• Ascolta la radio
venerdì 9 Giugno 2023 - 02:34
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Istat: cala natalità in Italia, 20mila bebè in meno nel 2013

Pubblicato da Redazione
giovedì, 27 Novembre 2014 - 15:34
in Cronaca

Nel 2013 sono stati iscritti in anagrafe per nascita 514.308 bambini, quasi 20mila in meno rispetto al 2012. Il dato conferma che e’ in atto una nuova fase di riduzione della natalita’: oltre 62mila nascite in meno a partire dal 2008. Ancora piu’ marcata la diminuzione delle nascite da entrambi i genitori italiani (-70mila nell’ultimo quinquennio). Questo avviene in larga misura perche’ le donne italiane in eta’ feconda sono sempre meno numerose e fanno sempre meno figli. E’ quanto emerge da una analisi dell’Istat su “Natalita’ e fecondita’ della popolazione residente“.

Si avvertono inoltre le conseguenze del forte calo della nuzialita’ registrato nello stesso quinquennio (circa 53mila nozze in meno). I nati all’interno del matrimonio, infatti, scendono – spiega ancora l’Istat – per la prima volta’ sotto quota 400mila: nel 2013 sono appena 380.863, quasi 83mila in meno in 5 anni.

I nati da genitori non coniugati si mantengono intorno a 133mila nel 2013; tuttavia, a causa della forte diminuzione dei nati da coppie coniugate il loro peso relativo e’ salito ancora e raggiunge il 25,9%. Al Centro-nord, in particolare, la quota di nati da genitori non coniugati arriva al 30%. In lieve diminuzione per la prima volta anche i nati con almeno un genitore straniero (3.239 in meno rispetto al 2012), che ammontano a poco piu’ di 104mila nel 2013, pari al 20,2% del totale dei nati a livello medio nazionale (il 28% nel Nord e solo l’8% nel Mezzogiorno).

Diminuiscono in particolare i nati con entrambi i genitori stranieri, scesi a 77.705 unita’ nel 2013, 2.189 in meno rispetto al 2012. In leggera flessione anche la loro quota sul totale delle nascite (15% nel 2013). Considerando la composizione per cittadinanza delle madri straniere, ai primi posti per numero di figli si confermano le donne rumene (19.492 nati nel 2013), al secondo le marocchine (12.778), al terzo le albanesi (9.966) e al quarto le cinesi (4.969). Queste quattro comunita’ raccolgono da sole quasi il 45% delle nascite da madri straniere in Italia.

Prosegue la diminuzione – conclude l’Istat – della fecondita’ avviatasi dal 2010, nel 2013 il numero medio di figli per donna scende a 1,39 (rispetto a 1,46 del 2010). Per le italiane l’indicatore nel 2013 e’ pari a 1,29 figli donna, per le cittadine straniere a 2,10.

 

{fcomment}

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Parco Sirente Velino, il progetto dell’ICE Park: gioco di squadra per lo sviluppo del territorio
Ambiente

Orso nella Valle dell’Aterno: ente Parco rassicura popolazione, ma chiede collaborazione

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 18:41
Scuola: Biondi consegna dossier a Valditara: per L’Aquila e cratere servono altri 38,2 mln
Attualità

Scuola: Biondi consegna dossier a Valditara: per L’Aquila e cratere servono altri 38,2 mln

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 17:58
Grazia Zeppa eletta Presidente Revisori dei Conti Regione Abruzzo
Cronaca

Grazia Zeppa eletta Presidente Revisori dei Conti Regione Abruzzo

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 17:53
“Io non rischio”: campagna nazionale buone pratiche di protezione civile al Convegno “Parchi e comunità in rete” di Pescasseroli
Ambiente

“Io non rischio”: campagna nazionale buone pratiche di protezione civile al Convegno “Parchi e comunità in rete” di Pescasseroli

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 17:17
Biondi: congratulazioni a neo Comandante Vigili del Fuoco Abruzzo, subito riunione operativasu Suola Nazionale
Attualità

Biondi: congratulazioni a neo Comandante Vigili del Fuoco Abruzzo, subito riunione operativasu Suola Nazionale

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 16:48

Consigliati da Radio L'Aquila 1

Sabato 1° Luglio 2023 dalle 22,00 a CAPORCIANO (AQ)

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp