centro d’Informazione delle Nazioni Unite di Roma  organizzatori dell’evento.

Concerti di qualità. Così Il Messaggero  commenta positivamente il 6 Gennaio  la seconda edizione dei concerti di  Natale organizzati dalla Provincia di Roma dal titolo “Possano gli uomini camminare sui sentieri della pace”, in ogni luogo dove hanno cantato vi è stato  il tutto esaurito, il giorno 5 nella splendida Basilica di Santa Maria sopra Minerva in Roma hanno partecipato al concerto più di tremila persone. Per tale occasione sono stati più volte ospiti della Rai nella trasmissione Geo & Geo e nel TG Tre Lazio.

I St. John Singers sono stati invitati dal Governo di Haiti nel mese di Dicembre 2003  ad effettuare una tournèe in occasione del bicentenario dell’indipendenza.

Nel 2004 la Giunta della Regione Lazio  ha consegnato al Presidente Adriana Rasi il Premio “Donna del Lazio” con la motivazione: “Per l’impegno in attività di sostegno a disabili,  alla Terza Età ed ai cittadini extracomunitari . Attraverso il linguaggio universale della musica ha promosso iniziative anche  nel 2003 – anno del disabile – rivolte contro ogni forma di emarginazione, per il riconoscimento dei diritti civili.

Degna di nota la creazione – attraverso l’unione di dieci comuni del Lazio – del Coro St. John Singers, che da 22 anni effettua attività concertistica in Italia e all’estero”

Nel dicembre 2005    Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, ha  espresso il  Suo grande apprezzamento per l’impegno a favore dei diritti civili contro ogni forma di discriminazione razziale del Gruppo Gospel  e come segno della Sua alta considerazione, ha voluto destinare un premio al gruppo vocale.

La Rassegna Musica in Piazza 2007 festeggia i XV anni di attività ospitando in Calendario il Premio Oscar della musica M° Stelvio Cipriani  deliziando la platea con alcune delle sue più famose composizioni tra le quali ovviamente “Anonimo veneziano”, omaggiando Nino Rota e le opere di Federico Fellini, la tradizionale “Summertime” di Gershwin.

Nel 2007 il Cantiere dell’Arte fonda il Giornale La Meridiana.  Distribuzione Gratuita Autor. n. 16 del 26/11 2003 del Tribunale di Civitavecchia. Stampato in proprio. Il giornale viene distribuito  nei paesi dell’hinterland in forma cartacea e tramite  Facebook pubblicando fatti e notizie riguardanti il nostro territorio.

2013  In occasione dei 50° anno della scomparsa di Titina De Filippo L’Associazione  produce lo spettacolo    “Manziana ricorda  Titina De Filippo” le cui spoglie riposano nel Cimitero di Manziana. Lo spettacolo ha registrato il tutto esaurito più di 120 persone sono rimaste fuori. Grande il  consenso di pubblico e di critica ma il più grande e commovente consenso ci arriva da Titina stessa che ha spinto gli artisti presenti nel territorio a offrire spontaneamente e con il più grande entusiasmo la loro disponibilità.

 

00066  MANZIANA – Via, Casale delle Grazie 63 – Tel. e Fax 06 9964223 – Cell. 328/3688103 – C.F. 97052170582
 associazione@cantieredellarte.it  (altri siti)-  www.stjohnsingers.it  – coro@stjohnsingers.it 

Giornale “La Meridiana”  e.mail –  redazione.meridiana@tiscali.it

 

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Avezzanese Danilo Luce si esibirà al Centenario Aeronautica Militare
Attualità

Avezzanese Danilo Luce si esibirà al Centenario Aeronautica Militare

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 15:50
Collisioni Verdi-Dalla: lezione-concerto su due grandi artisti a Francavilla
Eventi

Collisioni Verdi-Dalla: lezione-concerto su due grandi artisti a Francavilla

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 15:45
TSA: “Stand Up Comedy”, prosegue stagione teatrale al Renzo Piano
Eventi

TSA: “Stand Up Comedy”, prosegue stagione teatrale al Renzo Piano

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 15:18
“Due voci intorno al fuoco – Alberto Bertoli canta con Pierangelo”, in concerto a Sulmona 
Eventi

“Due voci intorno al fuoco – Alberto Bertoli canta con Pierangelo”, in concerto a Sulmona 

Pubblicato da Redazione
domenica, 19 Marzo 2023 - 12:54
Film Commission: appello per la costituzione da intellettuali, artisti e istituzioni
Arte

Film Commission: appello per la costituzione da intellettuali, artisti e istituzioni

Pubblicato da Redazione
sabato, 18 Marzo 2023 - 11:52

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp